sudan

120 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • Newsletter numero 17
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 17

    1 ottobre 2008
  • Newsletter numero 16
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 16

    15 settembre 2008
  • Newsletter numero 15
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 15

    1 settembre 2008
  • Newsletter numero 14
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 14

    1 agosto 2008
  • Newsletter numero 13
    Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 13

    15 luglio 2008
  • Newsletter numero 12
    Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 12

    1 luglio 2008
  • Newsletter numero 11
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 11

    15 giugno 2008
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter, numero 9

    15 maggio 2008
  • Newsletter numero 7
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 7

    15 aprile 2008
  • Newsletter numero 6
    Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 6

    1 aprile 2008
  • Campagna Italiana per il Sudan - Una pace da costruire
    Presentazione

    Campagna Italiana per il Sudan - Una pace da costruire

    Da gennaio 2008, la Campagna produce una newsletter dedicata all’informazione sui fatti e sugli sviluppi della situazione politica, sociale ed economica del Sudan e dei paesi con esso confinanti.
    21 marzo 2008
  • Sudan: una pace da costruire

    Newsletter numero 3

    15 febbraio 2008
  • Afriche 2008, che anno sarà?

    Troppe micce accese

    Molti paesi sono piuttosto lontani dall’approdo a istituzioni democratiche e ad assetti economici solidi. Altri si trovano a fare i conti con conflitti destabilizzanti e dispendiosi. E intanto l’Europa spinge per poter aprire i mercati subsahariani attraverso gli accordi di partenariato economico.
    François Misser
  • Missione armata ONU-UE in Ciad e Repubblica Centrafricana

    Neutralità a rischio

    Operazione militare nelle aree di confine con il Darfur. Ma c'è il timore che non sarà un'operazione indipendente: la guiderà la francia, il cui ruolo ambiguo nella regione non la rende interlocutrice imparziale
    16 ottobre 2007 - Gianni Ballarini
  • CAMPAGNE

    Costruire la pace

    Il processo di pace in Sudan: l’impegno della società civile e dell’associazionismo dopo gli Accordi di Pace.
    Campagna Sudan
  • Pulizia etnica sistematica in Chad

    Pulizia etnica sistematica in Chad

    Il conflitto dal Darfur si espande e migliaia di civili
    continuano a morire nell’indifferenza del mondo
    5 giugno 2007 - Julian Borger
  • Una bella serata all'Ecoteca pescarese con Hamid e la sua poesia

    Pescara. Italia. Eritrea. Africa. Un libro per sognare insieme la dignità

    Lo scrittore eritreo ha presentato a Pescara il suo libro "Seppellite la mia pelle in Africa", a sostegno del progetto "Diritto alla dignità" dell'AISCA
    20 aprile 2007 - Alessio Di Florio
  • SUDAN

    Tutti contro tutti

    Il governo aizza i gruppi locali per rinsaldare il suo potere e così cresce la violenza in tutta la regione. Intervista a Mudawi Ibrahim Adam.
    Carla Bellani
  • Sudan: il lento cammino della pace

    Diego Marani
  • Campagna "Diritto al cuore" a Pescara

    Strad(a)e contro la guerra

    Il fondatore di Emergency: "Non sono un pacifista, sono semplicemente contro la guerra"
    27 settembre 2006 - Alessio Di Florio
  • Sudan : si torna a morire

    Nuovi scontri al sud, per la prima volta dalla firma della pace
    10 marzo 2006 - Matteo Fagotto
  • Arroganza e pregiudizi

    L'Africa è il polmone vitale del Pianeta Terra. E' il luogo dove la vita è nata e dove i suoi colori più sgargianti esplodono. Nel sorriso di un bambino che gioca o di una donna che lavora la vita pulsa.
    12 febbraio 2006 - Alessio Di Florio
  • Febbraio 2006: tre anni di genocidio in Sudan occidentale


    Oltre 100.000 nuovi profughi dalla metà di gennaio: solo le truppe ONU
    possono proteggere realmente la popolazione
    4 febbraio 2006 - Ass. popoli minacciati / Ges.bedrohte Voelker"
  • SUDAN

    Il sogno di una pace giusta

    La morte del leader sudanese John Garang pone a repentaglio una pace tanto attesa. Sudata. Ancora lontana.

    John Prendergast e Colin Thomas-Jensen
  • DOCUMENTO CONCLUSIVO E LINEE OPERATIVE

    Quale pace per il Sudan. La parola alla società civile

    Milano, 18-19 marzo 2005
    23 settembre 2005 - Campagna Italiana per la pace e il rispetto dei diritti umani in Sudan
pagina 3 di 5 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)