Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1893 Articoli - pagina 1 ... 70 71 72 ... 76
  • Siti Italiani

    L'educazione interculturale su Internet

    Un elenco di risorse on line
    20 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Un ricordo

    L'impegno di Angelica Sansone per l'educazione alla pace

    Angelica Sansone è scomparsa nel dicembre del 2001. Ha speso la sua vita per educare i giovani.
    18 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Meglio attivi oggi che radioattivi domani
    Rischio nucleare: ora c'è l'opposizione della Regione Sardegna

    Meglio attivi oggi che radioattivi domani

    Nel precedente editoriale auspicavamo che la Regione Sardegna si opponesse alla decisione del ministro della Difesa Martino di ampliare a La Maddalena la base per i sommergibili nucleari. Ebbene: lo ha fatto. Ed, ai sensi dell'articolo 3 della legge 898/1976, ha chiesto l'annullamento del decreto del Ministro. Ora la palla passa al Consiglio dei ministri per il riesame. Ma a giocarla deve essere tutto il movimento ecopacifista e tutti quei parlamentari che hanno senso di responsabilità verso le future generazioni: una Chernobyl in mare devasterebbe per migliaia di anni la Sardegna e con essa il Mediterraneo: il tempo del dimezzamento radioattivo del plutonio è di 24 mila anni. [[Img1162]]
    17 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Sottomarini nucleari

    La Maddalena: base Usa in violazione della Costituzione

    De Gasperi nel 1947 dichiarò - nell'ambito della discussione parlamentare sull'adesione alla Nato - che "nessuno ci ha mai chiesto basi militari, e d'altra parte non è nello spirito dei patti di mutua assistenza come il Patto Atlantico, di chiederne o concederne".
    13 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink

    Lista educazione@peacelink.it

    Per leggerla da web cliccare su:
    http://lists.peacelink.it/educazione/maillist.html

    Per parteciparvi e scrivere cliccare su:
    http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
    11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink

    lista pace@peacelink.it

    Per visualizzare i messaggi clicca su
    http://lists.peacelink.it/pace/

    Per partecipare alla lista e scrivere messaggi occorre collegarsi qui:
    http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
    11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Resa nota la perizia del medico legale che ha eseguito l'autopsia

    Due prigionieri afghani morti a Guantanamo

    Potrebbero essere stati uccisi: decesso causato da «un trauma da corpo contundente». Gli Usa: il verdetto non è definitivo
    11 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • La Maddalena: il ministro Martino ha detto “sì” all’ampliamento della base Usa
    Una ragione in più per far sentire forte il 12 ottobre la voce del popolo della pace.

    La Maddalena: il ministro Martino ha detto “sì” all’ampliamento della base Usa

    Mentre si organizza la marcia per la pace Perugia Assisi c’è chi organizza una "gita" in sommergibile nucleare per i vip del posto. In gioco c'è l'ampliamento della base Usa: da 2 a 8 sommergibili nucleari e da 3000 a 8000 militari Usa.
    E' possibile evitare l'OK definitivo? C'è tempo fino al 15 ottobre: non sprechiamolo.
    9 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Marcia Gravina Altamura contro i poligoni militari
    Puglia, 8 novembre 2003

    Marcia Gravina Altamura contro i poligoni militari

    [[Img1098]]Partecipa anche tu per dire

    NO alla militarizzazione
    della Murgia
    NO allo stoccaggio
    delle scorie nucleari
    NO alle discariche
    SI’ al Parco delle Gravine
    SI’ al Parco dell’Alta Murgia

    Info: 333 7445083


    8 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Vademecum delle buone azioni
    Una guida per impegnarsi concretamente per la pace

    Vademecum delle buone azioni

    Sono gratuite, non sono quotate in borsa. Investi in esse un po' del tuo tempo: possono dare buoni frutti.
    7 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • NoBrain, la sezione di PeaceLink sui linguaggi espressivi della nonviolenza

    La pace nella cultura, per una cultura di pace

    7 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Un'altra Murgia è possibile: marcia Gravina-Altamura
    I volantini da stampare e distribuire

    Un'altra Murgia è possibile: marcia Gravina-Altamura

    Puglia in movimento: 8 novembre 2003 marcia Gravina-Altamura. Partenza alle ore 13.30 dalla Zona Fiera Gravina. Rifiuti, nucleare, militarizzazione, attività economiche sostenibili, realizzazione del Parco dell'Alta Murgia.
    29 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Partiti, movimenti, testimonianze

    Storia movimento per la pace italiano nel secondo dopoguerra

    Uno schematico (e lacunoso) riassunto dei principali fatti che hanno segnato la storia del movimento pacifista
    22 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Ecco chi ci governa
    Breve rassegna del curriculum militare di Berlusconi e soci

    Ecco chi ci governa

    Martino riformato, Bossi esonerato, Berlusconi congedato dopo il Car. Alcune informazioni sulla carriera militare di chi vuole mantenere i soldati italiani in Iraq a rischio della loro vita.
    22 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Perché circolano ancora questi stereotipi?

