Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1894 Articoli - pagina 1 ... 65 66 67 ... 76
  • Una lotta per la riappropriazione del sapere e del software

    PhPeace, il software pacifista

    Dall'Internet dell'omologazione alle gestione dal basso delle tecnologie. Come passare dal lunapark multimediale alla rete della partecipazione?

    7 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • 10 dicembre 2004, giornata internazionale dei diritti umani

    Assemblee dei nodi PeaceLink

    Per promuovere redazioni locali e iniziative di mediattivismo.
    5 dicembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Piani di emergenza nucleari, portaerei e sottomarini atomici

    Porti a rischio nucleare: la lunga lotta di PeaceLink arriva in Parlamento

    L'on. Mauro Bulgarelli (Verdi) presenta un'interrogazione che spiazza il governo. Dal 1995 le norme a tutela delle popolazioni non sono attuate. Il governo è costretto ad ammetterlo e promette l'emanazione delle norme attuative. L'iniziativa avrà una ricaduta pratica: sarà tolto il segreto militare dai piani di emergenza per le popolazioni. Soddisfazione di PeaceLink che dal 2000 ha premuto sui parlamentari e sui governi per richiedere l'accesso alle informazioni sul rischio nucleare. Ma c'è anche un particolare inquietante...
    26 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Rivelazione clamorosa e documentata sui metodi adottati dalla Casa Bianca per la lotta al terrorismo

    Gli Usa spediscono prigionieri all'estero per torture. The Sunday Times mostra le prove

    Utilizzato un apposito aereo per portare sospetti terroristi in nazioni che praticano la tortura su commissione e nei quali non vi sono norme per il rispetto dei diritti umani.
    18 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Città militarizzate

    20 novembre 2004: convegno a Taranto contro la nuova base Usa e il rischio nucleare

    17 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Fornita dalle Poste Italiane

    Cronologia ccp Peacelink

    Da settembre 1995 a gennaio 2004. Pee leggere il foglio intero settare il carattere corpo 7 con il blocco note.
    16 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Questo articolo di Alberoni a mio parere esprime in modo efficace la fondamentale differenza fra il modo di operare in PeaceLink e il modo di lavorare invece in vari ambienti politici

    Dalla cultura del "che fare" (e dell'apparire) alla cultura del "come fare" (e dell'essere efficaci)

    Alcune delle persone a cui interessa apparire e non fare arrivano a disprezzare quelli che invece studiano, calcolano, misurano, pongono scadenze, e poi vanno di persona a controllare a che punto sono le cose. Finiscono per considerarli dei tecnici incapaci di pensare in grande, oppure dei seccatori.
    8 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Perde l'identità debole
    Quali insegnamenti per il futuro

    Perde l'identità debole

    Perché ha vinto Bush? Di fronte all'incertezza del futuro i cittadini chiedono valori forti con cui reagire alla perdita di punti di riferimento, ossia all'anomia prodotta dal sistema. Proporre candidati e politiche che non sono né carne né pesce non è una strada vincente. Ha vinto un corteggiatore del centro o ha vinto il più estremista? La risposta è scontata. E non sembra dare ragione agli alchimisti del centrosinistra italiano.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Vincono le identità forti

    Perché ha perso Kerry. Una riflessione per il futuro del movimento pacifista

    E' possibile imparare dagli errori solo se si impara riconoscerli. La politica delle due facce e delle campagne emozionali momentanee ha fatto il suo tempo. Occorre un radicamento sociale e un lavoro di formazione culturale e ideale a cui gli alchimisti del centrosinistra italiano non sembrano né propensi né adeguati.
    5 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • 4 novembre, arrivano "ordini dall'alto" alle forze dell'ordine

    Cagliari: intervento per intimiditire i pacifisti

    Antonello Repetto racconta: "Mi hanno strattonato e strappato il manifesto dalle mani". A Campo Rossi alle 11.30 c'era il presidio militare e la celebrazione della "vittoria".
    4 novembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Versione 2 - novembre 2004

    Guida all'uso di PeaceLink

    Questa guida dovrebbe servire a chiarire "che cosa" si può fare dentro PeaceLink e "come" lo si può fare, in modo che chi vuole collaborare impara a sapersi collocare.
    29 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Nuova iniziativa di Antonello Repetto che invita a restituire i congedi militari

    Azione nonviolenta per il 4 novembre durante la cerimonia militare

    Distribuirà ai soldati della Brigata Sassari la testimonianza dell'obiettore di coscienza San Massimiliano che disobbedì sotto l'Impero romano e rifiutò la spada.
    29 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?
    4 Novembre

    Si può esporre la bandiera della pace durante la parata militare?

