Esempi possibili di percorsi di educazione alla pace nelle scuole. Per giovani uomini e donne di domani, all’insegna della cittadinanza attiva.
Carla Bozzini e Piero Penasa
Si annuncia che A-Rivista Anarchica, diretta da Paolo Finzi, pubblica il testo "INTERCULTURA: il futuro dell'Educazione. Contro ogni razzismo" sul n° 375- Novembre 2012
Intercultura è rapporto tra persone portatrici di storie di vita e culture diverse, tra sistemi sociali ed economici, nella condivisione del patrimonio delle conoscenze e dei saperi, in una concezione cosmopolita, internazionale e democratica dell'essere e dell'esistere
14 novembre 2012 - Laura Tussi
Per noi il 4 Novembre è il giorno della Memoria delle vittime di tutte le guerre
Incontro "OGNI VITTIMA HA IL VOLTO DI ABELE": LE NUOVE POVERTA' con l'OSF- Opera di San Francesco, che organizza varie attività di accoglienza per aiutare i nuovi poveri, come i migranti e i rifugiati politici che fuggono dalle guerre...
3 novembre 2012 - Laura Tussi
QUALEDUCAZIONE, Rivista Scientifica Internazionale di Pedagogia e il Dialogo fra Culture
QUALEDUCAZIONE propone temi riguardanti la comprensione umana nella civiltà della convivenza e della compresenza dei simboli: storie di migrazione e di inte(G)razione.
Partendo dalla riflessione in occasione della Giornata Mondiale per la Pace, il campo intende sperimentare e approfondire in particolare le tematiche ambientali in relazione alla legalità: I Mutamenti climatici, la privatizzazione dell'acqua, il nucleare, le energie rinnovabili, gli stili alternativi di vita.
L’educazione alla pace, innanzitutto, transita attraverso la formazione di una personalità, di un’organizzazione psichico-cognitiva in evoluzione nella quale hanno la preminenza gli atteggiamenti positivi, di negoziazione, di cooperazione, rispetto all’antagonismo e alla prevaricazione.
La grande mobilitazione per la pace può e anzi "deve" proseguire nelle scuole, con gli strumenti della cultura. Occorre subito prendere l'iniziativa. Per questo PeaceLink sta diffondendo sue libri elettronici per l'educazione alla pace.
18 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
Questo libro elettronico contiene l'omonimo testo stampato dalla casa editrice Multimage (http://www.multimage.org). E' consentita la diffusione purché non a scopo di lucro
Percorsi di educazione alla pace, all'intercultura e alla legalità nella scuola elementare. Un libro "careware", il cui uso è concesso gratuitamente a chi desidera impegnarsi per auitare i bambini di strada africani.
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"
Reduce dal grande successo della serata “Pace Proibita” (2/5/2022) – vista in streaming, da oltre 400.000 spettatori – Michele Santoro ha rilanciato ieri la sua sfida al Pensiero Unico che, in Italia, regna incontrastato nei mass media quando si parla del conflitto in Ucraina.
Alla vigilia della firma della Ministra dell’interno del governo inglese, Priti Patel, noi torniamo in piazza. Se l’ordine di estradizione verrà siglato, con quest’ultima firma diventerà esecutivo. Per Julian Assange sarà la fine. Verrà portato e rinchiuso a vita in un carcere statunitense
16 maggio 2022 - Free Assange Reggio Emilia (reggioemxassange@gmail.com)
Anni di impegno, denuncia e testimonianza di sopravvissuta allo stupro a pagamento e al fianco di ogni vittima, Liliam Altuntas è attivista preziosa. Ha donato tantissimo e ora la generosità umana e civile è doverosa.
Sociale.network