scudo penale

11 Articoli
  • Un nuovo provvedimento salva-ILVA
    L'emendamento del ministro Fitto al DL "Salva-infrazioni"

    Un nuovo provvedimento salva-ILVA

    In fase di conversione del decreto legge l'emendamento ripropone questioni come l'ampliamento dello scudo penale e un salvacondotto davanti ai contenziosi amministrativi che limita i poteri di ordinanza del sindaco. E indica l'obiettivo della decarbonizzazione che però non è presente nell'AIA Ilva.
    22 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Lettera al presidente Mattarella sullo scudo penale all'ILVA: rimandi la legge alle Camere
    Il video della lettura pubblica della lettera al Presidente della Repubblica in piazza a Taranto

    Lettera al presidente Mattarella sullo scudo penale all'ILVA: rimandi la legge alle Camere

    Lei, signor Presidente, può fare la sua parte chiedendo una nuova deliberazione alle Camere e non apponendo la Sua firma sulla nuova legge di immunità penale per i gestori dell’ILVA che lunedì la Camera dei Deputati molto probabilmente approverà in via definitiva.
    25 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
  • La nostra lotta quotidiana contro le leucemie
    Al governo non interessa la nostra fatica di vivere

    La nostra lotta quotidiana contro le leucemie

    Posso raccontarvi delle nostre sofferenze, della paura di non farcela, di lasciare i nostri cari, i nostri figli. Dei cicli di chemioterapia e dei loro effetti devastanti sulla nostra salute. Ma di fronte a tanta sofferenza il potere politico risponde assicurando lo scudo penale per chi inquina
    Celeste Fortunato
  • Offensiva della tenerezza
    Moral suasion verso i parlamentari

    Offensiva della tenerezza

    Inviamo ai parlamentari immagini e video che interrogano la coscienza. Di fronte all'inquinamento dell'ILVA occorre fare un'obiezione di coscienza rifiutando la conversione in legge del decreto legge 2/2023
    17 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
    Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA

    "Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
    24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
    Uno sketch del regista Giuseppe Giusto

    PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA

    Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.
    23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
    Le immagini della RAI e di altri canali di informazione

    Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA

    A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto
    17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • La testimonianza di Celeste Fortunato
    Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia

    La testimonianza di Celeste Fortunato

    Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale concesso all'ILVA e istituito dal Decreto Legge 2/2023. Riportiamo qui il discorso di questa mamma affetta da una grave forma di leucemia.
    17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina
    Un invito alla cittadinanza attiva

    Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina

    Al sit-in che avrà luogo il 17 gennaio alle ore 10 presso la Prefettura parteciperá simbolicamente una nuova, incisiva realtà nel panorama dell'associazionismo tarantino, i pazienti onco-ematologici e le famiglie della Struttura complessa di ematologia dell'ospedale S.G Moscati di Taranto
    16 gennaio 2023 - Celeste Fortunato
  • Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
    Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA

    Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»

    Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA
    10 gennaio 2023 - Coordinamento Taranto

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)