Ultime novità
Segui i lavori parlamentari del decreto legge n. 133/2014Il decreto legge SbloccaItalia ormai è "SPORCA ITALIA" ovvero "Modello MOSE per tutti"
Il decreto SbloccaItalia è stato addirittura peggiorato durante i lavori della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati20 ottobre 2014 - Fulvia Gravame
ILVA, "attività criminosa mai interrotta"
PeaceLink: "Una conferma di quanto segnalavamo da tempo. Oggi il potere politico trema".25 ottobre 2014 - Redazione Peacelink
Bolognetti in sciopero della fame e della sete per la Legalità
La solidarietà della redazione di Peacelink25 ottobre 2014 - Luciano Manna
Maltempo in arrivo a Taranto
Dal comune arriva la raccomandazione, ma agli IPA chi ci pensa?22 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Perché il decreto #SbloccaItalia ci preoccupa?Lo SBloccaItalia sembra la Treccani degli orrori
La rassegna stampa sul decreto permette di cogliere le critiche allo stesso di matrice ambientalista, ma spesso anche di tipo prettamente costituzionale20 ottobre 2014 - Fulvia Gravame
Svegliarsi e prendere una boccata d'aria cancerogenaValori elevati di IPA a Taranto
Le misurazioni effettuate stamattina indicano concentrazioni superiori al fumo passivo. Poi il vento proveniente dal mare ha spostato la cappa dalla città21 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Eni: inquinanti nelle acque, informata la Procura di Taranto
Violazione delle prescizioni: Floruri, Boro e Rame nelle acque di scarico20 ottobre 2014 - Luciano Manna
Resoconto del presidio 15/16 ottobre 2014 a Montecitorio “BLOCCA LO SBLOCCA-ITALIA”, DIFENDI LA TUA TERRA!
20 ottobre 2014 - Fulvia Gravame
Più di duecento adesioni alla campagna contro lo SloccaItaliaCartella stampa del presidio del 15 e 16 ottobre 2014 a Montecitorio “BLOCCA LO SBLOCCA-ITALIA”, DIFENDI LA TUA TERRA!
Il “sistema MOSE” diviene la regole per le aree urbane.
Ancora cemento sul suolo: incentivi e commissari per nuove attività edificatorie.
Il comparto idrocarburi diviene strategico, non quello turistico ed eno-gastronomico.
Inceneritori per i rifiuti invece del riutilizzo e riciclaggio.
Privatizzazione dell'acqua contro il voto di 26 milioni di italiani.20 ottobre 2014 - Fulvia Gravame
ILVA. Perché sono felice dell'intervento della Commissione Europea.
Rispondo a Cataldo Ranieri18 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
L'ILVA è fuori norma al 24%
Il comunicato di Peacelink in merito alle dichiarazioni del Commissario Straordinario dell'ILVA17 ottobre 2014 - Redazione Peacelink
ILVA, Commissione Europea passa al secondo stadio, ecco il parere motivato
Comunicato stampa di Peacelink su parere motivato della Commissione Europea su inquinamento Ilva16 ottobre 2014 - Redazione Peacelink
Roma. Notizie dal Presidio a Montecitorio#SbloccaItalia 15 ottobre. Le risposte dei Deputati a 180 organizzazioni
Una sintesi delle risposte su temi e difetti del DL 133 (cementificazione, petrolio, geotermia, inceneritori, commissariamenti) arrivate da esponenti autorevoli della Commissione Ambiente15 ottobre 2014 - Lidia Giannotti
Inquinamento ancora elevato a Taranto, contestata alle autorità italiane la mancata applicazione delle direttive europeeILVA, scatta la fase due dell'infrazione europea
Dopo le denunce di PeaceLink alla Commissione Europea, arriva il "parere motivato". Governo italiano in grave difficoltà.15 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Tutte le adesioni al presidioAlmeno 180 associazioni invitano i cittadini a Bloccare lo #SbloccaItalia
Le prese di posizione contro il decreto-legge 133 aumentano. Il presidio del 15 e 16 ottobre davanti a Montecitorio coinvolgerà cittadini comuni, già invitati a scrivere ai parlamentari14 ottobre 2014 - Associazione PeaceLink
Bocciati alla Camera "Fondo Green Economy" e divieto di fracking
In tante nazioni civili del vecchio e nuovo mondo questa tecnica estrattiva viene invece sempre più "vietata" per gli accertati rischi ambientali derivanti dal suo impiego14 ottobre 2014 - Guido Picchetti
Sociale.network