usa

566 Articoli - pagina 1 ... 11 12 13 ... 23
  • «Il movimento latino ha radici lontane ora serve la rappresentanza politica»

    Oscar Chacòn, dell’Alleanza Nazionale delle Comunità latinoamericane e caraibiche. «La stretta di questi mesi ha origine con la pubblicazione del censimento nel 2001»
    6 settembre 2006 - Alessandro Fioroni
  • La triplice frontiera

    Sulle cascate di Iguazú, Brasile, Argentina e Paraguay si toccano. Gli Usa dicono che lì c'è al-Qaeda. E vogliono mandare i marines
    31 agosto 2006 - Maurizio Matteuzzi
  • Business

    Testate in vendita

    30 agosto 2006 - Andrea Rocco
  • In rete i video con gaffe e bugie YouTube, incubo dei politici Usa

    Non solo clip e show tv, nel sito carriere in pericolo
    27 agosto 2006 - Montefiori Stefano
  • Fort Benning, scuola di tortura

    Sessant'anni di crimini impuniti
    19 agosto 2006 - Geraldina Colotti
  • Il pacifismo non e' strabico: ci vede benissimo

    Una lettera di tre anni fa, a tutt'oggi molto attuale
    13 agosto 2006 - Giacomo Alessandroni
  • La Triple Frontera y la Política de la guerra Infinita ya esta en la Zona

    Cronaca de un conflicto anunciado

    La escalada sigue su transito imparable, lo cual para analizar la consecuencia de dediciones adoptadas por el Gobierno de Paraguay últimamente, nos exige un esfuerzo a la hora de examinar nuestro futuro cercano, visto, que la administración Bush va deslizando a través de su prensa las intenciones de intervenir en nuestra zona de influencia cada vez con mayor intensidad, y esto trasciende escasamente en la Prensa Regional...
    7 agosto 2006 - Lic. Carlos A. Pereyra Mele
  • Servitù militari, la marina Usa non molla la Maddalena. Parisi: ancora non c’è una data per l’addio

    Smentita l’ipotesi di un trasloco dall’isolotto di S.Stefano entro la fine dell’anno. Preoccupazione anche per la gestione americana dell’areoporto civile di Vicenza
    30 luglio 2006 - Walter Falgio
  • Il nostro incubo quotidiano si chiama Sogno Americano

    Cresce il divario tra aspettative e realtà: sempre più ragazzi con disturbi mentali
    27 luglio 2006 - George Monbiot
  • Enduring freedom, missione da rivedere

    A chi giova mantenere le truppe internazionali a Kabul e dintorni? Non alla maggioranza dei cittadini, costretta a vivere con 50 dollari al mese, ma ai corrotti e ai signori della guerra. Il problema principale non sono i talebani ma la povertà. E la comunità internazionale dovrebbe rivedere la sua politica di intervento nel paese
    27 luglio 2006 - Omar Sayal
  • Prossimo obiettivo, l'Iran

    27 luglio 2006 - Giulietto Chiesa
  • «Il Libano dice no alle condizioni d'Israele»

    Intervista al presidente Emile Lahoud: «Cessate il fuoco subito e inchiesta Onu sui raid israeliani con armi proibite. Non avremo pace senza la restituzione di tutti i territori arabi occupati»
    26 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • La superbomba passa per l'Italia

    Il 15 luglio Tel Aviv chiede agli Usa un grosso ordine di benzina per jet, pochi giorni dopo richiede in tutta fretta un carico di munizioni «speciali». E come quelle impiegate contro Jugoslavia e Iraq, anche queste sono gestite da un centro «italiano»: la base di Camp Darby
    23 luglio 2006 - Manlio Dinucci
  • «I raid, duplice crimine internazionale. L’Italia si emancipi dall’influenza Usa»

    Intervista a Danilo Zolo, filosofo del diritto, sulla guerra al Libano
    23 luglio 2006 - Anubi D'Avossa Lussurgiu
  • Lo scrittore Elias Khouri: «Vogliono fare del Libano un nuovo Iraq»

