Fausto De Stefani, in soli dieci anni, ha raccolto più di un milione di euro per fondare un campus modello a Kirtipur, a pochi chilometri da Kathmandu: la Rarahil Memorial School, inaugurata tra mille difficoltà burocratiche e governative nel 2003.
Il Comune di Cinisello Balsamo e il Comitato Genitori Cittadino, in collaborazione con il Teatro Pax e l’assessore alle Politiche Educative, Natascia Magnani, propongono alla cittadinanza un’intera giornata di solidarietà a favore dei bambini del Nepal. Un appuntamento che ha già assunto i connotati del grande evento per la personalità dei due protagonisti coinvolti: Fausto De Stefani alpinista di fama internazionale, ambientalista e raffinato fotografo, e Moni Ovadia, attore, regista di teatro, musicista e noto intellettuale.
7 aprile 2012 - Laura Tussi
Moni Ovadia per la Pace e la Memoria con le scuole di Paderno Dugnano (Milano)
Moni Ovadia narra agli studenti delle scuole di Paderno Dugnano le innumerevoli pulizie etniche, i genocidi passati e presenti, dal Rwanda alla Cambogia, dall'Argentina al Vietnam, che dobbiamo sempre commemorare al fine di evitarne la ripetizione nell'attualità del nostro presente, con il Dovere di Ricordare, di fronte alla Storia, di generazione in generazione... Per Non Dimenticare
23 marzo 2012 - Laura Tussi
Moni Ovadia tesse la Memoria per "ricomporre l'infranto", per la Pace, la libertà e per i grandi principi della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Moni Ovadia ha ribadito al pubblico che Emergency rappresenta l’Italia che splende nel mondo, "perché Emergency ci da l’onore di essere Italiani e abbiamo ancora il diritto di sentirci onorati di essere Italiani".
Siamo tutti uniti nel tessere la memoria per "ricomporre l’infranto", per progettare un futuro fondato sulla libertà, la giustizia, il rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani, l’uguaglianza e i grandi principi della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
14 gennaio 2012 - Laura Tussi
La Rivista Tempi di Fraternità propone una recensione a "Il Popolo dell'Esilio", opera di Moni Ovadia inerente la questione mediorientale e il conflitto tra Israele e Palestina
La Rivista e la Redazione di Tempi di Fraternità sono impegnate sui temi del diritto internazionale alla pace, al dialogo, alla democrazia, alla luce dei processi di riconciliazione tra genti, popoli e minoranze, al fine di esorcizzare e superare la strategia della tensione e del terrore di tutti i conflitti armati, delle dittature imperialiste e dei regimi sciovinisti.
7 dicembre 2011 - Laura Tussi
La Rivista "Confronti", edita dalla Cooperativa Com Nuovi Tempi propone una recensione di Laura Tussi:
In pagine di alta e rara intensità, Moni Ovadia esprime la propria posizione sulla questione mediorientale, con la voce ironica e commossa di un ebreo che desidera intensamente la pace fra i due popoli, rompendo il proprio canto con quesiti difficili e oscuri presagi della discordia che separa terre e uomini.
24 ottobre 2011 - Laura Tussi
Contro la guerra in Libia. Intervento di Moni Ovadia.
Per una rivoluzione dal basso, per un cambiamento propositivo. I diritti civili e l'eguaglianza, la Pace e il disarmo, la giustizia sociale, contro ogni razzismo...
MONI OVADIA a Busto Arsizio (Varese)
Questa Italia così lacerata, così stremata: da dove ricominciare?
UN INTERVENTO DI MONI OVADIA.
Idee, progetti, passioni e valori, per un'Italia diversa, per un'autentica etica politica.
Incontro pubblico proposto dall'Associazione Culturale IL QUADRIFOGLIO.
In collaborazione con Laura Tussi
Mercoledi 5 Ottobre 2011 ore 21.00
MUSEO DEL TESSILE
via Volta, 6 - Busto Arsizio (Varese)
9 ottobre 2011 - Laura Tussi
Per una rivoluzione dal basso, per un cambiamento propositivo. I diritti civili e l'eguaglianza, la Pace e il disarmo, la giustizia sociale, contro ogni razzismo
Questa Italia così lacerata, così stremata: da dove ricominciare?
UN INTERVENTO DI MONI OVADIA.
Idee, progetti, passioni e valori, per un'Italia diversa, per un'autentica etica politica.
Incontro pubblico proposto dall'Associazione Culturale IL QUADRIFOGLIO.
23 settembre 2011 - Laura Tussi
Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale.
Una rivoluzione copernicana interculturale, per favorire prospettive di pace che superino gli odi ancestrali tra popoli, genti e minoranze, oltre le barriere ideologiche, i muri caratteriali, creando così contesti di fraternità, accoglienza, legami e relazioni di idee, nel bisogno di amore per la comunione tra esseri umani, tra donne e uomini in cammino, in ricerca e confronto comunitario, attraverso la forza della verità, in vista di un avvenire migliore.
La trasmissione "Luce nella Notte" di INBLU RADIO e Radio Missione Francescana ospita Laura Tussi e il Progetto "PER NON DIMENTICARE" di Nova Milanese.
Un'iniziativa per progettare un futuro fondato sulla libertà, la giustizia, il rispetto dei diritti di tutti gli esseri umani, l’uguaglianza e i grandi principi della Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
10 marzo 2011 - Laura Tussi
Dalla Memoria della Shoah all'attualità dell'intercultura, attraverso il pensiero delle differenze e del dialogo intergenerazionale, per un'educazione alla Pace
La Trasmissione Radiofonica AGORA'- RADIO CITTA' BOLLATE (MI) ospita Laura Tussi e presenta i suoi libri che spaziano dalla Memoria Storica delle deportazioni politiche e della Shoah all'attualità dell'intercultura, dal Pensiero delle Differenze all'Azione Nonviolenta, per una cultura di Pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani...
