Taranto Sociale

Pronto a parlare di Ilva, ma non è una sfida

L'inarrestabile professore continua a difendere gli investimenti per l'abbattimento delle emissioni. Eppure il professore dovrebbe scusarsi pubblicamente con l'intera cittadinanza per le sue strabilianti considerazioni sui "valori" della nostra città.
4 giugno 2008
Federico Pirro
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

- Rassicuro l'ingegnere Curri: nessuna difesa forsennata dell'Ilva. A Taranto, peraltro, non esiste solo il Siderurgico. Io ho parlato di tutte le maggiori industrie dell'area e del reddito (sicuro) che esse generano per addetti diretti, indotto e per larga parte della città (e non solo). L'ingegnere Curri di tale aspetto non parla, insistendo sempre sull'inquinamento dell'Ilva.

Ribadisco: nessuno ignora l'azienda per prima - l'impatto ambientale delle lavorazioni siderurgiche a ciclo integrale, ma gli investimenti realizzati, e in corso, per ridurlo sono documentabili e sono verificati nei loro effetti dalle Autorità competenti - Arpa, Asl, Spesal, Ministero dell'Ambiente, Comune, Provincia e Regione, per quanto di rispettiva competenza. E tali investimenti - finanziati con mezzi propri e che riguardano il funzionamento dell'impianto non hanno nulla a che fare con il recupero dei 49,5 milioni di euro previsti a suo tempo per Taranto, e poi revocati dalla Regione per mancanza di progetti esecutivi.

Non si faccia confusione: tali risorse devono essere ri-conferite dalla stessa Regione, ma non alle imprese, bensì alle Istituzioni locali. Hanno esse, almeno ora, i progetti esecutivi e cantierabili per i quali dovrebbero essere ri-conferiti i quasi 50 milioni sui fondi europei 2007-2013 ? Perché l'ing Curri non interroga al riguardo chi di dovere? E, ad esempio, circa i lavori di adeguamento al depuratore Gennarini - da cui l'Ilva avrebbe attinto acqua riciclata - perché tutto è fermo? E' forse colpa dell'Ilva? Non sarebbe opportuno anche su questo interrogare l'Aqp e il Comune?

Lei si sente offeso perché ho detto che i Tarantini dovrebbero considerare valori positivi che ciò che (alcuni) criticano? Mi dispiace, Ingegner Curri, non era mia intenzione, ma lei dovrebbe discutere il tema sollevato non solo con me, ma soprattutto con le molte migliaia di operai, tecnici e dirigenti dell'Ilva e di tutte le altre fabbriche ioniche, così come con gli imprenditori dell'indotto, le banche, i commercianti, gli artigiani, i Sindacati, le Associazioni datoriali, la Camera di Commercio, i professori e gli studenti delle facoltà presenti su Taranto, il cui reddito deriva in primo luogo da tutte le grandi fabbriche e pertanto non solo dall'Ilva presenti nell'area industriale.

Circa il convegno che lei mi chiede di promuovere, esistono le Autorità locali e altri soggetti competenti per questo evento, ai quali andrebbe girata la sua proposta. Io non ho sfide da raccogliere e sostenere: se invitato poi, verrò a parlare come tutti, non ritenendomi affatto depositario di alcuna verità, ma solo un semplice cittadino che riflette - al pari di tutti - che analizza, suggerisce e propone, sforzandosi di farlo insieme ai soggetti chiamati al governo delle Istituzioni, locali e nazionali che hanno competenze e responsabilità primarie, con le aziende, per ridurre un impatto ambientale provocato - è bene saperlo - anche da altri fattori inquinanti e non solo dalle fabbriche.

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)