Ultime novità
140 associazioni invitano i cittadini a partecipareBlocca lo #SbloccaItalia (15 e 16 ottobre a Montecitorio)
Pezzi d'Italia e del suo mare già malati con il decreto 133 rischiano il disastro. Aumenta il caos, si ignora l'eccellenza italiana e si soffoca l'economia diffusa. 140 realtà impegnate sul territorio chiedono di fermarlo12 ottobre 2014 - Associazione PeaceLink
"Blocca lo Sblocca Italia”, difendi la tua terra!OLTRE 130 ORGANIZZAZIONI A ROMA IL 15 e 16 OTTOBRE "BLOCCA LO SBLOCCA ITALIA"
15-16 ottobre associazioni e comitati saranno in piazza a Roma contro lo Sblocca Italia.
I tarantini e i brindisini, in particolare, presidieranno mercoledì 15 ottobre.10 ottobre 2014 - Fulvia Gravame- Taranto
Testo della richiesta di rinvio a giudizio contro l'Ilva e i suoi presunti complici
Il testo dell'informazione di garanzia e avviso conclusione delle indagini preliminari del 29 ottobre 2013 che sta alla base della richiesta di rinvio a giudizio emessa dalla Procura di Taranto10 ottobre 2014 
Commissione Europea. Comunicato di PeaceLink su Potocnik
Peacelink si rivolge al Primo Ministro della Repubblica della Slovenia e al Presidente-eletto della Commissione Europea9 ottobre 2014 - Redazione Peacelink- Peacelink ha aderito a questa importante iniziativa e invita gli altri comitati a partecipare, inviando una mail a nosbloccaitalia@gmail.com
“BLOCCA LO SBLOCCA-ITALIA”, DIFENDI LA TUA TERRA! Partecipa alla campagna contro il decreto che distrugge il Belpaese
Mercoledì 15 ottobre e giovedì 16 ci sarà un presidio davanti a Montecitorio di comitati e cittadini contro il decreto legge n. 133/2014, chiamato anche #Sbloccaitalia5 ottobre 2014 
Il processo Ilva resta a Taranto
Suprema Corte, respingendo il ricorso, riconosce di fatto la civiltà e la correttezza della nostra lotta7 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Bonifiche all'italiana e la contaminazione di un sistema
Breve cronistoria delle bonifiche nei siti contaminati, e di ciò che accade per eseguirle7 ottobre 2014 - Daniela Calzolaio
Il mostro ecologico che l’Italia non vuole chiudere
La traduzione dell'articolo della testata francese Reporterre5 ottobre 2014 - Andrea Barolini
"Pronto Arpa, l'aggiornamento dati IPA? Non lo sappiamo!"
ILVA, i dati degli IPA cancerogeni sono vecchi di quattro anni4 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
Raffineria Eni di Taranto, una "bolla" di inquinanti
Pubblichiamo i dati degli inquinanti relativi agli anni 2013 e 201413 ottobre 2014 - Luciano Manna
La notte di Milazzo, dove l'uomo è più pericoloso delle fiamme
Il grave incidente nella raffineria di Milazzo nella notte tra il 26 e il 27 settembre: tra sviste, incompetenze e false rassicurazioni che danno solo la certezza di mettere a rischio la salute e l'ambiente.27 settembre 2014 - Luciano Manna
Fukushima : la testimonianza inedita dell’uomo che ha evitato il peggio
In una deposizione che non era stata resa nota fino ad oggi, il direttore della centrale nel marzo 2011 mette in discussione la gestione della crisi da parte del governo e di Tepco, l’operatore.25 settembre 2014 - Arnaud Vaulerin (corrispondente a Tokio)
Una valanga di IPA ora è certificata dall'AIA
Il comunicato stampa di Peacelink sugli ultimi report dell'Ilva di Taranto24 settembre 2014 - Redazione Peacelink
Come trasformare una vecchia acciaieria in un monumento storico e avviare un'ardita riconversioneBelval, ecoriconversione di una vecchia acciaieria
Per attraversare il ponte che porta dal Passato al Futuro ci vuole la volontà politica, una mentalità aperta che possa unire diverse forze intorno alla realizzazione di un progetto visionario e assolutamente possibile.22 settembre 2014 - Antonia Battaglia
Giornata mondiale e iniziative anche a RomaClima. In attesa di Parigi 2015 e di un accordo globale
Quando le popolazioni se ne occuperanno con più determinazione, i vertici internazionali sulla salute della Terra daranno risultati. L'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra non può più essere mancato21 settembre 2014 - Lidia Giannotti
Nuova dichiarazione Commissario europeo all’Ambiente Janez Potočnik su ILVA
Peacelink: "Parole che accogliamo con soddisfazione"19 settembre 2014 - Redazione Peacelink
Sociale.network