russia

128 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6
  • Una vita per i diritti umani

    Una vita per i diritti umani

    Said-Emin Ibragimov, attivista ceceno per la pace e i diritti umani, racconta la sua vita, l’instancabile lotta pacifica per il suo popolo, mentre continua le azioni di protesta presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo
    2 ottobre 2006 - Maddalena Parolin
  • Settembre, anniversari e terrorismo

    Settembre, anniversari e terrorismo

    Sono passati due anni dalla strage di Beslan. Il mondo un pò ricorda e molto rimuove. In pochi, ad iniziare da Mosca, sono pronti ad analizzare e riflettere sulle ragioni che portarono a quei giorni di terrore
    15 settembre 2006 - Maddalena Parolin
  • Beslan, polemiche senza fine

    Continua il dibattito carico di astio su chi siano i veri colpevoli, mentre i parenti delle vittime commemorano un'altro anniversario della tragedia
    14 settembre 2006 - Traduzione di Osservatorio sui Balcani da IWPR.net
  • L'odio che genera odio

    Nel sangue di Islam Suschanov, condannato per terrorismo, sono state trovate tracce della "pista cecena"
    Anna Politkovskaya
  • Gazprom e Chavez a braccetto

    Accordo per sviluppare l'estrazione del gas venezuelano e un contratto di forniture militari russe, negoziati con Putin. Il colosso energetico di Mosca si avvia a diventare l'«ottava sorella»
    30 luglio 2006 - Francesco Piccioni
  • Cecenia, sparizioni e silenzi

    Cecenia, sparizioni e silenzi

    In aumento i rapimenti e le azioni intimidatorie verso attivisti per i diritti umani e loro parenti. Sul banco degli accusati le milizie del primo ministro del governo filorusso, Kadyrov. Ancora una volta è drammaticamente urgente l’attenzione internazionale
    22 giugno 2006 - Maddalena Parolin
  • Amnesty accusa il Cremlino di inerzia mentre il razzismo va vorticosamente "fuori controllo"

    Amnesty International denuncia gravi violazioni dei diritti umani causate da razzismo in Russia ed accusa il Cremlino di non fare nulla per impedire che i gruppi xenofobi neo-nazisti agiscano indisturbati e che vengano condannati solo per atti di teppismo e non per reati di razzismo.
    7 maggio 2006 - Andrew Osborn, Kate Thomas
  • L'opinione pubblica non deve capire un tubo
    I retroscena di una campagna mediatica

    L'opinione pubblica non deve capire un tubo

    Occorre assolutamente costruire dei rigassificatori. Altrimenti con i soli gasdotti rimarremo senza metano. È una cosa evidente. Lo dimostra la carenza di gas di questi giorni. È bastato un inverno più freddo in Russia per avere meno metano per riscaldarci. Il nostro sviluppo economico rischia la paralisi. Ma è proprio così che stanno le cose?
    17 febbraio 2006 - Alessandro Marescotti
  • Come sonnambuli verso il disastro, in Iran.

    Come sonnambuli verso il disastro, in Iran.

    I giornalisti dell' informazione di massa, negli USA, stanno procedendo ad occhi chiusi, rendendo più facile la strada a chi sta preparando l' ennesima guerra preventiva.
    1 aprile 2005 - Scott Ritter
  • Una risorgente Russia sfida gli USA

    Una risorgente Russia sfida gli USA

    25 marzo 2005 - Di Jephraim P Gundzik
  • Il silenzio dell’Unione Europea sulla Cecenia è ‘irresponsabile’

    Il silenzio dell’Unione Europea sulla Cecenia è ‘irresponsabile’

    21 marzo 2005 - Al Jazeera
  • Basaev diventerà "Maskhadov"

