Nelle prossime settimane alle famiglie di Salita San Martino verranno consegnati i certificati di custodia delle case. L'azione sinergica tra cittadini- abitanti, circolo "A. Gramsci" oggi del Pd, Assessore Lucio Pierri e Assessore Angela Barbanente, consegue il risultato. Ha inizio così la prima esperienza di rigenerazione urbana nella Puglia di Vendola.
Una legge pensata per Taranto. Uno strumento individuato per «rigenerare» la Città vecchia. No, non è azzardato affermare che la legge regionale approvata lo scorso 29 luglio sia stata scritta su misura per il Borgo antico di Taranto.
Più spazio ai privati, in arrivo: nuove case popolari, il Museo della città e l ’ università. Il Centro storico sta cambiando lentamente volto: nascono esercizi commerciali, aumenta il turismo, si risanano gli stabili. E che sta succedendo?
15 aprile 2008 - Silvano Trevisani
Intervista all’assessore al Recupero della Città Vecchia, Lucio Pierri
«Nelle prossime settimane ricostituiremo l’ufficio tecnico che si occuperà proprio della gestione di questo programma. Per Palazzo Carducci la situazione è più complessa. L’immobile ha bisogno di interventi urgenti di manutenzione. Per il resto spero nei fondi dell’Area Vasta»
14 febbraio 2008 - Fabio Venere
L’assessore Lucio Pierri: il Centro Storico e le vie di sviluppo
E’ la proposta avanzata dalla categoria al Comune dopo l’input lanciato dal ministro Rutelli. E, dopo una ricognizione, torna l’ipotesi di via Cava. Convocata per martedì una riunione per dare il via alla ristrutturazione di Palazzo D’Ayala, il cui appalto fu assegnato anni fa a un’impresa di Matera
12 gennaio 2008
Si attende l’«ok» per non perdere 2 milioni di euro ancora non utilizzati
L’Amministrazione comunale ha richiesto all’Unione europea una proroga di almeno otto mesi. Periodo che consentirebbe al Comune di non perdere circa 2 milioni di euro di finanziamenti comunitari ancora non utilizzati.
L’assessore Pierri ha annunciato che un dirigente di un importante istituto di credito avrebbe offerto la propria disponibilità a finanziare la restituzione delle opere al Comune di Taranto.
12 dicembre 2007
Prime risorse a disposizione del Comune, per far fronte alle emergenze
Subito gli interventi per salvare Palazzo Carducci
Dalla Regione girati 4,8 milioni dei Por, che serviranno anche per Palazzo Pantaleo, e 4 milioni per il Ponte di Pietra. Presto un bando per le tombe a camera
7 dicembre 2007
Oggi, dopo un lungo restauro. L’8 tocca a San Michele
La riapertura al culto della Chiesa di Sant’Agostino anticipa di qualche giorno la riapertura della Chiesa di San Michele prevista per Domenica 9 dicembre.
27 novembre 2007
Pierri riscrive a Rutelli: aiutateci per Palazzo Carducci
La missiva inviata al vice presidente Rutelli: "E’ a voi ben nota la situazione finanziaria del Comune di Taranto, proprietario dell’immobile, unico esempio in Puglia di dimora nobiliare pervenuta integra con gli interi arredi, oggetti ed opere d’arte"
25 ottobre 2007
Con Bollenti Spiriti verranno recuperati uno stabile sito di via Cava 90 e dell’ex convento di San Gaetano
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network