ambiente

379 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 ... 16
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Pattumiera globale

    A ‘Munnezza, ovvero la globalizzazione dei rifiuti: un libro introduttivo sulla problematica complessa dei rifiuti e sul loro smaltimento.
    Davide Pelanda
  • Nicaragua - Difendendo le risorse idriche a partire dalle comunità
    Giornata Mondiale dell'Acqua

    Nicaragua - Difendendo le risorse idriche a partire dalle comunità

    L'esperienza dei CAPS
    31 marzo 2008 - Giorgio Trucchi
  • Una nuova sobrietà, per abitare la Terra

    Messaggio per la “Giornata per la salvaguardia del creato”
    del 1° settembre 2008.
    Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo
  • FEBBRAIO 2008

    La terra e i signori della guerra

    A cura di don Gabriele Scalmana e Rosa Siciliano
  • Biùtiful cauntri

    Biùtiful cauntri

    Intervista a Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero, autori di «Biùtiful cautri», documentario su i crimini ambientali in Campania. Da Carta n°45 del 2007
    14 gennaio 2008 - Eleonora Formisani
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Chi mina l’ambiente?

    Poca partecipazione, pochi controlli: il fallimento dell’ambientalismo italiano e i diritti partecipativi garantiti ai cittadini e alle associazioni restano nel cassetto.
    Alessandro Marescotti
  • ULTIMA TESSERA

    Una casa comune da tutelare

    Nel messaggio per la giornata mondiale della pace, la terra è luogo da difendere da sperequazioni, da abitare in modo equo, da vivere in solidarietà perché appartenenti tutti a un’unica grande famiglia.
    Antonio Papisca
  • Costituzione, lavoro e difesa dell'Ambiente
    Intervento di Giancarlo Girardi (Pdci)

    Costituzione, lavoro e difesa dell'Ambiente

    In questi giorni, sessanta anni fa, fu promulgata la Costituzione Italiana. Può essere un’occasione importante per farla conoscere, rivisitarla, verificarne l’attualità, discuterla ed applicarla nel nostro presente e futuro.
    8 gennaio 2008 - Giancarlo Girardi
  • Diritti ambientali. Chi boicotta la Convenzione di Aarhus?
    Lettera al Ministero dell'Ambiente

    Diritti ambientali. Chi boicotta la Convenzione di Aarhus?

    E' rimasta lettera morta in Italia nonostante sia stata definita "il più importante esempio di democrazia ambientale" dall'ex Segretario dell'Onu Kofi Annan. Entro oggi andavano inviate le "osservazioni" sull'attuazione della Convenzione. Ecco cosa abbiamo scritto noi di PeaceLink.
    18 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • L'Ecocalendario 2008: dodici mesi per Taranto
    Agli amici del Comitato per Taranto e alla rete telematica di TarantoSociale

    L'Ecocalendario 2008: dodici mesi per Taranto

    Un eco-calendario 2008 per una Taranto eco-compatibile: è questa l'iniziativa voluta da Italo Mairo dedicata al Capoluogo jonico e a coloro che ogni giorno si distinguono in azioni a favore dell'ambiente tarantino.
    17 dicembre 2007 - Antonietta Podda
  • Le sirene e il mostro d'acciaio
    Come sarebbe la città delle sirene senza il mostro d'acciaio?

    Le sirene e il mostro d'acciaio

    Concetta Braccioforte e Gianluca Scafa presentano una favola per l'ambiente edita dalla Scorpione Editrice.
    14 dicembre 2007 - Concetta Braccioforte e Gianluca Scafa
  • Ambiente e questioni di genere

    Il ruolo delle donne nella gestione dei mutamenti climatici e nella riduzione dei disastri
    11 dicembre 2007 - Lorena Aguilar
  • Ambiente: Intervenga il Governo
    Non si è fatta attendere la risposta del professor Federico Pirro al Comitato per Taranto

    Ambiente: Intervenga il Governo

    Il professor Federico Pirro propone un Accordo di programma quadro, sul modello di quelli sottoscritti per Porto Marghera e per Priolo o per la chimica in Sardegna. Si continui a discutere con passione civile come sta facendo il Comitato per Taranto.
    4 novembre 2007 - Michele Tursi
  • "Possibile un nuovo sviluppo, ma sbagliato lasciare l'acciaio"
    Una riflessione del professor Pirro sulle parole del Presidente Napolitano

    "Possibile un nuovo sviluppo, ma sbagliato lasciare l'acciaio"

    Che sia l’indifferenza il vero male oscuro di Taranto? Dopo le dichiarazioni di Napolitano, nemmeno una voce politico-istituzionale. In una realtà affumicata dalle industrie ed in cui si rovesciano fiumi di parole sugli argomenti più insulsi, il silenzio suona come un’ammissione di colpa.
    21 ottobre 2007 - Michele Tursi
  • «Avvieremo col Comune un accordo per monitorare la qualità dell’aria»
    Parla Assennato Direttore dell'ARPA PUGLIA

    «Avvieremo col Comune un accordo per monitorare la qualità dell’aria»