    Gli Usa ci hanno colpito basso. Dopo aver parlato di democrazia, adesso avallano la distruzione del paese
    22 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • l'opinione

    Iraq, l'inquietudine repubblicana

    19 luglio 2006 - Juan Gelman
  • Attualmente, circa 170.000 afghani, tra cui 30.000 donne, usano oppio ed eroina

    Non difendete un narcostato

    In Afghanistan la produzione di papavero è aumentata in modo vertiginoso, producendo un raccolto record nel 2004 e guadagnando all'Afghanistan il dubbio onore di fornire quasi l'80% della produzione mondiale di eroina.
    15 luglio 2006 - Walden Bello
  • Honduras: tentazione-Chavez

    Offerto petrolio a buon mercato alla più bananera (e povera) delle repubbliche centramericaneMa l'ambasciata Usa a Tegucigalpa (l'ex regno di John Negroponte) reagisce male. E taglia tutti i visti agli honduregni. «Questo è un paese sovrano e decidiamo noi con chi parlare e con chi non parlare», dice il presidente liberale Zelaya. Davvero?
    9 luglio 2006 - Gianni Beretta
  • Perchè gli USA hanno rinunciato all'accordo di libero commercio (TLC) con l' Ecuador?

    I negoziati per il TLC tra USA e Ecuador, nel contesto del cosiddetto TLC Andino, hanno avuto un finale inaspettato e per alcuni versi sorprendente: è stata la delegazione di Washington a chiudere unilateralmente il processo, nel maggio 2006 senza essere giunti ad alcun accordo definitivo tra le delegazioni dei due paesi
    1 luglio 2006 - Francisco Hidalgo Flor
  • Guantanamo

    Quel fuorilegge di Bush, firmato Corte Suprema

    30 giugno 2006 - Fabrizio Tonello
  • Dal «manifesto» fino al cuore dell'impero

    30 giugno 2006 - Sergio Finardi
  • L'hacker che violò la Nasa, ora rischia Guantanamo

    Storia di Gary MacKinnon, cittadino britannico di cui gli Usa chiedono l'estradizione. La sua colpa aver violato i sistemi di sicurezza. E' accusato di attentato alla sicurezza
    28 giugno 2006 - Stefano Bocconetti
  • RIAA sarà assalita a colpi di telefono

    RIAA sarà assalita a colpi di telefono

    Il dinamico gruppo che negli USA si batte contro le tecnologie DRM domani lancia una nuova iniziativa: dopo le manifestazioni nelle strade ora un sito raccoglie partecipazioni allo strike telefonico
    22 giugno 2006 - Punto Informatico
  • Il giornalismo USA verso l'autodistruzione?

    Una volta era preso come modello, ma ora sembra attraversare una profonda crisi, sostiene Bertrand Pecquerie - ‘’Tutto ciò che aveva di postivo – la ricchezza, la diversità, la credibilità, la lotta contro il potere – si è rapidamente trasformato in negativo semplicemente perché i media americani, e non soltanto la Fox News, si sono trasformati in una macchina da guerra al fianco dell'amministrazione Bush’’ – L’ ondata di ‘’citizen journalism’’ e la minimizzazione del ruolo del giornalista - Il mix confuso di informazione–intrattenimento–comunicazione sta causando un danno irreparabile al concetto di informazione come pilastro della democrazia - Dietro la cosiddetta “democrazia virtuale”, la vera democrazia si sta indebolendo?
    30 aprile 2006 - Bertrand Pecquerie
  • I cinque cubani e l'ossessione di George Bush

    La sindrome anticastrista: una storia censurata dai media occidentali
    I cinque agenti dell'intelligence dell'Avana che hanno smascherato il terrorismo di Washington contro Cuba marciscono in galera da sette anni, dopo una condanna per spionaggio. Sentenza inconcepibile, anche negli Usa
    28 aprile 2006 - Saul Landau
pagina 12 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)