La Regione Puglia può adottare un provvedimento straordinario: può installare coattivamente il sistema di campionamento continuo addebitando i costi all'azienda
31 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
E' quasi scontro alla masseria D'Alessandro. Abbattute 550 pecore
PeaceLink: "Chi ha inquinato paghi, si bonifichi il terreno". La diossina è un inquinante persistente che si accumula nel tempo nei terreni e nell'organismo. L'emergenza non è pertanto superata.
28 dicembre 2010 - Associazione PeaceLink
Milena Gabanelli e Michele Buono concludono il ciclo del 2010 con questa ultima inchiesta "bollente" che potremo vedere domenica 12 dicembre alle 21.30 su Raitre
La puntata farà sicuramente discutere. I veleni di Taranto ci costringeranno a guardare verso un altro modello di futuro "sostenibile" che tuteli le persone, i loro diritti e la loro dignità.
L'incapacità di pensare uno sviluppo sostenibile è la fonte di nuovi conflitti e nuove guerre. Occorre progettare tecnologie e stili di consumo che consentano di risparmiare, condividere, riutilizzare, redistribuire e non inquinare.
Il Rapporto Ambiente e Sicurezza viene lanciato a pochi giorni dall’avvio dell’incidente probatorio nell’ambito del procedimento penale n. 4868/10 RGNR della Procura di Taranto nei confronti di Emilio Riva, Nicola Riva ew altri tre dirigenti Ilva, indagati in relazione alle ipotesi di reato di disastro doloso (art. 434 codice penale) e omissione dolosa di cautele (437 codice penale).
23 novembre 2010 - Alessandro Marescotti
Nel 2001 l'Europa prevedeva di risolvere il problema “DIOSSINA” entro 10 anni
E’ stato fatto veramente il possibile per proteggere la popolazione dalla miscela di sostanze tossiche, polveri e ritardi che la colpiscono così duramente? Ecco le parole dei parlamentari (prossimamente vedremo le risposte del Governo)
13 novembre 2010 - Lidia Giannotti
Ieri, nell'incidente probatorio, si è costituita solo la Provincia. In aula il sindaco
E-312 non è la sigla di un organismo geneticamente modificato ma è il camino Ilva di Taranto da cui fuoriesce diossina. In questi giorni a poca distanza da quel camino stanno raccogliendo i pomodori. Qualcuno di voi potrebbe trovarseli nel piatto. Buon appetito!
23 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
La Procura apre un altro fascicolo per stabilire la fonte del benzo(a)pirene
La Provincia di Lecce diffida e sospende l'impianto. L’Arpa Puglia ha infatti rilevato una concentrazione di diossine totali pari a 13,70 ng TE/Nmc (nanogrammi per metro cubo), ben centotrenta volte superiore al limite.
10 luglio 2010 - Andrea Aufieri
Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria.
Ai nostri eredi di oggi, e alle generazioni che verranno, rischiamo di lasciare un futuro svuotato di tutto, perché chi viene dopo di noi, cominciando dai nostri figli, devono assaporare i frutti di una lotta combattuta e voluta non per egoismo o per vanagloria ma per il benessere di tutti.
Le vittorie e le sconfitte devono, oggi più che mai, essere l'esultanza e la delusione di una coscienza civile matura ed unita!
9 luglio 2010 - Mariangela Franco
Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto Onlus, una delle associazioni che promuove il referendum sull'Ilva di Taranto
Le lumache attorno all'area industriale di Taranto sono cancerogene. Superati i valori di legge del 613% per la diossina e i pcb. E contengono molto ferro...
24 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
Analisi effettuate dall’Università del Salento commissionate dal Fondo Antidiossina Taranto
Le indagini sono ancora in corso, ma emerge subito, già dai i primi risultati, che questi organismi risultano fortemente contaminati da diossine, pcb e metalli pesanti
24 giugno 2010 - Fondo Antidiossina Taranto Onlus
A proposito delle dichiarazioni dell'ing. Adolfo Buffo nella trasmissione Linea Notte
Ilva di Taranto,, necessarie verifiche notturne. Ci troviamo di fronte ad una situazione con luci e ombre, in cui non si capisce se, una volta andata via la squadra che effettua i controlli, prevalgano le luci o prevalgano le ombre. Per saperlo occorrerebbe il “campionamento continuo”
Il 13 gennaio 2010 la diossina avrebbe "sforato" se non fosse stato modificato il disegno di legge regionale originario. Ma, con tutte le manomissioni intervenute, ora tutto è ora "a norma". PeaceLink ritiene che l'impianto a urea non basti: occorre il campionamento in continuo per verificare se effettivamente vengono raggiunti gli obiettivi
23 maggio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti
Sarà un sabato in cui migliaia di tarantini, invece di andare al mare, andranno sotto il Municipio a chiedere al Sindaco aria pulita per sé e per i propri figli
29 aprile 2010 - Altamarea
Ricerca dell' European Food Safety Authority (EFSA)
Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
Sociale.network