ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 40 41 42 ... 73
  • Un analizzatore mobile per Peacelink
    PeaceLink riceve un analizzatore di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) dal Rotary club di Taranto

    Un analizzatore mobile per Peacelink

    A breve una mappa delle polveri inquinanti nella città jonica. “E' la prima esperienza in Italia di misurazioni in tempo reale realizzata da volontari”
    24 marzo 2011 - Redattore sociale
  • We have a technodream
    Viene presentato oggi l'analizzatore portatile di IPA, i pericolosi cancerogeni delle città

    We have a technodream

    Venti anni fa nasceva l'idea della "telematica per la pace" con PeaceLink. L'intuizione che ci mosse fu quella di creare reti di persone "tecnomunite". Oggi possiamo fare un nuovo passo rivoluzionario: diffondere le ecotecnologie.
    22 marzo 2011 - Alessandro Marescotti
  • "Non Vale". Documentario sulla multinazionale del ferro Vale
    Accade in Brasile

    "Non Vale". Documentario sulla multinazionale del ferro Vale

    Dall'estrazione del minerale di ferro alla devastazione dell'ambiente
    Silvestro Montanaro
  • Le Osservazioni sul Parere Istruttorio della Commissione IPPC (note aggiornamento 2012)

    L'AIA per l'Ilva: carenti le prescrizioni e il monitoraggio delle emissioni

    Autorizzazione Integrata Ambientale per l'esercizio degli impianti Ilva di Taranto: le osservazioni presentate nel procedimento da PeaceLink, aderente al coordinamento Altamarea (Taranto)
    21 febbraio 2011 - Associazione PeaceLink
  • Ilva: prescrizioni e monitoraggio delle emissioni in atmosfera carenti
    Le Osservazioni sul Parere Istruttorio Conclusivo della Commissione IPPC

    Ilva: prescrizioni e monitoraggio delle emissioni in atmosfera carenti

    Autorizzazione Integrata Ambientale per l'esercizio degli impianti Ilva di Taranto: le osservazioni presentate nel procedimento da PeaceLink, aderente al coordinamento Altamarea (Taranto)
    21 febbraio 2011 - Associazione PeaceLink
  • Il conflitto è aperto: vincerà la vita o il profitto?
    Comunità contro siderurgiche

    Il conflitto è aperto: vincerà la vita o il profitto?

    Nella pre-amazzonia brasiliana, il progresso corre a tutto vapore. Piquiá é una comunità-simbolo dell'impatto che da vent'anni umilia la gente piú povera. In questi giorni, peró, é giunta una prima vittoria...
    20 febbraio 2011 - Dario Bossi
  • Arpa Puglia si presenta ai cancelli ilva per misurare la diossina

    Ilva, scene da "Mulino Bianco" durante i controlli sulla diossina

    Nei giorni scorsi era giunta una sollecitazione del sindaco di Taranto per "controlli senza preavviso".
    17 febbraio 2011
  • Il dossier "Salvate i nostri bambini"
    Sarà consegnato al Sindaco di Taranto nell'incontro di domani e alle altre autorità competenti nei prossimi giorni

    Il dossier "Salvate i nostri bambini"

    Il Comitato Donne per Taranto chiede alle autorità competenti di avviare una seria indagine epidemiologica per verificare la correlazione tra causa/effetto malattia/morte/inquinamento.
    9 febbraio 2011 - Comitato Donne per Taranto
  • Inquinamento, ora la marcia dei bambini per richiamare l'attenzione al problema

    Inquinamento, ora la marcia dei bambini per richiamare l'attenzione al problema

    Sarà organizzata dal Fondo antidiossina Taranto per tutelare i cittadini che vivono al rione Tamburi
    6 febbraio 2011
  • Il benzo(a)pirene a Taranto aumenta da 1,3 a 2 nanogrammi
    Ma "Taranto Sera" titola oggi che è "cessato l'allarme"

    Il benzo(a)pirene a Taranto aumenta da 1,3 a 2 nanogrammi

    Il dott. Roberto Giua (Arpa Puglia) ricorda che "risulta già superato il valore obiettivo annuale di 1 nanogrammo a metro cubo". Riportiamo integralmente la sua dichiarazione.
    24 gennaio 2011 - Associazione PeaceLink
  • Presentate le analisi commissionate dal Fondo Antidiossina Taranto in conferenza stampa

    Cozze e diossina

    PeaceLink su Raitre
    14 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti
  • I fondali del Mar Piccolo di Taranto inquinati da diossine e PCB
    Fondo Antidiossina Taranto e PeaceLink presentano i dati

    I fondali del Mar Piccolo di Taranto inquinati da diossine e PCB

    Analizzati frutti di mare - raccolti dal fondale - che hanno evidenziato un superamento dei valori di legge per le diossine e i policlorobifenili (PCB).
    13 gennaio 2011
  • Diossina, nuove analisi a Taranto sui frutti di mare
    Invito dei giornalisti alla Conferenza Stampa

