Ultime novità
Contro l'inquinamento il 2 aprileTaranto, in marcia per difendere i bambini
E, con i bambini, per difendere il futuro della città. Se non ora, quando?1 aprile 2011 - Alessandro Marescotti
Difesa del suolo, governo delle acqueLa dolorosa "unità" dell'Italia a mollo
"Voterò con convinzione "si" in questo referendum che propone l'abrogazione delle norme delle leggi che impongono la partecipazione di capitali privati nelle operazioni di prelievo dalle fonti naturali"30 marzo 2011 - Giorgio NebbiaAcqua e libertà
La lunga marcia per la ripubblicizzazione del servizio idrico20 marzo 2011 - Nicola Capone (Segretario generale delle Assise della città di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia)
Il regime islamico iraniano vede in questa corsa al nucleare un mezzo ulteriore per ingannare il popolo ed abusare del sentimento di orgoglio nazionaleLa libertà è il nostro diritto fondamentale, non il nucleare
Una riflessione attenta sui potenziali rischi nucleari iraniani, uno stato che vuole dotarsi dell'energia atomica, ma incapace di produrre automobili secondo le norme internazionali sulla sicurezza e nel quale l’incompetenza in termini di managment è cosa internazionalmente risaputa26 marzo 2011 - Mohammad-Reza Nikfar (ricercatore indipendente, filosofo e scrittore iraniano. Vive in Germania)
Comunicato stampaPeaceLink aderisce alla manifestazione del 26 marzo prossimo a Roma del popolo dell’acqua e dei movimenti per i beni comuni
Scenderemo anche noi in piazza per ribadire l’importanza della partecipazione ai prossimi referendum contro la privatizzazione dell'acqua e il ritorno del nucleare in Italia.23 marzo 2011 - Associazione PeaceLink
Beirut, una giungla d'asfalto soffocante
A Beirut, metropoli mediorientale soffocata dall'aggressività del settore edilizio, si lotta per conservare qualità di vita e spazi verdi. Ringrazio Estella per la segnalazione.16 marzo 2011 - Dalal Mawad- Audizione di PeaceLink del 1 febbraio 2011
Benzo(a)pirene e danno alla salute dei bambini
La Relazione e le immagini illustrate alla Commissione Bicamerale Infanzia per richiedere la modifica del dlgs 155/2010 che elimina il limite fissato per il benzo(a)pirene, noto cancerogenoAnnamaria Moschetti (pediatra)
Comunità contro siderurgicheIl conflitto è aperto: vincerà la vita o il profitto?
Nella pre-amazzonia brasiliana, il progresso corre a tutto vapore. Piquiá é una comunità-simbolo dell'impatto che da vent'anni umilia la gente piú povera. In questi giorni, peró, é giunta una prima vittoria...20 febbraio 2011 - Dario Bossi (Missionario Comboniano, Açailândia, Brasil Nordeste)- Camera dei Deputati, 2 febbraio 2011
Benzo(a)pirene, video della conferenza nella sala stampa di Montecitorio
Interventi di Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink), Elisabetta Zamparutti, deputato, componente della Commissione Ambiente (PD - Radicali), Alessandro Bratti, deputato, membro Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e attività illecite (PD), Stefano Ciafani (responsabile scientifico di Legambiente), Sandra Zampa, deputato, componente della Commissione Bicamerale Infanzia (PD), Lidia Giannotti (responsabile del settore giuridico di PeaceLink), Alda Sancin (rappresentante dell'Associazione "No Smog" Trieste). - Per il 2 febbraio conferenza stampa alle 11.30 a Roma, sala Stampa Montecitorio
Benzo(a)pirene: scelta irresponsabile della maggioranza
L'on. Zamparutti e l'on. Bratti dichiarano: "E’ grave che la maggioranza non abbia ritenuto, a distanza ormai di mesi dalla presentazione delle nostre risoluzioni, di far assumere al governo un impegno sul ripristino della normativa precedente il decreto 155/2010".2 febbraio 2011
Comunicato stampaNasce il fronte benzo(a)pirene: cittadini, associazioni, esperti e parlamentari
PeaceLink esprime una valutazione dell’audizione a Montecitorio sull’inquinamento da benzo(a)pirene, inquinante cancerogeno che minaccia la salute delle città italiane17 novembre 2010 - Associazione PeaceLink
Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto e di PeaceLinkFrutti di mare contaminati da diossine e PCB, preoccupazione per il Mar Piccolo a Taranto
Le analisi destano non poca preoccupazione dato che le norme per pesci e molluschi sono meno restrittive rispetto a quelle per la carne di ovini, caprini, bovini e suini. Mangiando 100 grammi di questi molluschi si supera di 9 volte la dose tollerabile giornaliera di diossine e PCB se consideriamo una persona del peso di 70 chili. Una donna di 50 chili invece supera di 13 volte la dose tollerabile giornaliera.22 gennaio 2011 - Redattore Sociale (agenzia stampa)
Istruzioni per l'usoBenzo(a)pirene: i moduli da scaricare e firmare per modificare la normativa vigente
Nei prossimi giorni in Commissione ambiente a Montecitorio comincia la discussione per rivedere la normativa (Dlgs 155/2010) che dà "mano libera" agli inquinatori. Ecco cosa puoi fare tu come cittadino per chiedere subito un limite al benzo(a)pirene, un potente cancerogeno che può anche modificare il DNA dell'embrione e del feto. Leggi e diffondi anche il DOSSIER BENZO(A)PIRENE allegato a questa pagina webAssociazione PeaceLink
Incontro a Roma il 2 febbraio 2011Campagna benzo(a)pirene no grazie
Presso l'Archivio Disarmo (ore 15-18) in Piazza Cavour 1730 gennaio 2011 - Associazione PeaceLink


Sociale.network