censura

116 Articoli - pagina 1 ... 4 5
  • Ammonito sito dedicato a Fabrizio De André

    Riportava alcuni spartiti e file MIDI realizzati in proprio. Lo spazio web dedicato al grande cantautore scomparso si piega ad una letterina della BMG Ricordi
    12 ottobre 2004 - Punto Informatico
  • La censurata Indymedia è un game

    Già circola in rete il link al sito che per primo ha messo su un instant-game sul sequestro degli hard disk della rete dell'informazione indipendente
    12 ottobre 2004 - Punto Informatico
  • Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. [Costituzione della Repubblica Italiana, art. 21]

    Dov'è finita la libertà di espressione?

    Occhio, possiamo fare quel che vogliamo e come lo vogliamo, potete illudervi di esser liberi solo finché siamo noi a volerlo, non oltre!
    8 ottobre 2004 - Simone Galanti
  • Forum anonimo P2P parla italiano

    KeyForum è soltanto agli inizi del suo percorso ma già consente di creare forum che garantiscono l'anonimato e sfuggono ai tentativi di censura. Ma non nasce per agevolare comportamenti illeciti
    15 settembre 2004 - Punto Informatico
  • Trenitalia contro certi mirror

    Domani in tribunale un'udienza sulla rimozione di alcune pagine del sito di autistici.org. Trenitalia chiederà una censura estesa a tutti i mirror. Ma il web non si cancella
    6 settembre 2004 - Punto Informatico
  • La geolocazione web è un'opportunità o una minaccia?

    17 luglio 2004 - Programmazione.It
  • News e P2P: insieme per eliminare ogni forma di censura

    19 aprile 2004 - programmazione.it
  • Acceso a Internet: ¿Qué pasa con Cuba?

    smentite le notizia apparse sulla chiusura dell'accesso ad internet per i cittadini cubani
    22 gennaio 2004 - Rosa Miriam Elizalde
  • TELEVISIONE

    Rai, storia di una censura di mezza età

    Ugo Gregoretti Alla fine degli anni Cinquanta fu la prima vittima dichiarata della censura in casa Rai. Colpa di «Controfagotto», come si racconta in un lungo servizio trasmesso ieri (alle 7 del mattino su Raitre) da Rainews
    Enzo Biagi E' la prima vittima eccellente del diktat berlusconiano da quel di Bulgaria: via dalla Rai lui e Michele Santoro. Un vero «fattaccio», cui Biagi risponde senza peli sulla lingua in una intervista: «E' un regime»
    7 gennaio 2004 - Norma Rangeri
  • In Ucraina Internet a libertà limitata

    Con la scusa di aggredire il terrorismo e i sovversivi, il Parlamento ucraino vara una norma che mette fuorilegge la violenza, la pornografia e le discriminazioni. Diventa legge l'incertezza dei diritti
    20 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 novembre 2003

    Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo internet

    7 novembre 2003 - Consiglio dei Ministri
  • Cina, in galera per una petizione web

    Uno squilibrato aveva chiesto addirittura la scarcerazione di una giovane pazza che aveva espresso opinioni su internet. Anche lui è stato ovviamente arrestato perché sovversivo. Nuovi accordi Cina-Europa
    3 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Malesia: censura del web

    10 ottobre 2003 - Unimondo
  • Sul Summit ONU l'ombra della censura

    Clamorosa decisione del Summit mondiale sulla Società dell'Informazione: Reporters Sans Frontières non potrà partecipare. Si avvicina un Summit grigio che, in questo clima, deciderà molto del futuro di Internet
    17 settembre 2003 - Punto Informatico
  • La Storia? Si riscrive un pixel alla volta

    Cosa c'entra la taglia di reggiseno di un personaggio digitale con il nostro patrimonio storico? Molto più di quel che sembra. Dietro le quinte dei discreti tagli e ritocchi apportati ai classici del cinema grazie al computer
    Paolo Attivissimo
  • Akamai cancella un contratto per il sito del network arabo

    La "Akamai Technologies" ha bruscamente cancellato un contratto per fornire un servizio di Web hosting al sito Internet in inglese del canale di informazione arabo al-Jazeera
    4 aprile 2003 - Warren St. John
pagina 5 di 5 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)