    Non confondiamo gli hacker con i cracker

    Abbiamo cercato la parola hacker nel nuovo dizionario DISC, "il primo dizionario che (…) cura le definizioni in termini non stereotipati" (come ama autodefinirsi). E' emersa l'equiparazione degli hacker ai vandali!
    21 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere"
    21 settembre, Giornata Internazionale per la Pace

    "Non aspettare che le cose succedano, falle accadere"

    La grande mobilitazione per la pace può e anzi "deve" proseguire nelle scuole, con gli strumenti della cultura. Occorre subito prendere l'iniziativa. Per questo PeaceLink sta diffondendo sue libri elettronici per l'educazione alla pace.
    18 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Lettera al Corriere del Giorno di Taranto

    Hiroshima fu una "bomba umanitaria"?

    Alcune informazioni storiche per smontare un luogo comune
    14 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • La solitudine di Capitini e quella dei pacifisti a metà degli anni Novanta

    "Oggi i pacifisti sono soli"

    Questo è un testo del 1994, quando il movimento pacifista - dopo la prima guerra del Golfo - venne "abbandonato" dalla sinistra "di governo". Fu scritto per un dibattito su PeaceLink proposto da Marino Marinelli per ricordare la figura e il pensiero di Aldo Capitini. E' utile da rileggere oggi che il movimento per la pace ha superato la sua "solitudine"
    14 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Onu

    Decennio Internazionale per una Cultura di Pace

    14 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Materiali didattici per la Giornata Internazionale della Pace

    14 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Domande di un pacifista a suo padre

    L'8 settembre 1943: inizia la disobbedienza civile

    L'8 settembre 1943 tanti italiani vissero in prima persona una storia drammatica: l'invasione dei tedeschi. Il re fuggì, lasciando l'Italia allo sbando.
    Quella data fu decisiva per mio padre. Si decise probabilmente la sua vita e il suo futuro. E se sono qui a scrivervi è anche perché dopo quell'8 settembre le cose andarono in un certo modo. Ho voluto intervistare mio padre, cosa insolita per un figlio di quarantacinque anni ad un papà di ottantadue. Ecco cosa mi ha raccontato.
    8 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Globalizzazione e privatizzazione dei servizi

    L'effetto Cancun si abbatte sulla scuola pubblica italiana

    Nel prossimo vertice del WTO (a Cancun in Messico, 10-14 settembre 2003) il governo Usa chiederà la fine di ogni "privilegio" della scuola pubblica. Ed esigerà di conseguenza concrete agevolazioni per le scuole private, in modo da offrire maggiori condizioni di "concorrenza". Il governo italiano si è adeguato con abbondante anticipo: 30 milioni di euro alle private per il 2003, 2004 e 2005 (la scadenza entro la quale il WTO vorrebbe una definitiva liberalizzazione del settore dell'istruzione). La guerra di Bush per la conquista del petrolio si sta estendendo al settore della scuola.
    3 settembre 2003 - Alessandro Marescotti e Maria Teresa Tarallo
  • Risorse didattiche per il nuovo anno scolastico

    Perché portare a scuola la storia della pace

    Per opporsi oggi alla guerra occorre sapere come in passato l’umanità ha lottato per la pace. Studenti e insegnanti possono diffondere, ricercare, pubblicare su Internet. Ecco come
    29 agosto 2003 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink - Collegamenti di Pace

    Dalla prima alla seconda Guerra del Golfo, passando per l'esperienza della cooperazione con i missionari comboniani dell'Africa e dell'America Latina. Un bilancio del volontariato dell'informazione in rete
    23 agosto 2003 - Alessandro Marescotti
  • Un libro per chiedere giustizia

    "Genova, nome per nome"

    In questi giorni a Genova viene ricordato Carlo Giuliani. Due anni fa cominciava infatti una nuova fase storica per l'Italia dei movimenti. Veniva ucciso un ragazzo e si apriva una pagina oscura per la democrazia italiana con violenze di inaudita gravità su cui non si è fatto ancora piena luce.
    16 luglio 2003 - Alessandro Marescotti
pagina 71 di 76 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)