Libia, la verità dietro la propaganda di guerra

Ecco perché la Nato non vuole il il cessate il fuoco

La Francia ha speso per la guerra 150 milioni di euro. In cambio si è aggiudicata 28 miliardi di dollari di contratti. L'Italia non vuole essere da meno. Ma chi firma questi contratti? Il Consiglio Nazionale di Transizione (CNT) le cui milizie non riescono ad avanzare senza l'appoggio dell'aviazione Nato, la fornitura di armi (vietata dalla risoluzione Onu) e il supporto dei mercenari occidentali presenti sul campo di battaglia per addestrare i "ribelli"
27 agosto 2011
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)

No war zone La Francia ha speso per la guerra 150 milioni di euro.

In cambio si è aggiudicata 28 miliardi di dollari di contratti.
 
Bastano questi due dati per capire perché la Nato preferisce continuare una guerra già ostata 20 mila morti invece di applicare la risoluzione n.1973 Onu che prevede il cessate il fuoco.
Ma chi firma questi contratti? Il Consiglio Nazionale di Transizione (CNT) le cui milizie non riescono ad avanzare senza l'appoggio dell'aviazione Nato, la fornitura di armi (vietata dalla risoluzione Onu) e il supporto dei mercenari occidentali presenti sul campo di battaglia per addestrare i "ribelli".
Il gioco al massacro della Nato è talmente evidente che è necessario uno sforzo supplementare di vari mass media per distorcere i fatti.
E' veramente difficile presentare come giusta una guerra nata per rompere un assedio (Gheddafi che vuole schiacciare i ribelli) sostenendo che è necessaria terminarla con un assedio di segno opposto: ribelli per schiacciare Gheddati.
Ormai è guerra di propaganda e anche noi ne siamo vittime quotidiane.
A noi, che questa guerra non la vogliamo e che non abbiamo contratti di cui beneficiare, non rimane che applicare la massima di Pulitzer:
Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l'unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri.

Articoli correlati

  • I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?
    MediaWatch
    Un'analisi critica dell'episodio dello scorso 19 settembre

    I Mig-31 russi hanno violato lo spazio aereo dell'Estonia?

    Una importante agenzia stampa ha riportato che "i Mig-31 hanno sorvolato la capitale Tallin per 12 minuti prima che jet italiani fossero inviati a intercettarli". Ma i Mig-31 non hanno volato sulla capitale estone. Le cose sono andate diversamente e abbiamo scoperto cose molto interessanti. Eccole.
    28 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?
    MediaWatch
    I chiarimenti tecnici che ogni giornalista può chiedere a ChatGPT

    Anche gli aerei Nato volano con i transponder spenti?

    In questi giorni abbiamo letto che i piloti militari russi spengono i transponder e non comunicano i piani di volo. Il trasponder è un dispositivo che consente l'identificazione di un aereo. E' obbligatorio che sia acceso negli aerei civili mentre gli aerei militari lo tengono generalmente spento.
    27 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo
    Pace

    Ucraina tra legittima aspirazione all’indipendenza ed etnonazionalismo

    Leopoli, per quanto possa sembrare strano è una città molto frequentata da turisti che fanno foto e selfie davanti alle chiese e alle piazze più belle. Ci sono anche diversi musei e tour organizzati, birrerie, ristoranti e locali sono affollati, (molti sono “italiani”: “Limoncello” e “Celentano”).
    30 luglio 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)