guerra

1051 Articoli - pagina 1 ... 40 41 42 43
  • Per non dimenticare

    I ragazzi di Nassiriya

    La follia della guerra e' tutta qui: qualche decina di ragazzi si sono svegliati ieri mattina in Iraq, e ieri sera non sono andati a letto, non ci sono piu'. Hanno iniziato il grande sonno, come altri milioni di ragazzi prima di loro, in Afghanistan e in Cecenia, in Congo e in Kosovo e nei mille luoghi di violenza del nostro pianeta. L'umanita' potra' avere un futuro solo se verra' messa al bando la guerra, se la guerra diventera' un tabù, schifoso e rivoltante per la coscienza e per la ragione.
    14 novembre 2003 - Gino Strada (Emergency)
  • Seconda lettera da Kabul

    12 novembre 2003 - Paolo Pobbiati
  • Prima lettera da Kabul

    12 novembre 2003 - Paolo Pobbiati
  • Lettere da Kabul

    12 novembre 2003 - Aldo Daghetta
  • "Restiamo". "No, ritiriamo i militari italiani dall'Iraq"
    Dopo la strage a Nassiriya del 12 novembre 2003

    "Restiamo". "No, ritiriamo i militari italiani dall'Iraq"

    La petizione per il rientro dei militari italiani si può firmare qui http://www.tavoloiraq.org/firmapet.asp
    Per stamparla e diffonderla clicca qui http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp
    12 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • 6 nov 2003 ore 21:52

    Iraq: il 58% degli americani contrario alla politica di Bush

    WASHINGTON - La maggioranza dei cittadini americani e' contraria alla politica seguita dal presidente, George W. Bush, in Iraq. Secondo un sondaggio dell'Harris Interactive Institute, il 58% degli statunitensi disapprova le scelte del capo della Casa Bianca per la gestione del dopoguerra. (Agr)
    6 novembre 2003 - Corriere della Sera on line
  • "Not in my name"

    "Not in my name"

    A Gianna Nannini piace farsi giudizi suoi: vedere, capire. Le guerre le hanno sempre fatto orrore, e per questo ha sempre cercato di saperne di più per poter dare una mano dove c'era bisogno. Con la guerra in Iraq e la sua fine ha fatto lo stesso: ha cercato un'organizzazione non governativa di cui aver fiducia e a cui affidarsi, ha brigato per avere il visto per la Giordania, è artita: per vedere, per capire. Questo è il diario, scritto con la sua solita impaziente spontaneità della sua nuova breve avventura.
    6 novembre 2003 - Gianna Nannini
  • MUSICA

    Caparezza, l'ateo musicale

    Joan Baez e Donovan: l’impegno civile di una generazione.
    Vincenzo Dell’Olio
  • AFRICA

    Noi, cristiani in Congo

    Intervista a mons. Laurent Monsengwo Pasinya sulla situazione della Chiesa nel Paese africano.
    A cura di Pax Christi International
  • Kofi Annan: no alla dottrina Bush
    NAZIONI UNITE

    Kofi Annan: no alla dottrina Bush

    Il Segretario Generale dell’Onu prende finalmente posizione sulla teoria (e la pratica) della guerra preventiva.
    Ugo Villani
  • Bilancio annuale 2002 di Reporters sans frontières

    La violenza politica colpisce i giornalisti, la lotta contro i " terroristi " minaccia la libertà di stampa

    1. Tendenze globali
    2. 25 giornalisti uccisi nel 2002
    3. L'impunità continua a essere la regola
    4. Oltre 700 giornalisti arrestati nel corso dell’anno
    5. Oltre 1500 giornalisti aggrediti o minacciati
    6. Più di un media censurato al giorno
    7. La stampa estera sorvegliata a vista
    8. La libertà di stampa minacciata dalla lotta contro i "terroristi"
    30 ottobre 2003 - Reporters sans frontières
  • Osservatorio Mediale

