Losappio: «Ilva, con diossina niente Aia»
TARANTO — No all'autorizzazione integrata ambientale (Aia) senza riduzione delle diossine emesse in atmosfera dallo stabilimento siderurgico dell'Ilva di Taranto. È questa la condizione irrinunciabile posta dalla Regione Puglia. L'assessore regionale all'Ambiente, Michele Losappio, l'ha detto a Roma durante l'incontro al ministero per l'insediamento del comitato di coordinamento sull'accordo di programma e l'ha ripetuto ieri mattina a Bari durante il convegno «Taranto sotto la lente» inserito nella Fiera dei parchi Mediterre.
A Roma erano presenti il Comune di Taranto, con l'assessore Sebastiano Romeo e il presidente dell'Amiu Gino Pucci, i rappresentanti della Regione, del Comune di Statte e delle industrie locali che attendono di avviare l'iter per ottenere le autorizzazioni alla produzione.
A Roma «la Regione, con il sostegno degli enti locali - è scritto in una nota della Regione Puglia - ha nuovamente ribadito che non esprimerà parere favorevole al rilascio dell'Aia se l'Ilva non dichiarerà di quanto e in che tempi intende ridurre le emissioni di diossina rilevate dall'Agenzia regionale per l'ambiente (Arpa) attraverso l'applicazione delle tecnologie più moderne.
Solo un adeguamento degli impianti - ha spiegato l'assessore Losappio - alle norme europee per meglio difendere la salute dei tarantini consentirà alla Regione il rilascio di un'autorizzazione e questo non sarà possibile se Ilva non presenterà un cronoprogramma con date e quantità».
Losappio ha anche ribadito che in questioni così importanti e delicate come quella ambientale occorre equilibrio e cautela. A Roma, dopo l'analisi dell'accordo dell' 11 aprile siglato nella sede della Regione, è stato approvato il cronoprogramma delle attività finalizzate alla sua attuazione per garantire una valutazione unitaria e integrata per il rilascio delle autorizzazioni integrate ambientali alle diverse aziende insediate nell'area industriale di Taranto e Statte.
Il prossimo passaggio è fissato il 29 maggio con la presentazione delle osservazioni delle associazioni ambientalistiche che saranno poi ascoltate al ministero dell'Ambiente nella prossima riunione del comitato di coordinamento.
A luglio sarà effettuato un primo controllo dello stato di avanzamento dei lavori di adeguamento degli impianti alle migliori teconolgie; a settembre sarà il turno della Cementir, dell'inceneritore dell'Amiu, della centrale Edison; a novembre la verifica riguarderà la raffineria Eni e la centrale Enipower.
A metà gennaio è in programma una riunione per eventuali ulteriori interventi e a febbraio si riunirà la conferenza dei servizi per l'eventuale rilascio delle autorizzazioni. A fine mese, intanto, prende il via la terza campagna di rilevamento delle diossine dall'impianto di agglomerazione dell'Ilva ad opera dell'Arpa e del Cnr.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network