Taranto Sociale

Brizio (Udc): "L'Ilva inquina, deve adeguare gli impianti"

Ben ha fatto l'assessore all'Ambiente Losappio a ribadirlo nel corso del convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, in occasione di "Mediterre": "A Taranto, l'Ilva, deve adeguare i propri impianti se vuole ottenere l'Autorizzazione Integrata Ambientale
10 maggio 2008
Simone Brizio
Fonte: Ufficio Stampa - Consiglio Regionale della Puglia

- Il consigliere regionale dell'Udc Simone Brizio ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Ambiente e salute rappresentano le due facce della stessa medaglia: senza l'una, una realtà territoriale e il suo popolo, non possono permettersi di perseguire l'altra. Ben ha fatto l'assessore all'Ambiente Losappio a ribadirlo nel corso del convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, in occasione di "Mediterre": "A Taranto, l'Ilva, deve adeguare i propri impianti se vuole ottenere l'Autorizzazione Integrata Ambientale".

Parole sacrosante, ineccepibili. Sarebbe auspicabile però che, dopo anni passati a ripetere sempre gli stessi concetti, si possa finalmente passare ai fatti. L'Ilva inquina, l'inquinamento è alla base dell'endemica diffusione di alcune patologie nel nostro territorio; due assiomi, questi, incontrovertibili, dai quali ne discende un terzo: se l'Ilva, ed altre imprese operanti sul territorio, non dovessero cambiare atteggiamento sui temi della salvaguardia ambientale diventerebbe oltremodo complicato, nell'immediato futuro, costruire un rapporto tra gli stessi e il territorio che gli ospita.

Taranto merita l'attenzione dell'assessore Losappio, di tutte le forze politiche presenti nelle Istituzioni e, anche, di quelle che ne sono escluse. Affinché lo scempio ecologico non continui e i diritti delle popolazioni residenti non vengano calpestati alle parole, come testè enunciato, bisognerà affiancare i fatti. Atti concreti e non semplici espressioni ad effetto. Diamoci da fare: non c'è altro tempo da perdere!"

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)