Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- "I volontari motivati sarebbero esauriti e ora è necessaria una dura coscrizione"
Intervista a Yurii Sheliazhenko: la voce di un pacifista ucraino
L'intervista ha preso spunto dalla notizia delle proteste nelle città ucraine, dove decine di parenti di soldati sono scesi in piazza e hanno chiesto un limite di 18 mesi al servizio militare obbligatorio. Ricordiamo che Yurii Sheliazhenko è sotto procedimento penale12 novembre 2023 - Marinella Correggia e Alessandro Marescotti - Un protagonista nella costruzione di reti di solidarietà e di cambiamento
La coerenza testarda di Angelo Baracca
Angelo era un uomo che faceva rete attraverso la sua produzione di articoli e la sua presenza costante. Era sempre disponibile, incapace di dire di no quando era necessario esserci, era generoso nell'impegno anche quando le sue forze lo stavano abbandonando.11 novembre 2023 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink) - «Gaza sta diventando un cimitero di bambini», ha dichiarato Guterres
I silenzi di Mattarella, presidente double standard
Mentre il segretario generale dell'ONU Guterres esprime con forza il suo sdegno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rimane in silenzio di fronte all'immane tragedia che ogni giorno travolge i bambini palestinesi a Gaza.7 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - L'azione militare israeliana favorisce il terrorismo anziché sconfiggerlo
Crisi umanitaria in Palestina: la comunità internazionale deve agire ora
La prima azione da chiedere all'Unione Europea è l'interruzione della fornitura di armi a Israele che, con attacchi sproporzionati, ha ucciso fino a ora oltre novemila civili, fra queste vittime le donne e i bambini sono il 62%. Alcune cose che possiamo fare.5 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Ci si commuoveva per i civili ucraini, ora no
I palazzi del potere adesso non hanno lacrime
A Gaza uccisi in tre settimane tanti civili quanto in Ucraina in diciotto mesi. Ma mentre per l'Ucraina c'era l'indignazione dei governi occidentali, adesso no. E si adottano due pesi e due misure a danno dell'unico principio che il diritto internazionale riconosce: la tutela della vita dei civili.1 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Mykhailo Fedorov, ministro ucraino per la Trasformazione Digitale
"Un esercito di robot per sconfiggere la Russia"
La controffensiva ucraina non ha dato gli effetti sperati, sono morti tantissimi soldati e vari loro parenti si stanno mobilitando per chiederne la smobilitazione. Ecco allora che spuntano improbabili soldati robot per rassicurare la popolazione e i militari fra cui dilaga il PTSD.31 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Intervento alla commemorazione presso l'Università di Firenze dove è stato docente di Fisica
Il nostro ricordo di Angelo Baracca
Il suo impegno per la pace e la sua opposizione al nucleare militare e civile lo hanno portato a essere attivo nei movimenti per il disarmo atomico. Ha dimostrato che il valore della scienza può e deve essere utilizzato per il bene dell'umanità, non per la sua distruzione.24 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink) - Speech at the commemoration at the University of Florence where he was a Physics Professor
Our tribute to Angelo Baracca
His commitment to peace and his opposition to both military and civilian nuclear power led him to be active in the movements for nuclear disarmament. He demonstrated that the value of science can and should be used for the benefit of humanity, not for its destruction.24 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti (PeaceLink) - Nel 2001 i pacifisti mettevano in guardia dal condurre una guerra senza fine
Biden ammette che gli USA hanno sbagliato per oltre vent'anni
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, riconosce gli errori commessi dagli Stati Uniti in seguito all'11 settembre. La sanguinosa risposta militare americana seguita all'attacco alle Torri Gemelle fu un errore che oggi Israele non deve ripetere.19 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Ad Aviano arriva il test di guerra atomica con le nuove bombe B61-12
No al War Game Nucleare in Italia
L'esercitazione nucleare Steadfast Noon dal 16 al 26 ottobre in Friuli Venezia Giulia desta preoccupazioni più che legittime mentre le fiamme della guerra si estendono. Anche per questo PeaceLink sostiene la denuncia presentata a Roma presso la Procura della Repubblica dalle associazioni pacifiste.15 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Una testimonianza
Dino Frisullo, vent'anni dopo
Il testamento spirituale di Dino Frisullo è una pagina luminosa. Ha espresso il desiderio di lasciare il testimone del suo entusiasmo a chiunque fosse disposto a raccoglierlo. Queste parole incarnano perfettamente il suo spirito instancabile13 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Come viene costruita la percezione mediatica dei conflitti militari
