Taranto Sociale

Brizio (Udc): "L'Ilva inquina, deve adeguare gli impianti"

Ben ha fatto l'assessore all'Ambiente Losappio a ribadirlo nel corso del convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, in occasione di "Mediterre": "A Taranto, l'Ilva, deve adeguare i propri impianti se vuole ottenere l'Autorizzazione Integrata Ambientale
10 maggio 2008
Simone Brizio
Fonte: Ufficio Stampa - Consiglio Regionale della Puglia

- Il consigliere regionale dell'Udc Simone Brizio ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Ambiente e salute rappresentano le due facce della stessa medaglia: senza l'una, una realtà territoriale e il suo popolo, non possono permettersi di perseguire l'altra. Ben ha fatto l'assessore all'Ambiente Losappio a ribadirlo nel corso del convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, in occasione di "Mediterre": "A Taranto, l'Ilva, deve adeguare i propri impianti se vuole ottenere l'Autorizzazione Integrata Ambientale".

Parole sacrosante, ineccepibili. Sarebbe auspicabile però che, dopo anni passati a ripetere sempre gli stessi concetti, si possa finalmente passare ai fatti. L'Ilva inquina, l'inquinamento è alla base dell'endemica diffusione di alcune patologie nel nostro territorio; due assiomi, questi, incontrovertibili, dai quali ne discende un terzo: se l'Ilva, ed altre imprese operanti sul territorio, non dovessero cambiare atteggiamento sui temi della salvaguardia ambientale diventerebbe oltremodo complicato, nell'immediato futuro, costruire un rapporto tra gli stessi e il territorio che gli ospita.

Taranto merita l'attenzione dell'assessore Losappio, di tutte le forze politiche presenti nelle Istituzioni e, anche, di quelle che ne sono escluse. Affinché lo scempio ecologico non continui e i diritti delle popolazioni residenti non vengano calpestati alle parole, come testè enunciato, bisognerà affiancare i fatti. Atti concreti e non semplici espressioni ad effetto. Diamoci da fare: non c'è altro tempo da perdere!"

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)