referendum

197 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 8
  • PROGETTO MILANO CITTA’ METROPOLITANA SOLARE
    Con questa proposta abbiamo voluto sollecitare la politica italiana verso un impegno urgente per realizzare come soglia minima gli obiettivi “20-20-20” entro il 2020 stabiliti dall’Unione Europea e sottoscritti dal nostro Paese.

    PROGETTO MILANO CITTA’ METROPOLITANA SOLARE

    Richiesta di incontro con il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, per l’istituzione di un Tavolo di partecipazione sulla politica energetica per attuare la volontà del REFERENDUM ANTINUCLEARE di Giugno 2011
    16 aprile 2012 - Laura Tussi
  • La messa in mora della sovranità popolare non può essere ulteriormente tollerata!
    Campagna di Obbedienza Civile

    La messa in mora della sovranità popolare non può essere ulteriormente tollerata!

    Dal giorno della pubblicazione del risultato referendario (21 Luglio 2011) i gestori avrebbero dovuto cancellare dalle bollette dei cittadini la remunerazione del capitale investito. Questo in Abruzzo, non solo non è stato fatto, ma anzi i gestori stanno provvedendo ad aumentare le bollette con pretestuose argomentazioni.
    27 febbraio 2012 - Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua Pubblica
  • Acque torbide in Abruzzo...
    Al Forum e alla Campagna aderisce anche PeaceLink Abruzzo

    Acque torbide in Abruzzo...

    ... tra commissariamenti, inchieste ed aumenti tariffari. Comitati al via con la Campagna di Obbedienza Civile
    18 febbraio 2012 - Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua Pubblica
  • Acqua
    COMUNICATO STAMPA

    Acqua

    Non esiste liberalizzazione del servizio idrico che rispetti i referendum. 
Basta trucchi e trucchetti, il Governo Monti rispetti il voto popolare
    12 gennaio 2012 - Forum italiano dei movimenti per l'acqua
  • Non esiste liberalizzazione del servizio idrico che rispetti i referendum
    Comunicato stampa

    Non esiste liberalizzazione del servizio idrico che rispetti i referendum

    Basta trucchi e trucchetti, il Governo Monti rispetti il voto popolare
    11 gennaio 2012 - Acqua Bene Comune Taranto
  • Report Assemblea

    Verso la Rete Europea dell'Acqua Bene Comune
Napoli

    10-11 Dicembre 2011
  • Diffida alla Regione: applicate immediatamente il referendum
    Il 26 novembre grande manifestazione a Roma per difendere i referendum

    Diffida alla Regione: applicate immediatamente il referendum

    Il Comitato per l'acqua pubblica abruzzese diffida il Commissario straordinario Caputi per l'applicazione immediata del referendum sulle tariffe.
    21 novembre 2011 - Comitato 2 Sì per l'Acqua Bene Comune Abruzzo
  • Se esiste il 99%  questa è l'ora di svegliarsi!
    Perché la BCE non fa prestiti direttamente ai propri cittadini?

    Se esiste il 99% questa è l'ora di svegliarsi!

    Un modo facile facile per spiegarci come le banche si arricchiscono con i nostri soldi e perché i politici europei non vogliono il referendum in Grecia.
  • Napoli: hasta la victoria, siempre!

    26 ottobre 2011 - Alex Zanotelli
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Fuori dal mercato

    Dall’acqua in poi: la questione dei beni comuni e la loro possibile e necessaria difesa.
    Claudio Giambelli
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Nucleare? No, grazie

    L’Italia, per la seconda volta, ha detto no all’ingresso del nucleare. Ora occorre documentarsi bene perché il sogno italiano divenga comune in Europa.
    Alex Zanotelli
  • REFERENDUM

    La vittoria della Madre

    Quella del 13 giugno è stata la vittoria della cittadinanza attiva che ha saputo organizzarsi dal basso.
    Alex Zanotelli
  • ULTIMA TESSERA

