cina

106 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • «Chi ci salverà dalla diossina?»
    I Tarantini scrivono ai giornali locali

    «Chi ci salverà dalla diossina?»

    "Che cosa fare? Qualcosa è possibile: prima di tutto aumentare i controlli. Essendo Taranto un città ad alto rischio si può parlare di emergenza? L’Arpa dovrebbe incrementare il servizio di monitoraggio dell’aria".
    25 marzo 2008
  • Il Tibet libero e le Olimpiadi
    La repressione del governo cinese avviene nell'indifferenza dei candidati premier

    Il Tibet libero e le Olimpiadi

    Sono stato un atleta per molto tempo. Ho indossato la maglia azzurra e, come tutti gli atleti degni di esser chiamati tali, ho sempre sognato le Olimpiadi. Ma ho un’altra idea di Olimpiadi.
    17 marzo 2008 - Flaviano Bianchini
  • «Non si dica che la città si è arresa»
    Lettere al direttore del Corriere del Giorno

    «Non si dica che la città si è arresa»

    L’ILVA, la raffineria, il cementificio, e tutte le fabbriche che insistono nell’area industriale espellono una quantità di sostanze nocive da far paura e i tarantini si ritrovano ad essere inseriti fra le città con più casi di tumore o di malattie delle vie respiratorie e allergiche.
  • Per ridurre l’inquinamento dovremo ringraziare la Cina

    Per ridurre l’inquinamento dovremo ringraziare la Cina

    Taranto è città inquinata. E’ inutile aspettare che siano i tecnici a dircelo. Il vero problema di Taranto oggi è uno solo, molto semplice: o chiudiamo l’Ilva o ampliamo il cimitero. Il resto sono chiacchiere.
    9 marzo 2008 - Marco D’Andrea
  • Cina, il futuro energetico è rinnovabile
    "Se continuano così diventeranno i leader mondiali della produzione verde"

    Cina, il futuro energetico è rinnovabile

    Pubblicato in questi giorni un rapporto del Worldwatch Institute sulle tendenze nel paese asiatico Nel 2020 il 20 per cento dell'energia arriverà da idrico, eolico e solare: cifre da far invidia all'Europa
    21 novembre 2007 - Valerio Gualerzi
  • L'export a più 61% nel 2006

    Armi italiane, esportazioni record

    Anno di lauti profitti, il governo ha autorizzato vendite per 2 miliardi. Tra i clienti le zone calde del mondo: Cina, Colombia, Nigeria
    27 settembre 2007 - Marco Sodano
  • A Pechino il nickname è fedele alla linea

    Internet censurata In vista del congresso del partito e delle olimpiadi, la Cina vieta l'uso di nomi diversi da quelli ufficiali. In nome degli affari Microsoft e Yahoo! accettano le limitazioni
    28 agosto 2007 - Giulio Abbadie
  • Pomodoro doc, «made in Italy» dalla Cina. E con i veleni

    Pechino ammette di aver esportato prodotti alimentari coltivati in terreni inquinati. La Coldiretti replica: «Ritiriamoli subito dal mercato»
    28 agosto 2007 - Giacomo Russo Spena
  • Cina, i colossi occidentali di Internetaccettano un "codice di censura"

    Molte corporation della rete, tra cui Yahoo! e Msn, aiuteranno Pechino a oscurare notizie e opinioniTutto per non turbare l'imminente 17° Congresso del Partito Comunista e la «società armoniosa»
    25 agosto 2007 - Sandro Podda
  • Dalle piantagioni di tè all'impero delle bibite gassate d'Oriente la strana vita del più famoso miliardario cinese

    Zong Qinghou: un'infanzia nei campi della rivoluzione culturale e a vendere gelati. Oggi in causa col suo socio, la Danone
    17 luglio 2007 - Sabina Morandi
  • Nascere bambine

    Nascere bambine in alcuni paesi del mondo significa letteralmente "rischiare la vita". Si stima, infatti, che almeno 100 milioni di bambine "manchino all’appello" in Asia meridionale, Cina, Medio Oriente e Nord Africa dato che ci sono molte meno femmine di quante dovrebbero esserci in base all’andamento demografico. Questo perché la discriminazione nei confronti delle bambine si traduce, nei primi anni di vita, in meno cibo e meno cure mediche e a volte nell’eliminazione fisica.
    13 novembre 2006 - Amnesty International
  • E se barattassimo armi per diritti umani?
    Dopo la risoluzione del Parlamento europeo sulle relazioni UE-Cina (2005/2161(INI)) riceviamo e, volentieri pubblichiamo, una riflessione di Giorgio Beretta

    E se barattassimo armi per diritti umani?