    Ecco le norme da rispettare per poter esporre il vessillo arcobaleno durante le celebrazioni ufficiali.
    Alessandro Marescotti
  • Rappresentante nel Coordinamento: Enrico Marcandalli

    Nodo di Cusano Milanino

    28 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Nodo di Napoli

    Alessandro Marescotti
  • Domenica 31 ottobre 2004 - seconda convocazione

    Rinnovo delle cariche sociali

    Alla riunione possono partecipare con diritto di voto i membri del Coordinamento.
    23 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Un nuovo libro per diffondere la cultura della pace

    Jean-Marie Muller: "Il principio nonviolenza. Una filosofia della pace"

    Prefazione di Roberto Mancini. Traduzione di Enrico Peyretti
    ISBN: 88-8492-157-0 - 344 pagine - 14x21 - 1 tomo - 15,00 euro
    Didattica e ricerca Collana di Studi del CISP
    (Centro Interdipartimentale Studi per la Pace dell’Università di Pisa)
    22 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Hardware e housing del server

    Quanto costa tenere PeaceLink in efficienza

    Riportiamo qui alcune delle spese che abbiamo dovuto affrontare per fornire agli utenti un servizio affidabile e sempre più veloce.
    20 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Il prezzo della libertà di comunicazione

    Perché ti chiediamo di sostenere PeaceLink in questo momento

    PeaceLink è sotto processo (vedi http://italy.peacelink.org/emergenza) e sta pagando le spese per l'housing del server (vedi http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_7010.html). In queste condizioni è difficile pagare le spese vive di PeaceLink, nonostante tutti quelli che vi operano lo facciano a titolo assolutamente gratuito.
    12 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Uccise dal terrorismo islasmico in Egitto, ferito dal fanatismo in Israele

    La morte di Sabrina e Jessica Tinaudo, il ferimento di Adriano Rossi

    La tragica fine delle due giovani italiane deve spingere a cercare le vie della pace e della riconciliazione fra i popoli, senza le quali non si prosciugano le paludi dell'odio causate dalla guerra infinita e dal conflitto israelo-palestinese. Anche il ferimento di Adriano ci faccia riflettere.
    11 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Uccise dal terrorismo islasmico in Egitto, ferito dal fanatismo in Israele

    La morte di Sabrina e Jessica Tinaudo, il ferimento di Adriano Rossi

    La tragica fine delle due giovani italiane deve spingere a cercare le vie della pace e della riconciliazione fra i popoli, senza le quali non si prosciugano le paludi dell'odio causate dalla guerra infinita e dal conflitto israelo-palestinese. Anche il ferimento di Adriano ci faccia riflettere.
    11 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Padre Kizito nell'Istituto Righi di Taranto
    17 Maggio 2004

    Padre Kizito nell'Istituto Righi di Taranto

    Un incontro per raccontare le esperienze in Africa e per educare alla pace.
    11 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Inquadramento storico per la letteratura

    La grande depressione economica e l'imperialismo

    L'economia europea tenta di uscire dalla depressione con una politica imperialistica che si afferma a partire dall'ultimo ventennio dell'Ottocento. Si formano grandi concentrazioni industriali monopolistiche che limitano la libera concorrenza. Lo Stato interviene assumendo la protezione dell'economia nazionale con una politica doganale "protezioninistica" (innalzando i dazi per le merci estere). Si creano nuovi mercati attraverso un'accentuazione dell'espansione coloniale. La nuova borghesia imperialistica è fortemente aggressiva all'esterno e autoritaria all'interno.
    4 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Come potrà cambiare il movimento per la pace italiano

    Un nuovo pacifismo nel nome di Simona e Simona

    Ad un pacifismo ideologico fatto solo di discorsi e di cortei subentra un pacifismo fatto di gesti e di progetti concreti.
    1 ottobre 2004 - Alessandro Marescotti
  • Presentazione del server AlexLanger - luglio 1996

    Il testo lanciato in rete alla vigilia dello "sbarco" su Internet
    Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink)
pagina 66 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)