città vecchia

13 Articoli
  • Recuperare la nostra memoria
    Il web viene in nostro aiuto

    Recuperare la nostra memoria

    Ricostruire la storia della nostra famiglia e capire, attraverso di essa, quante cose sono cambiate a livello sociale e culturale.
    28 settembre 2016 - Gianpaola Gargiulo
  • Che cos'è lo slopping?
    A Genova non sarebbe mai stato possibile, a Taranto è stato fatto.

    Che cos'è lo slopping?

    In quest'articolo cercheremo di spiegare cosa sia lo slopping, un fenomeno altamente inquinante per la città di Taranto.
    24 settembre 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • «Rigenerato» un po' di Taranto vecchia

    «Rigenerato» un po' di Taranto vecchia

    Nelle prossime settimane alle famiglie di Salita San Martino verranno consegnati i certificati di custodia delle case. L'azione sinergica tra cittadini- abitanti, circolo "A. Gramsci" oggi del Pd, Assessore Lucio Pierri e Assessore Angela Barbanente, consegue il risultato. Ha inizio così la prima esperienza di rigenerazione urbana nella Puglia di Vendola.
    11 novembre 2008 - Lino De Guido
  • Taranto, una legge regionale contro il degrado

    Taranto, una legge regionale contro il degrado

    Una legge pensata per Taranto. Uno strumento individuato per «rigenerare» la Città vecchia. No, non è azzardato affermare che la legge regionale approvata lo scorso 29 luglio sia stata scritta su misura per il Borgo antico di Taranto.
    8 settembre 2008 - Fabio Venere
  • «Rivoluzione Città Vecchia»

    «Rivoluzione Città Vecchia»

    Più spazio ai privati, in arrivo: nuove case popolari, il Museo della città e l ’ università. Il Centro storico sta cambiando lentamente volto: nascono esercizi commerciali, aumenta il turismo, si risanano gli stabili. E che sta succedendo?
    15 aprile 2008 - Silvano Trevisani
  • «Teatro Fusco ai privati Palazzo Troylo agli studenti»
    Intervista all’assessore al Recupero della Città Vecchia, Lucio Pierri

    «Teatro Fusco ai privati Palazzo Troylo agli studenti»

    «Nelle prossime settimane ricostituiremo l’ufficio tecnico che si occuperà proprio della gestione di questo programma. Per Palazzo Carducci la situazione è più complessa. L’immobile ha bisogno di interventi urgenti di manutenzione. Per il resto spero nei fondi dell’Area Vasta»
    14 febbraio 2008 - Fabio Venere
  • Una via per gli orafi in Città Vecchia
    L’assessore Lucio Pierri: il Centro Storico e le vie di sviluppo

    Una via per gli orafi in Città Vecchia

    E’ la proposta avanzata dalla categoria al Comune dopo l’input lanciato dal ministro Rutelli. E, dopo una ricognizione, torna l’ipotesi di via Cava. Convocata per martedì una riunione per dare il via alla ristrutturazione di Palazzo D’Ayala, il cui appalto fu assegnato anni fa a un’impresa di Matera
    12 gennaio 2008
  • Fondi Urban II, il Comune chiede una proroga all’Unione europea
    Si attende l’«ok» per non perdere 2 milioni di euro ancora non utilizzati

    Fondi Urban II, il Comune chiede una proroga all’Unione europea

    L’Amministrazione comunale ha richiesto all’Unione europea una proroga di almeno otto mesi. Periodo che consentirebbe al Comune di non perdere circa 2 milioni di euro di finanziamenti comunitari ancora non utilizzati.
    13 dicembre 2007
  • Pierri: «Vogliamo portare arte e cultura in Città vecchia»
    Risanamento Città Vecchia

    Pierri: «Vogliamo portare arte e cultura in Città vecchia»

    L’assessore Pierri ha annunciato che un dirigente di un importante istituto di credito avrebbe offerto la propria disponibilità a finanziare la restituzione delle opere al Comune di Taranto.
    12 dicembre 2007
  • Città Vecchia, Finalmente si può iniziare a lavorare
    Prime risorse a disposizione del Comune, per far fronte alle emergenze Subito gli interventi per salvare Palazzo Carducci

    Città Vecchia, Finalmente si può iniziare a lavorare

    Dalla Regione girati 4,8 milioni dei Por, che serviranno anche per Palazzo Pantaleo, e 4 milioni per il Ponte di Pietra. Presto un bando per le tombe a camera
    7 dicembre 2007
  • Città Vecchia: Riapre la Chiesa di Sant'Agostino
    Oggi, dopo un lungo restauro. L’8 tocca a San Michele

    Città Vecchia: Riapre la Chiesa di Sant'Agostino

    La riapertura al culto della Chiesa di Sant’Agostino anticipa di qualche giorno la riapertura della Chiesa di San Michele prevista per Domenica 9 dicembre.
    27 novembre 2007
  • Una transazione in vista per riavere le tele del Carella
    Pierri riscrive a Rutelli: aiutateci per Palazzo Carducci

    Una transazione in vista per riavere le tele del Carella

    La missiva inviata al vice presidente Rutelli: "E’ a voi ben nota la situazione finanziaria del Comune di Taranto, proprietario dell’immobile, unico esempio in Puglia di dimora nobiliare pervenuta integra con gli interi arredi, oggetti ed opere d’arte"
    25 ottobre 2007
  • Officina di creatività per un’economia alternativa che non provenga solo dall’acciaio
    Con Bollenti Spiriti verranno recuperati uno stabile sito di via Cava 90 e dell’ex convento di San Gaetano

    Officina di creatività per un’economia alternativa che non provenga solo dall’acciaio

    Regione e Comune insieme per recuperare 2 stabili in Città Vecchia
    5 agosto 2007

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)