Guerra e disinformazione: piccola guida di autodifesa
La narrazione mediatica in ambito militare è un potente strumento per modellare le percezioni del pubblico e influenzare il sostegno o l'opposizione alle operazioni militari. La verifica delle notizie richiede tempo e attenzione, ma è fondamentale per non farsi manipolare da false informazioni.11 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Dichiarazione del Movimento Pacifista Ucraino
"Sostenere le persone pacifiche quando la bussola morale si perde ovunque"
Centinaia di civili innocenti sono coinvolti nella tragica spirale della violenza. Questi drammatici eventi dimostrano che la violenza e la guerra non sono la soluzione, ma piuttosto il problema stesso.10 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Alla ricerca di un nuovo approccio per il futuro
L'inefficacia della "guerra giusta"
È giunto il momento di esplorare nuovi approcci basati sulla diplomazia, sulla prevenzione dei conflitti e sull'assistenza umanitaria per affrontare le sfide globali. Ogni crisi esplode in forma virulenta quando non si è fatto abbastanza in anticipo.10 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - La battaglia per influenzare la percezione della guerra in un'analisi del Washington Post
La controffensiva ucraina: realtà effettuale e narrazione mediatica
L'Ucraina aveva l'obiettivo di rompere le difese russe e avanzare. Tuttavia, la realtà sul campo ha dimostrato quanto sia difficile sconfiggere i russi che si avvalgono di trincee fortificate e di tattiche di "difesa elastica", in un ciclo incessante di avanzate e ritirate che frenano gli attacchi.8 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Gli appelli per la risoluzione pacifica del conflitto
Lo scontro militare fra Hamas e Israele
“Gli attacchi e le armi si fermino e si comprenda che il terrorismo e la guerra non portano a nessuna soluzione, ma solo alla morte, alla sofferenza di tanti innocenti. La guerra è una sconfitta, ogni guerra è una sconfitta”, ha detto Papa Francesco8 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Il dilemma della verità nella controffensiva ucraina, un'analisi complessiva
La propaganda di guerra di Kiev e le preoccupazioni della Nato
La narrazione della guerra oscilla fra propaganda e verità. Emergono discrepanze tra le ottimistiche dichiarazioni di Kiev ("stiamo avanzando") e il pessimismo della Nato per via dell'esaurimento delle munizioni4 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Un caso esemplare di silenziamento di una voce critica
La condanna in contumacia a oltre otto anni della giornalista russa nowar
Alla lista dei casi di repressione del dissenso in Russia si aggiunge anche Marina Ovsyannikova, divenuta famosa per aver mostrato in diretta TV un cartello con la scritta "nowar", esprimendo il suo dissenso contro l'intervento militare russo in Ucraina.4 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Bloccati i fondi USA per finanziare la controffensiva di Zelensky
I leader della Nato si fanno una bella telefonata mentre i soldati muoiono
La telefonata di gruppo del 3 ottobre è una mossa ideata per dare l'illusione di un fronte unito della NATO mentre le difficoltà crescono. Basti pensare alle grosse difficoltà della controffensiva, denunciate dagli stessi militari ucraini addestrati per missioni di sfondamento suicide.3 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Un concetto datato e pericoloso
Stoltenberg: "Le armi per l'Ucraina sono la via per la pace"
La vera via per la pace richiede un impegno incondizionato per la diplomazia, il dialogo e la ricerca di soluzioni pacifiche. Siamo chiamati a costruire un mondo in cui la legge del più forte, sancita dalla guerra, venga superata dalla volontà dei popoli attraverso la nonviolenza.1 ottobre 2023 - Alessandro Marescotti - Citizen science, data democratization, competenze di cittadinanza e service learning
Corso di Formazione Docenti sulla Sostenibilità Ambientale
Durante il corso, i docenti hanno avuto l'opportunità di condividere le proprie conoscenze, esperienze e approcci riguardo all'educazione alla sostenibilità ambientale. Questo scambio è il fondamento di una comunità di pratica, in quanto permette ai membri di imparare gli uni dagli altri.29 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico
La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra
Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro
Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Ecco come hanno votato le varie nazioni
"Combattere la glorificazione del nazismo"
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.Alessandro Marescotti - Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network