    La Cina è uno degli otto paesi su cui ancora vige un embargo economico da parte dell'Unione Europea. I motivi sono risaputi: le continue e sistematiche violazioni dei diritti umani. Tuttavia questo sembra essere ben poca cosa di fronte alla prospettiva di guadagno mediante la vendita di armi agli amici cinesi
    27 settembre 2006 - Giorgio Beretta
  • Commento

    Industria militare e dividendo di pace

    23 settembre 2006 - Guglielmo Ragozzino
  • Armamenti

    Cannoni d'Italia, business in Cina

    Come l'Italia partecipa al gran mercato mondiale. Prodi chiede la fine dell'embargo sulla vendita delle armi alla Cina. Dietro di lui, potenti interessi privati e di stato. Ma il business degli armamenti non conta solo sull'export: le spese militari in continua crescita ne sono il traino principale
    23 settembre 2006 - Giulio Marcon
  • Lavoro

    Tutti i silenzi della Apple

    2 luglio 2006 - Patrizia Cortellessa
  • La “Grande Muraglia di Fuoco”

    La “Grande Muraglia di Fuoco”

    Come il governo cinese usa la tecnologia per reprime le libertà ed i diritti umani e come le grandi imprese dell’ ITC mondiale si adattano pur di non perdere un promettente mercato.
    16 gennaio 2006 - Loris D'Emilio
  • Il governo decide il blackout del sito Wikipedia Caso limite di una censura costante su tutti i siti

    La Cina alla guerra delle parole proibite

    Troppe definizioni scomode, Pechino chiude l'enciclopedia web
    12 gennaio 2006 - Federico Rampini
  • Cercasi Responsabile per Progetto AIFO in Cina

    AIFO cerca un/a Medico Capo Progetto – Cooperante Fascia B per un progetto sociosanitario, da inquadrare all’interno di un progetto cofinanziato MAE
    3 ottobre 2005 - SIlvia Milella
  • Già PeaceLink aveva chiesto al ministro degli Esteri Fini di prendere posizione

    Spiare non va bene! Il caso di Yahoo sbarca in Parlamento

    Roma - Pietro Folena, deputato indipendente PRC, ha presentato una interrogazione al ministro degli Affari Esteri, a quello degli Interni e al ministro all'Innovazione Tecnologica, sulla vicenda Yahoo! e sul ruolo del portalone americano nell'arresto e nella condanna di un giornalista cinese a 10 anni di carcere. Di seguito il testo.
    26 settembre 2005
  • Posta elettronica spiata e repressione

    Privacy, il caso Yahoo! divide i "guardiani" dei diritti

    Polemiche dopo la vicenda del dissidente cinese condannato a dieci anni. In Italia le proteste più dure, ma Amnesty frena
    25 settembre 2005 - Riccardo Staglianò
  • AIFO Cerca un Responsabile per un Progetto cofinanziato MAE in Cina

    Sarà considerata preferenziale precedente esperienza con il MAE. Scadenza invio CV: 30 settembre 2005
    9 settembre 2005 - Silvia Milella
  • Animali seviziati per vestire l’Europa
    La vergogna delle pellicce cinesi

    Animali seviziati per vestire l’Europa

    3 maggio 2005 - Oscar Grazioli
  • La più grande banca cinese sceglie Linux

    Installerà Turbolinux 7 Dataserver su 20.000 server di filiale. Gli analisti prevedono una reazione a catena, altre banche seguiranno l'esempio
    2 maggio 2005 - Computer World On Line
  • Le due filosofie che hanno caratterizzato la politica dell'impero cinese

    La Cina fra confucianesimo e legalismo

    L'impero cinese pur basando la propia società ed organizzazione statale sull'etica confuciana ha spesso rinunciato agli ideali di giustizia e benevolenza quando era necessario reprimere le rivolte nel sangue.
    9 aprile 2005 - Massimiliano Pizzirani
  • Censurati in Cina siti che parlano del Papa

    Mentre in Italia siamo sommersi dalle notizie sul Papa, in Cina...
    Roberto Del Bianco
pagina 3 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)