A proposito del sub emendamento ILVA nel decreto "Competitività e tutela ambientale" e della la lettera del prof. Assennato datata 22 luglio:
concedere proroghe per i lavori vuol dire ignorare i dati sulla nostra salute e quindi sottoporci ad un esperimento chimico/biologico che è indegno di un Paese civile.
Ogni ulteriore studio è benvenuto, ma non occorrono ulteriori studi per decretare il fermo degli impianti! Non ci interessa essere gli “oggetti” di ulteriori analisi scientifiche!
Il Governo Renzi sta varando un regalo per gli autori dei peggiori disastri ambientali. Il decreto n. 91 "Competitività e tutela ambientale" ora in Parlamento è una sanatoria per chi ha inquinato, è stato approvato dal Senato ed è in discussione alla Camera.
3 agosto 2014 - Fulvia Gravame
Il padre l'aveva portato via da Taranto per salvarlo
Taranto ha bisogno di giornalisti come Abbate per questo noi invitiamo tutti coloro che credono nella libertà di stampa per combattere corruzione e malaffare, ad unirsi a noi in questa manifestazione.
Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile di Alberto Sotirios D'Acquisto in continuità con quella triennale che già l’anno scorso aveva pubblicato nel sito di Peacelink.
24 luglio 2014 - Fulvia Gravame
La raccolta differenziata dovrebbe essere un obiettivo per il Comune di Taranto
La raccolta differenziata dev'essere insegnata ai cittadini.
Le istituzioni devono "comunicare" bene come e perché differenziare per riuscire a cambiare la mentalità di tante persone che considerano il differenziare uno sforzo inutile.
Un'analisi della situazione brasiliana e tarantina, dei loro punti in comune e della lotta che portano avanti.
Una testimonianza di Beatrice Ruscio, attivista di PeaceLink e presente in rappresentanza dell’associazione alla prima tavola rotonda internazionale dal titolo “Le vittime della minerazione nel mondo: resoconti degli impatti e esperienze di resistenza” con la collaborazione di Antonio Caso, attivista di PeaceLink.
12 luglio 2014
Taranto, Italy, Ilva steel factory: the plants remain under requisition
A year ago the guarantor of the A.I.A. (Integrated Environmental Authorization) was fired. Today the new sub commissary Mr Edo Ronchi resigned. The A.I.A. has failed. The Italian plant production continues in violation of European law and the opinion of the Constitutional Court according to which the production should be compliant to the authorization.
July 11, 2014 - PeaceLink
12 luglio 2014 - Antonia Battaglia
Taranto, Italy, Ilva steel factory: the plants remain under requisition
A year ago the guarantor of the A.I.A. (Integrated Environmental Authorization) was fired. Today the new sub commissary Mr Edo Ronchi resigned. The A.I.A. has failed. The Italian plant production continues in violation of European law and the opinion of the Constitutional Court according to which the production should be compliant to the authorization.
Un anno fa veniva silurato il garante dell'AIA, oggi si dimette Ronchi: l'AIA ILVA è fallita. La produzione prosegue in violazione della legge europea e del parere della Corte Costituzionale che la subordinava al rispetto dell'autorizzazione AIA.
11 luglio 2014 - Associazione PeaceLink
In the Ilva coking plant of Taranto the values of PAHs have been found lower than those observed in the near town of Locorotondo.
By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
July 9th 2014 - Alessandro Marescotti
By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
July 9th 2014 - Alessandro Marescotti
9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
In the Ilva coking plant of Taranto the values of PAHs have been found lower than those observed in the near town of Locorotondo.
By making a comparison with Locorotondo, a little town in an area considered among the most salubrious of Puglia, the Ilva coking plant wins out!
July 9th 2014 - Alessandro Marescotti
9 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
Taranto as in the Niger river delta: violated rights and children in danger
Il Presidente del Parlamento Europeo viene aggiornato sui nuovi dati sanitari e sulla questione Ilva. Gravissimi i più recenti dati epidemiologici che attestano una situazione veramente allarmante per l'infanzia
PeaceLink aderisce al movimento che si è creato per scongiurare ulteriori rischi di inquinamento dovuto all'estrazione degli idrocarburi e al trasporto tramite petroliere. A rischio non c'è solo il mare ma anche l'acqua che beviamo
L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della Costituzione all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.
Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.
Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
Sociale.network