Quel giorno le Forze Armate del Cile guidate dalle più alte autorità, misero in atto un colpo di stato militare che è ormai ricordato come il momento in cui terminò la Democrazia cilena.
Una dettagliata analisi delle dieci bugie più grosse sulle quali le potenze occidentali, con la complicità dei media, hanno costruito la "necessità" dell'intervento in Libia.
Un commento sulla crisi finanziaria vissuta da tutti i paesi occidentali, sulle cause che l'hanno prodotta e sulle conseguenze che potrà causare ai paesi più deboli della zona Euro e a quelli che saranno tassati per pagare il loro debito estero. Ma sarà questa la strada giusta?
Sull'esempio del sito web indiano "I-paid-a-bribe", anche i blog cinesi sono all’opera per smascherare la corruzione, nonostante i rischi di oscuramento.
Sei mesi dopo il disastro di Fukushima, le famiglie che vivono vicino alla centrale nucleare incidentata si devono confrontare con un terribile dilemma. Portare via i bambini, o correre il rischio di vederseli ammalare.
29 agosto 2011 - Redazione di www.letelegramme.com
Per ventotto anni, un Muro e una striscia di morte hanno diviso Berlino. L'assedio cominciò il 13 agosto 1961 – ecco una ricostruzione dettagliata delle ore cruciali.
Le rivolte popolari in Tunisia ed Egitto sembrano aver preparato il terreno per un’ondata di attivismo femminile in Africa, con una nuova richiesta di libertà e dignità.
16 agosto 2011 - Fatma Naib
Comunicato di Steve Leeper, presidente dell'Hiroshima Peace Culture Foundation
Dal 3 al 10 agosto, una grande iniziativa per la pace corre sulla rete: sei un musicista, un poeta, un artista e vuoi contribuire all'evento? Partecipa con i tuoi lavori e diffondi questo comunicato!
Dallo scoppio della crisi libica alle operazioni Odissea all'Alba e Unified Protector: analisi di un processo politico e sociale ancora in atto, della risposta militare internazionale e di ruolo, obiettivi e mezzi degli USA in questo contesto.
Come ha potuto il Giappone, una terra sismica dove, alla fine della seconda guerra mondiale, sono state sganciate due bombe atomiche, che hanno fatto nascere una forte cultura contraria alle armi nucleari, arrivare ad abbracciare, solo pochi decenni più tardi, l'energia nucleare?
18 luglio 2011 - Eric Johnston
Rapporto della Task Force su un Budget Unificato per la Sicurezza negli Stati Uniti
Con i tagli alle spese militari sul tavolo delle trattative, ecco le raccomandazioni degli esperti su come tagliare i costi senza rinunciare alla sicurezza.
È stato incarcerato per 4 anni, è stato torturato –lo scrittore cinese Liao Yiwu si è ora rifugiato in Germania. Poco dopo il suo arrivo a Berlino, SPIEGEL ONLINE ha conversato con il dissidente sulle sue terribili esperienze in prigione e sulla politica cinese di Angela Merkel.
Un sottomarino d'attacco americano a propulsione nucleare potrebbe aver causato l’affondamento di un peschereccio francese al largo delle coste della Cornovaglia, stando a quando dice un esperto di sottomarini.
Un punto di incontro che fornisca a soldati, veterani e dissidenti assistenza, informazioni e supporto psicologico, nei pressi della più imponente comunità dell'esercito statunitense all'estero
La seguente riflessione è stata spedita da Carl Kabat la notte del 3 luglio. Notizie di Carl la mattina del 4 luglio riportano che è presente sul sito, sta svolgendo il suo “lavoro di pace” e attende di essere trovato. Seguiranno ulteriori dettagli.
Anche il network francese “ Sortir du nucleaire” si congratula per il forte messaggio lanciato dagli italiani riguardo l'annullamento dei progetti nucleari nel loro Paese.
È il dipendente perfetto per un Paese che investe più in armi che in stipendi. Basta abituarsi al ronzio, che poi anche tanti colleghi umani mica sono poco rumorosi. Non chiede aumenti, non ha figli da mantenere, non si lamenta. Ed è sempre puntuale, non discute e agisce con precisione.
Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
Sociale.network