    Diossina, nuove analisi a Taranto sui frutti di mare

    Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 11.45, il Fondo Antidiossina Taranto Onlus e l'Associazione PeaceLink presenteranno i primi dati
    12 gennaio 2011
  • “Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto”
    L'inchiesta di Repubblica su Taranto e l'Ilva

    “Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto”

    Sulla diossina si è liquidata la questione con un ottimismo ed una fretta perfino eccessive. L'Ilva si rifiuta di collaborare e soprattutto di accettare la possibilità di campionare in continuo gli inquinanti, nonostante diversi studiosi ne abbiano accertato la possibilità.
    11 gennaio 2011 - Massimo Ruggieri
  • LAF e quei diritti che non hanno respiro
    Palazzina LAF a Taranto: storie di cui non si parla

    LAF e quei diritti che non hanno respiro

    Le condizioni di lavoro nelle nostre industrie meritano più spazio nelle aule parlamentari per combattere pericolose violazioni dei diritti individuali. Ma ci sono anche interrogazioni senza risposta
    4 gennaio 2011 - Lidia Giannotti
  • Diossina: lettera di fine anno a Nichi Vendola
    Lettera al Presidente della Regione

    Diossina: lettera di fine anno a Nichi Vendola

    La Regione Puglia può adottare un provvedimento straordinario: può installare coattivamente il sistema di campionamento continuo addebitando i costi all'azienda

    31 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Nuovo allarme diossina a Taranto. Le immagini delle pecore da macellare
    Ecco gli ovini contaminati

    Nuovo allarme diossina a Taranto. Le immagini delle pecore da macellare

    Il comitato Donne per Taranto è riuscito oggi a varcare i cancelli
    29 dicembre 2010 - Comitato Donne per Taranto
  • Ritorna l'allarme diossina a Taranto
    Altre centinaia di pecore contaminate: domani saranno abbattute

    Ritorna l'allarme diossina a Taranto

    PeaceLink: "Chi ha inquinato paghi, si bonifichi il terreno". La diossina è un inquinante persistente che si accumula nel tempo nei terreni e nell'organismo. L'emergenza non è pertanto superata.
    28 dicembre 2010 - Associazione PeaceLink
  • La difesa dell'ambiente di chi non si rassegna
    In aumento le mobilitazioni di cittadini con l'obiettivo di resistere al degrado e risollevarsi

    La difesa dell'ambiente di chi non si rassegna

    Dall'Ilva di Taranto alla Pertusola Sud a Crotone. Abitanti senza partito si battono per riqualificare le aree
    26 dicembre 2010 - Roberta Galullo
  • Solidarietà a Fabio Matacchiera querelato dall'Ilva
    Comunicato stampa e raccolta firme

    Solidarietà a Fabio Matacchiera querelato dall'Ilva

    PeaceLink esprime solidarietà a Fabio Matacchiera querelato dall'Ilva
    24 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Email inviata al Presidente della Commissione Ambiente
    Dal Comitato Donne per Taranto

    Email inviata al Presidente della Commissione Ambiente

    Le abbiamo inviato 240 firme di cittadini di Taranto che hanno chiesto di rivedere il dlgs 155/2010 sul benzo(a)pirene, firme raccolte in meno di 2 ore, domenica 12, in un giardino pubblico della città.
    16 dicembre 2010 - Rosella Balestra
  • Report punta la telecamera sull'economia perversa
    Milena Gabanelli e Michele Buono concludono il ciclo del 2010 con questa ultima inchiesta "bollente" che potremo vedere domenica 12 dicembre alle 21.30 su Raitre

    Report punta la telecamera sull'economia perversa

    La puntata farà sicuramente discutere. I veleni di Taranto ci costringeranno a guardare verso un altro modello di futuro "sostenibile" che tuteli le persone, i loro diritti e la loro dignità.
    8 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Report diventa un libro: "Il mondo alla rovescia"
    Domenica prossima PeaceLink in TV

    Report diventa un libro: "Il mondo alla rovescia"

    L'incapacità di pensare uno sviluppo sostenibile è la fonte di nuovi conflitti e nuove guerre. Occorre progettare tecnologie e stili di consumo che consentano di risparmiare, condividere, riutilizzare, redistribuire e non inquinare.
    6 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Veleni, rifiuti e i «no», l’ora del salto
    Lettere al direttore del quotidiano Avvenire

    Veleni, rifiuti e i «no», l’ora del salto

    3 dicembre 2010 - Antonello Ciavarelli
  • Lettera aperta ad Angelo Bonelli: "Giustizia per Taranto, si indaghi anche sui complici degli inquinatori"

    Lettera aperta ad Angelo Bonelli: "Giustizia per Taranto, si indaghi anche sui complici degli inquinatori"

    2 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
pagina 41 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)