censura

117 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • Indymedia, campanello d'allarme

    Sottovalutato da troppi, a sinistra, il sequestro dei server in Inghilterra
    31 ottobre 2004 - Fiorello Cortiana
  • Ammonito sito dedicato a Fabrizio De André

    Riportava alcuni spartiti e file MIDI realizzati in proprio. Lo spazio web dedicato al grande cantautore scomparso si piega ad una letterina della BMG Ricordi
    12 ottobre 2004 - Punto Informatico
  • La censurata Indymedia è un game

    Già circola in rete il link al sito che per primo ha messo su un instant-game sul sequestro degli hard disk della rete dell'informazione indipendente
    12 ottobre 2004 - Punto Informatico
  • Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. [Costituzione della Repubblica Italiana, art. 21]

    Dov'è finita la libertà di espressione?

    Occhio, possiamo fare quel che vogliamo e come lo vogliamo, potete illudervi di esser liberi solo finché siamo noi a volerlo, non oltre!
    8 ottobre 2004 - Simone Galanti
  • Forum anonimo P2P parla italiano

    KeyForum è soltanto agli inizi del suo percorso ma già consente di creare forum che garantiscono l'anonimato e sfuggono ai tentativi di censura. Ma non nasce per agevolare comportamenti illeciti
    15 settembre 2004 - Punto Informatico
  • Trenitalia contro certi mirror

    Domani in tribunale un'udienza sulla rimozione di alcune pagine del sito di autistici.org. Trenitalia chiederà una censura estesa a tutti i mirror. Ma il web non si cancella
    6 settembre 2004 - Punto Informatico
  • La geolocazione web è un'opportunità o una minaccia?

    17 luglio 2004 - Programmazione.It
  • News e P2P: insieme per eliminare ogni forma di censura

    19 aprile 2004 - programmazione.it
  • Acceso a Internet: ¿Qué pasa con Cuba?

    smentite le notizia apparse sulla chiusura dell'accesso ad internet per i cittadini cubani
    22 gennaio 2004 - Rosa Miriam Elizalde
  • TELEVISIONE

    Rai, storia di una censura di mezza età

    Ugo Gregoretti Alla fine degli anni Cinquanta fu la prima vittima dichiarata della censura in casa Rai. Colpa di «Controfagotto», come si racconta in un lungo servizio trasmesso ieri (alle 7 del mattino su Raitre) da Rainews
    Enzo Biagi E' la prima vittima eccellente del diktat berlusconiano da quel di Bulgaria: via dalla Rai lui e Michele Santoro. Un vero «fattaccio», cui Biagi risponde senza peli sulla lingua in una intervista: «E' un regime»
    7 gennaio 2004 - Norma Rangeri
  • In Ucraina Internet a libertà limitata

    Con la scusa di aggredire il terrorismo e i sovversivi, il Parlamento ucraino vara una norma che mette fuorilegge la violenza, la pornografia e le discriminazioni. Diventa legge l'incertezza dei diritti
    20 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 novembre 2003

    Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo internet

    7 novembre 2003 - Consiglio dei Ministri
  • Cina, in galera per una petizione web

    Uno squilibrato aveva chiesto addirittura la scarcerazione di una giovane pazza che aveva espresso opinioni su internet. Anche lui è stato ovviamente arrestato perché sovversivo. Nuovi accordi Cina-Europa
    3 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Malesia: censura del web

    10 ottobre 2003 - Unimondo
  • Sul Summit ONU l'ombra della censura

    Clamorosa decisione del Summit mondiale sulla Società dell'Informazione: Reporters Sans Frontières non potrà partecipare. Si avvicina un Summit grigio che, in questo clima, deciderà molto del futuro di Internet
    17 settembre 2003 - Punto Informatico
  • La Storia? Si riscrive un pixel alla volta

    Cosa c'entra la taglia di reggiseno di un personaggio digitale con il nostro patrimonio storico? Molto più di quel che sembra. Dietro le quinte dei discreti tagli e ritocchi apportati ai classici del cinema grazie al computer
    Paolo Attivissimo
  • Akamai cancella un contratto per il sito del network arabo

    La "Akamai Technologies" ha bruscamente cancellato un contratto per fornire un servizio di Web hosting al sito Internet in inglese del canale di informazione arabo al-Jazeera
    4 aprile 2003 - Warren St. John
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)