    Osservatorio Mediale

    Alcuni studenti divisi in piccoli gruppi che hanno monitorato durante la guerra in Iraq varie testate di tiratura nazionale, in modo tale da controllare come i fatti venivano esposti dai giornali di sinistra e da quelli di destra.
    7 ottobre 2003 - Aidem - Studenti di Comunicazione a Bologna
  • Scrittori bollati di "antiamericanismo" in patria

    L’America che non ama la guerra

    La cultura statunitense spesso e volentieri non si è allineata con i governi ed è stata caratterizzata da un sentimento di viscerale rifiuto dei conflitti. Ecco una breve rassegna degli americani che hanno scritto la storia della letteratura della nazione oggi governata da George Bush.
    6 ottobre 2003 - Sergio Duma
  • Raffaele Ciriello, 'ucciso da ignoti'. Chiesta l'archiviazione dell'inchiesta

    17 settembre 2003 - Amedeo Ricucci
  • Discorso pronunciato alla Marcia della Giustizia Agliana-Quarrata, organizzata da Rete Radiè Resch

    13 settembre 2003 - Alex Zanotelli
  • Propaganda nella libera stampa

    Edward Herman, professore emerito della Wharton School, della University of Pennsylvania, è co-autore insieme a Noam Chomsky del testo di riferimento "La fabbrica del consenso". é inoltre autore di numerosi altri libri, inclusi: "The Real Terror Network", "The Washington Connection and Third World Fascism" e "Corporate Control, Corporate Power". Amy Goodman, presentatrice del programma radiofonico Democracy Now, lo ha definito come "uno dei più importanti intellettuali della nazione". I suoi articoli vengono frequentemente pubblicati dalla rivista Z Magazine. Un archivio su Ed Herman è disponibile sul sito www.zmag.org.
    29 luglio 2003 - David Ross
  • E la chiamano PACE
    IRAQ

    E la chiamano PACE

    A colloquio con mons. Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad.
    Intervista di Renato Sacco
  • Comunicato Stampa

    Fasulla la pista del traffico nucleare dal Niger all'Iraq

    9 luglio 2003 - Francesco Martone
  • Francescana e pacifista
    TESTIMONI

    Francescana e pacifista

    L’esperienza di una suora francescana: dalla resistenza alla disobbedienza civile. L’altro volto dell’America…
    A cura di Gianni Novelli
  • MUSICA

    Se PACE non fa rima con STORIA

    Gli U2, musica e parole contro la guerra.
    Vincenzo Dell'Olio
  • Le armi d'intossicazione di massa

    Dove sono le «pistole fumanti» di Saddam? La guerra è finita ma ancora non si trovano. Anzi, sempre nuove rivelazioni dei media inglesi stanno fornendo materiale per uno scandalo potenzialmente peggiore del Watergate, se l'America scopre di aver combattuto una guerra in base a una menzogna
    10 giugno 2003 - Marco D'Eramo
  • Le ultime parole famose

    Da Bush ai generali, un'antologia ragionata dell'operazione di disinformazione di massa .
    10 giugno 2003 - Marco D'Eramo
  • USA: lanciata una nuova emittente TV in lingua araba via satellite per l'Irak

    Il governo degli Stati Uniti ha lanciato una nuova emittente TV in lingua araba via satellite per l'Irak. I programmi sono prodotti in uno studio, Grace Digital Media, controllato da cristiani fondamentalisti fanaticamente pro Israele. Il nome "Grace" sta per l'abbreviazione "Per Grazia di Dio".
    5 maggio 2003 - Russell Mokhiber e Robert Weissman
  • Tv di Saddam, meglio bombardare che oscurare

    28 aprile 2003 - Federico Rampini
  • Giornalismo Target

    Dalla tv di Belgrado all'Hotel Palestine. Quel «vicino» 23 aprile

    23 aprile 2003 - Domenico Gallo
pagina 41 di 43 | precedente - successiva

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)