Brizio (Udc): "L'Ilva inquina, deve adeguare gli impianti"
Il consigliere regionale dell'Udc Simone Brizio ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Ambiente e salute rappresentano le due facce della stessa medaglia: senza l'una, una realtà territoriale e il suo popolo, non possono permettersi di perseguire l'altra. Ben ha fatto l'assessore all'Ambiente Losappio a ribadirlo nel corso del convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, in occasione di "Mediterre": "A Taranto, l'Ilva, deve adeguare i propri impianti se vuole ottenere l'Autorizzazione Integrata Ambientale".
Parole sacrosante, ineccepibili. Sarebbe auspicabile però che, dopo anni passati a ripetere sempre gli stessi concetti, si possa finalmente passare ai fatti. L'Ilva inquina, l'inquinamento è alla base dell'endemica diffusione di alcune patologie nel nostro territorio; due assiomi, questi, incontrovertibili, dai quali ne discende un terzo: se l'Ilva, ed altre imprese operanti sul territorio, non dovessero cambiare atteggiamento sui temi della salvaguardia ambientale diventerebbe oltremodo complicato, nell'immediato futuro, costruire un rapporto tra gli stessi e il territorio che gli ospita.
Taranto merita l'attenzione dell'assessore Losappio, di tutte le forze politiche presenti nelle Istituzioni e, anche, di quelle che ne sono escluse. Affinché lo scempio ecologico non continui e i diritti delle popolazioni residenti non vengano calpestati alle parole, come testè enunciato, bisognerà affiancare i fatti. Atti concreti e non semplici espressioni ad effetto. Diamoci da fare: non c'è altro tempo da perdere!"
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network