    Cambia il vento

    Dal referendum in poi. Riaffiora l’Italia dei beni comuni. Della consapevolezza del limite. Della collettività.
    Guglielmo Minervini
  • Comunicato stampa del Réseau "Sortir du Nucleaire"

    Comunicato stampa del Réseau "Sortir du Nucleaire"

    Anche il network francese “ Sortir du nucleaire” si congratula per il forte messaggio lanciato dagli italiani riguardo l'annullamento dei progetti nucleari nel loro Paese.
    20 giugno 2011 - Réseau “Sortir du nucléaire”
  • REFERENDUM

    La vittoria della ‘Madre’

    Alex Zanotelli
  • Una vittoria storica

    Una vittoria storica

    Gli Italiani ottengono una storica vittoria che consente loro di mettere al bando l’energia nucleare e fermare la privatizzazione dell’acqua.
    18 giugno 2011 - Michael Leonardi
  • Mi veniva la pelle d'oca guardando gli italiani che esercitavano il potere della democrazia
    Nucleare. Il referendum visto da Kyoto

    Mi veniva la pelle d'oca guardando gli italiani che esercitavano il potere della democrazia

    Un mio amico italiano ha detto: «La democrazia non può funzionare se il demos (il popolo) non può esercitare con coscienza il kratein (governo)». Oggi ce lo hanno dimostrato gli italiani. E li ammiro.
    Naoko Okada
  • Il popolo delle formiche... ha spostato l'elefante
    Perché ha vinto la società civile

    Il popolo delle formiche... ha spostato l'elefante

    Ho avuto speranza di raggiungere il quorum nel referendum quando ho percepito la varietà e la molteplicità dei modi con cui si è fatta campagna per il voto e per il sì: ognuno con i propri mezzi, nel proprio quotidiano ha dato una spinta alla riuscita del referendum
    18 giugno 2011 - Marinella Marescotti
  • Referendum, il miracolo della partecipazione civile
    È la vittoria dei cittadini, ottenuta parlando in mille assemblee, contro il muro impenetrabile dei media che ci hanno boicottato

    Referendum, il miracolo della partecipazione civile

    È la vittoria della cittadinanza attiva che ha saputo organizzarsi dal basso, dando scacco matto ai partiti, sia di destra che di sinistra, servi dei potentati economico-finanziari che ci governano. Grazie a ogni persona, grazie alla creatività e all’inventività di ognuno. Grazie soprattutto ai giovani, che sono ritornati protagonisti soprattutto attraverso il web.
    16 giugno 2011 - Alex Zanotelli
  • Alex Zanotelli a Piazza del Gesù (NA) il 13/6/2011

    Video del discorso di Alex Zanotelli in Piazza del Gesù per la serata di festeggiamenti dedicati alla vittoria referendaria su acqua pubblica e nucleare
    15 giugno 2011 - Vittorio Moccia
  • Grazie dal Giappone!

    Grazie dal Giappone!

    Da Yukari Saito del Centro di documentazione "Semi sotto la neve" un ringraziamento per tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita e al successo dei referendum, in particolare a quello contro la costruzione di nuove centrali nucleari.
    14 giugno 2011 - Yukari Saito
  • La lunga notte sta per finire

    La lunga notte sta per finire

    14 giugno 2011 - Antonio Longo
  • Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!
    Il nostro viaggio verso il voto

    Svegliàti dal referendum, ora alziamoci!

    Il giorno dopo la vittoria del sì al referendum è cominciata la discussione del ddl sulla ripubblicizzazione dell'Acquedotto pugliese
    14 giugno 2011 - Teresa Manuzzi
  • Una pentecoste civile...

    14 giugno 2011 - Sergio Paronetto
  • Siamo al centro del mondo
    Grazie ai referendum

    Siamo al centro del mondo

    Nasce dall'Italia una grande speranza e noi faremo la nostra parte. Per l'acqua e contro il nucleare militare e civile.
    13 giugno 2011 - Alessandro Marescotti
pagina 3 di 8 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)