    Il tema dell’ambiente è troppo importante per non intervenire con una diagnosi rapida ed approfondita, tenendo alta la vigilanza e chiamando tutti ad un impegno approfondito. E’ necessario pretendere dalle industrie la messa in atto di tecnologie e interventi per migliorare la loro ecocompatibilità
    18 ottobre 2007 - Marcello Cometti
  • Diossine, interviene l’Istituto Superiore di Sanità
    Il Ministero risponde all’on.Vico. «In Europa manca un valore limite comune, l’impegno per una nuova norma»

    Diossine, interviene l’Istituto Superiore di Sanità

    E' stato approvato dalla Giunta comunale un atto di indirizzo su proposta dell’assessore Pastore. Con il provvedimento la Giunta chiede alla Regione Puglia e al Governo centrale di attivarsi per applicare gli stessi limiti e modalità di rilevazione delle diossine sui fumi dell’impianto di agglomerazione di Taranto così come previsti dal Friuli Venezia Giulia
    17 ottobre 2007
  • "Informazione e partecipazione del pubblico": Osservazioni del Pubblico
    Eccole la seconda tornata di Osservaziono sull' AIA dell'ILVA di Taranto

    "Informazione e partecipazione del pubblico": Osservazioni del Pubblico

    Dopo la Conferenza di presentazione del 28 Settembre ecco la documentazione protocollata e disponibile anche sul sito del Ministero.
    17 ottobre 2007
  • Bambini con la sindrome del fumatore incallito a causa della diossina
    Interrogazione a riposta scritta su Taranto

    Bambini con la sindrome del fumatore incallito a causa della diossina

    Il dott. Patrizio Mazza, primario di ematologia e vicepresidente della Ail Jonica avrebbe diagnosticato la sindrome del "fumatore incallito" in bambini di 10 anni residenti a Taranto, quartiere Tamburi, a ridosso del quale sorge il centro siderurgico ILVA
    16 ottobre 2007 - Sen. Franca Rame
  • Diossina: L'AIL scrive al Presidente Prodi
    L’associazione lamenta l’esclusione dal Tavolo tecnico sull’Ilva svoltosi in Prefettura

    Diossina: L'AIL scrive al Presidente Prodi

    La missiva lamenta l’esclusione delle associazioni ambientaliste dalla riunione del tavolo tecnico sull’ambiente riunitosi lo scorso 9 ottobre in prefettura.
    16 ottobre 2007 - Paola D'Andria
  • Tavolo tecnico di monitoraggio all'Ilva, il parere di Arpa
    ARPA Puglia ha richiesto, in proposito, una specifica integrazione dell’Atto di Intesa

    Tavolo tecnico di monitoraggio all'Ilva, il parere di Arpa

    Il 9 ottobre 2007 si è tenuta presso la Prefettura di Taranto la riunione del Tavolo Tecnico di Monitoraggio sull’Atto di Intesa, datato 23/10/2006, avente per oggetto il miglioramento dell’impatto ambientale dello stabilimento ILVA di Taranto
    15 ottobre 2007 - ARPA PUGLIA
  • “Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”
    Ora constatiamo che per bocca di politici non tarantini, Franca Rame credo viva a Milano, le nostre vicende negative sono finite in parlamento.

    “Come sarebbe Taranto senza la presenza delle grandi industrie?”

    Ora mi chiedo dove sono i nostri politici e come fa un assessore all’Ambiente a fare simili affermazioni, parliamo di colui che ha accettato la responsabilità politica di tutelare l’ambiente in regione.
    14 ottobre 2007 - Patrizio Mazza
  • «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»
    «Salute e lavoro, il caso Taranto» secondo Magistratura democratica

    «Tutela dei lavoratori, giudici in prima linea dagli anni ’70»

    Oggi si è adeguati a rispettare l’indicazione forte che viene dalla Costituzione e dal dibattito europeo che trasforma nel diritto al benessere il diritto alla salute. L’intervento del sindaco Stefàno
    14 ottobre 2007 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita
    Dopo le parole del presidente della Repubblica che agli studenti ha parlato della vicenda Taranto

    Taranto: Sì alla fabbrica ma tutelando la vita

    La città ha pagato un alto prezzo all’industrializzazione, ora può fare scuola sull’eco-compatibilità? Amministratori locali, ambientalisti e uomini di
    chiesa condividono quanto detto l’altro ieri dal capo dello Stato
    14 ottobre 2007 - Pamela Giuffré
  • Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»
    Era il 2 agosto quando la fabbrica della morte ha fatto la sua ultima vittima: un ragazzo di appena 25 anni. Una quarantina di morti dal 1993 a oggi, sei negli ultimi due anni

    Associazione 12 Giugno: «Questa mattanza va fermata»

    Morire sul lavoro all’Ilva di Taranto, una delle più grandi industrie d’Italia, il terzo stabilimento siderurgico del mondo, è diventato un evento abituale.
    14 ottobre 2007 - Associazione 12 Giugno
  • Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud
    Il Presidente della Repubblica Napolitano ai bambini

    Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud

    Il capo dello Stato ha raccontato di aver sbagliato, negli anni di 50 , a sostenere che “per creare posti di lavoro la strada maestra fosse quella di costruire fabbriche"
    13 ottobre 2007 - Rosanna Lampugnani
pagina 13 di 16 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)