Gli sfruttamenti minerari in Argentina, come nel resto dei paesi del continente, hanno tutte le caratteristiche dell'invasione, dell'enclave, niente di più simile ad una colonizzazione, in pieno XXI secolo.
9 luglio 2006
Peacelink pubblica in esclusiva il libro Cluster Bomb di Andrea Appetito (Altrastampa Edizioni, 2002)
Frammenti di vita deflagrata: è quello che resta dopo l’invenzione della Cluster Bomb. Il libro di Andrea Appetito svela la forza distruttiva della bomba e si propone come esperimento per sabotarla.
Denuncia delle violenze a cui vengono sistematicamente sottoposte le donne irachene, con un'attenzione particolare agli abusi subiti dalle detenute irachene ad opera dei soldati americani nelle prigioni di Al-Kadhimiya e Abu-Ghraib.
Un medico iracheno che si
trovava lo scorso anno a Haditha durante un micidiale raid americano
sostiene che atti del genere siano avvenuti in gran numero e non ancora
rivelati.
Tutto sembra indicare che gli USA hanno deciso di attaccare l'Iran. Attende soltanto un consenso internazionale più ampio, e l'appoggio del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sulle possibili sanzioni contro l'Iran, per non commettere gli stessi errori commessi in Iraq.
migliaia di latinoamericani nei due decenni '60 e '70 soffrirono l'esilio a causa delle dittature militari; niente di quello che capitò allora si avvicina alla tragedia che vivono gl iesiliati di oggi; uomini e donne che cercanoi di scappare dalla miseria e dalla fame regnate nei loro paesi
Con un chiaro messaggio di opposizione alla politica repressiva degli USA in campo militare, i due paesi, benchè si stiano confrontando sul tema delle cartiere, hanno deciso congiuntamente di non inviare più truppe ad istruirsi all'accademia militare ubicata nel Forte Benning in Georgia
Viaggio attraverso il labirinto della politica nepalese, complicato da una lotta in quattro direzioni che rende difficile la ricerca di una via d'uscita.
Recentemente, dal 6 al 9 marzo 2006, Reporters Sans Frontieres (RSF) ha inviato una delegazione nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) per dare sostegno ad un'organizzazione partner con sede a Kinshasa, Journalistes en Danger (JED) e per esortare le autorità a fare luce al più presto sul duplice omicidio del giornalista Franck Ngyke e di sua moglie.
Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Sociale.network