    15 marzo 2005 - Anna Politkovskaja
  • Caccia al lupo
    Un'antica tradizione

    Caccia al lupo

    4 febbraio 2005
  • Spazzatura spaziale

    Spazzatura spaziale

    Attorno a Baikonur dopo ogni lancio piovono dal cielo le parti
    sganciate dai razzi. Ma più preoccupanti sono i rottami accumulati in
    orbita, a milioni, da 50 anni di imprese nello spazio. E da quel cosmodromo in Kazakistan è partito un satellite italiano per studiarli
    18 dicembre 2004 - Gianni Lannes
  • MP3 dalla Russia

    In Russia vengono venduti legalmente CD e MP3 a prezzi da compact disk pirata, hanno un sistema dei diritti d'autore diverso. Sintesi degli articoli apparsi su PI e sul forum.
    20 novembre 2004 - Federico Razzoli
  • "Non uccideranno il futuro"

    150 mila a Roma alla fiaccolata per ricordare i bambini uccisi in Ossezia

    Circa 150 mila persone, secondo gli organizzatori, hanno partecipato alla fiaccolata indetta dal Comune di Roma Roma in corteo per Beslan. Alla manifestazione protagonisti i bambini. Tra la folla anche politici e i rappresentanti religiosi ebraico e islamico.
    7 settembre 2004 - CLAUDIA MORGOGLIONE
  • 25 vittime in Cecenia

    I comandi russi, a nome del colonello Ilya Shabalkin, rivendicano la "neutralizzazione di una banda di terroristi"
    27 marzo 2004 - Daniele Bertulu
  • Greenpeace: chiarezza su incrociatore nucleare e impegno italiano in Russia
    L’incrociatore nucleare Pietro il Grande ha a bordo due reattori nucleari da 300 Mw

    Greenpeace: chiarezza su incrociatore nucleare e impegno italiano in Russia

    "Occorre predisporre un’analisi del rischio ambientale e rendere pubblico un piano d’evacuazione d’emergenza”, commenta Domitilla Senni, direttrice di Greenpeace.
    24 marzo 2004 - Greenpeace
  • Cosa non si fa per rabbonire l'opinione pubblica e raddrizzare la Borsa

    Il reattore nucleare dell'incrociatore russo 'Pietro il Grande' non può esplodere? Falso!

    Jane's, il prestigioso annuario britannico sugli armamenti mondiali, sostiene che "senza dubbio un reattore nucleare non rischia di esplodere''. E' completamente falso. Togliere ogni dubbio dal rischio Chernobyl in mare è una falsa rassicurazione ed è una manovra per rassicurare l'opinione pubblica (e la Borsa) che potrebbe chiedersi se un propulsore nucleare militare occidentale possa esplodere. "Se non esplodono quelli "cattivi" russi figuriamoci quelli "buoni" di marca occidentale...", penserà il lettore sempliciotto.
    24 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Laboratorio a Levante
    RUSSIA

    Laboratorio a Levante

    Bari, la sua tradizione ecumenica, i rapporti tra le Chiese sorelle in Italia.
    Intervista a Padre Vladimir Kuchumov
  • Il conflitto ha cessato da tempo di essere un problema “interno” alla Russia

    Cecenia, una guerra globale

    Non si puo' mantenere indefinitamente un Paese, anche piccolo, incastonato a viva forza dentro un altro Paese che, tra l’altro, lo aborre. E' un matrimonio tra coniugi diseguali che si odiano di un odio ormai mortale.
    2 dicembre 2003 - Giulietto Chiesa
  • Telefonia cellulare e Paesi in via di sviluppo

    25 novembre 2003 - Noema Staff
  • Arms and the man

    Arms and the man

    Peter Landesman
  • Linux è IBM Linux anche in Russia

    Il gigante informatico americano stringe un accordo a tutto campo con il ministero russo all'Informatizzazione, che stende tappeti rossi per accogliere i pinguini dell'azienda
    14 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • Russia, affonda un sottomarino, due morti e sette dispersi

    Il mezzo, con a bordo 10 persone, è colato a picco nel Mar di Barents. La tragedia a poco più di 3 anni da quella del Kursk
    -
pagina 5 di 6 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)