9 febbraio 2011 - Laura Tussi
La scuola deve farsi promotrice dei valori della pace dell'intercultura tra genti, gruppi e minoranze che costituiscono l'identità del soggetto umano a livello individuale e singolare.
L'umanità dovrebbe imparare a non contemplare la guerra nella sua visione del mondo e della vita, compiendo lo sforzo intellettuale di evitare le guerre e di disegnare un mondo senza conflitti armati e soprattutto ritrovare quello che è rimasto di umano in ciascuno di noi, per trasformare l'utopia di un mondo senza conflitti e senza schiavitù, in progetti di cultura e di civiltà, opponendo la vita alla violenza di massa, alla discriminazione, alla disuguaglianza dei diritti, dove l'abolizione del conflitto armato è un cammino da percorrere individualmente e collettivamente.
verso il … 27 Gennaio- GIORNO DELLA MEMORIA.
Per ricordare quanto è accaduto, per capire quanto accade oggi…
10 gennaio 2011 - Laura Tussi
La celebre Rivista "Cultura e Professione", edita da La Scuola di Brescia, valido punto di riferimento per il mondo dell'Istruzione Pubblica Italiana, propone:
Il Faber pensatore affronta dunque i temi della borghesia e dell'anarchia come categorie dello spirito, del potere e della costante resistenziale, tra morte, solitudine e natura, tra follia e diversità, per cui l'artista diviene anticorpo del sistema vigente e cantore di bellezza e utopia.
20 dicembre 2010 - Laura Tussi
Nell'ambito della festa di tesseramento ANPI, viene presentato il progetto “Per non dimenticare” di fronte a più di 200 iscritti, all'interno della sede ARCI di Paderno Dugnano (Milano).
Gli interventi dell'incontro vertono sull'importanza del fare memoria e ricordare le deportazioni nei campi di concentramento e di sterminio nazifascista e il sacrificio della Resistenza Partigiana.
17 dicembre 2010 - Laura Tussi
Il Progetto "Per non Dimenticare" si pone l'importante e ambizioso obiettivo di unire tutte le realtà democratiche che condividono i valori della Costituzione, dall'Antifascismo alla Pace...
...oltre il muro dell'individualismo morale, del soggettivismo etico, del primato dell'economico, dei miti dell'ego, per rifondare società di pensiero in contesti collettivi e comunitari di impegno civile e culturale, nella partecipazione attiva, pluralista e democratica.
In allegato: MONI OVADIA e Laura Tussi
21 novembre 2010 - Laura Tussi
Oltre i muri delle incomprensioni, delle tensioni, dei fondamentalismi, nell'interazione e nel reciproco riconoscimento...
CONFRONTI è una pubblicazione di fede, politica e vita quotidiana a cui collaborano cristiani di diverse confessioni, ebrei, musulmani, buddhisti, induisti e laici interessati al dialogo e al confronto...
17 novembre 2010 - Laura Tussi
"Per Non Dimenticare" e lanciare ponti di Dialogo e di Pace con le nuove generazioni
Questo progetto si pone l’ambizioso traguardo di unire tutte le forze democratiche che hanno a cuore i valori dell’antifascismo, della Costituzione, della lotta alle mafie, le tematiche collegate al recupero della memoria storica e alla tutela dei diritti umani.
20 ottobre 2010 - Laura Tussi
Per una nuova stagione di Pace e Democrazia. L' ANPI si apre alle nuove generazioni
Progetto "PER NON DIMENTICARE" gli orrori del terrore nazifascista e per impedire che si ripresentino gli errori della storia nell'attualità del presente. Per un futuro aperto alle pari dignità e opportunità in nuovi contesti di Pace e Democrazia.
17 ottobre 2010 - Laura Tussi
La Rivista Magister nasce dal desiderio di mettersi in gioco per discutere temi e problemi, proposte e sensate esperienze del mondo dell’educazione...
Il n. 1 della Rivista MAGISTER proporrà interventi di Laura Tussi, Roberto Zaccaria, Luciano Corradini, Moni Ovadia, Antonio Marziale, Stephan Bensimon, Simon Villani, Fortunato Di Noto, Antonino D’Anna, Luciano Nicastro ed avrà diffusione nazionale tramite l’agenzia di distribuzione Codex di Milano.
13 ottobre 2010 - Laura Tussi
Il Teatro della Cooperativa di Milano per la Pace e l'antifascismo.
Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria. Fin dal 12, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto in presidio a Roma.
12 aprile 2021 - Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Il magnate ha beneficiato delle fake news del suo stratega della comunicazione, Durán Barba, per rimontare Andrés Arauz, favorito dopo il primo turno, per conquistare Palacio de Carondelet
L’asprezza del misoginismo ottocentesco si scontra con l’esperienza dei primi gruppi emancipazionisti. La donna emancipata e pacifista diviene allora il bersaglio da colpire, l’emblema di disordine e della sregolatezza morale.
“ArcelorMittal conferma di aver fornito al ministro Orlando le spiegazioni richieste riguardo al licenziamento dell’operaio di Taranto”. Così ArcelorMittal in una nota. Il Consiglio comunale di Taranto ha approvato un ordine del giorno nel quale chiede la revoca del licenziamento.
9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Sociale.network