Richiesta dei piani di emergenza relativi sia ai molteplici rischi di cui è fonte l'area industrializzata sia ai rischi, più recenti, che le provengono dalla nuova base militare navale
Il documento che si invia è stato prodotto da un'assemblea nata da un corso
di riflessione sulla storia del novecento, interno al comitato di quartiere
"Città Vecchia", che ha toccato tra i suoi argomenti l'installazione del IV
centro siderurgico e il suo rapporto con la città. L'interesse suscitato
dalla questione ambientale ha generato un'aggregazione molto eterogenea, che
va da sindacalisti che hanno vissuto quasi l'intero svolgersi del percorso
Italsider-Ilva a studenti delle scuole medie superiori. E' una lettera
aperta all'autorità prefettizia.
11 marzo 2006 - Salvatore De Rosa
La Puglia è la regione italiana con più servitù militari assieme alla Sardegna
Ci rivolgiamo al Presidente della regione Puglia Nichi Vendola perché si sospendano le esercitazioni militari in cui vengono provocate deflarazioni con polveri sottili. Chiediamo che si nominino i membri del Comitato Misto Paritetico allo scopo di affrontare, nelle sedi opportune, il grave problema delle nanoparticelle che si possono diffondere in tutto il territorio circostante.
28 febbraio 2006
Sabato 25 febbraio 2006, ore 9, Biblioteca comunale (Bestat)
Nel libro vi è una sintesi delle varie tappe della vertenza ambientale che cominciò con l’ordinanza del 22 maggio 2001 del Sindaco di Taranto Rossana Di Bello con la quale venne imposto il fermo delle batterie 3-4-5-6 della cokeria Ilva.
L'esposto è giunto anche a Nichi Vendola che ha esercitato i poteri che gli consentono di bloccare i dragaggi per la "tutela del pubblico interesse, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta”, come recita il bando da lui stesso firmato.
Sul Mar Piccolo di Taranto si gioca una partita che poco ha a che fare con l'ecologia. E' soprattutto una partita economica. Ed è un favore alla Marina Militare che avrà un maggiore pescaggio per navi e sottomarini. Chi sta dettando le linee guida della Regione Puglia sulla controversa questione?
29 dicembre 2005
Lettera aperta al Sindaco di Taranto Rossana Di Bello e al Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido
A Bari si è verificata una cosa importante e rara: mitilicoltori, ambientalisti e scienziati hanno coralmente criticato il progetto dei dragaggi come pericoloso. Questa convergenza è il dato nuovo e significativo emerso in modo inequivocabile nell'incontro di ieri con la Regione Puglia.
15 dicembre 2005 - Alessandro Marescotti
Iniziativa del Coordinamento Provinciale per il Parco della Terra delle Gravine
Un’azione devastante per il Mar Piccolo di Taranto, spacciata per “dovuta”, “imposta dalla legge”, ma al contrario scientemente “voluta”, in spregio alla volontà del Legislatore ed alla cultura millenaria della Città.
Siamo a favore della bonifica del Mar Piccolo. Chiediamo al Presidente della Regione Nichi Vendola la sospensione della gara d'appalto, perché sia vera bonifica. Condividiamo le preoccupazioni manifestate nei giorni passati dai pescatori che aderiscono a Confcooperative e Legacoop, alla vigilia della chiusura del bando di gara per l’assegnazione dei lavori di “messa in sicurezza”, prevista per il prossimo 12 dicembre.
11 dicembre 2005 - Legambiente, PeaceLink, Taranto Sociale, Wwf
In quattro cartelle, il presidente della Regione Puglia, effettua una serie di rilievi critici al piano industriale 2003/2007. Dopo le festività natalizie nuovo vertice a Bari
Sociale.network