Ultime novità
- For many years citizens haven’t been told they were living in an environment contaminated by dioxin, a highly carcinogenic pollutant which can modify and damage the DNA
Taranto, city of dioxin
Taranto is a heavily polluted city in which the most important information have not been shared and discussed with the public. The dioxin was found in human blood and maternal milk5 agosto 2014 - Marco Schnabl - Peacelink, Ilva plant emits 99.4% of P.A.H. in Taranto Polycyclic Aromatic Hydrocarbons emissions reach 3469 Kg / year
In 2014, Ilva has still produced 99.4% of all P.A.H. (polycyclic aromatic hydrocarbons, powerful air pollutants) emitted in Taranto
23 agosto 2014 - Marco Schnabl - The emission of harmful substances on the population has to be immediately suspended!
Paediatricians from Taranto and its province say: it is necessary to intervene in order "to avoid the dangerous exposure of children to environmental pollutants" and to “guarantee a safe environment to pregnant women”
On 12th July 2014, paediatricians from Taranto and its province made a statement on the data of the S.E.N.T.I.E.R.I. 2014 report (made by the National Health Institute), agreed and signed by the Presidency and the Commission for the Environment and Health of the Order of Doctors and Dentists of Taranto too28 agosto 2014 - Paediatricians of Taranto and province Verbale della Conferenza dei servizi del 17 luglio 2014 su Tempa rossa, Cementir, Italcave SpA e Taranto energia srl
Ancora una volta il Comune di Taranto è stato assente ad un evento in cui si decideva qualcosa di importante, ancora una volta il Ministero della Salute non è intervenuto, ancora una volta la tutela della salute non è stata la priorità.20 agosto 2014
La Commissione Europea scrive a Peacelink
Nuova Lettera del Commissario Europeo Janez Potocnik a Peacelink20 agosto 2014 - Redazione PeacelinkInfertilità
12 agosto 2014 - Patrizia Gentilini
Ilva, GRF: Peacelink denuncia a Magistratura e Commissione Europea
GRF ILVA sotto sequestro. PeaceLink: "Perché lasciare la facoltà d'uso a reparti che non applicano l'AIA da cui fuoriescono ancora emissioni non convogliate?"12 agosto 2014 - Redazione Peacelink- Chi inquina paga
Porto Tolle, Amministratori di Enel devono risarcire associazioni ambientaliste
La Corte d'Appello di Venezia mette in atto il principio europeo "chi inquina paga" nei confronti della centrale termoelettrica di Porto Tolle11 agosto 2014 - Daniele Marescotti
Storia di un inquinamento scoperto grazie alla denuncia dei cittadiniTaranto, la citta' della diossina
I cittadini per molti anni non hanno saputo di vivere in un ambiente contaminato dalla diossina, un inquinante altamente cancerogeno che puo' anche modificare e danneggiare il DNA che i genitori trasferiscono ai figli8 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Un progetto che accorcia le distanze tra scienza e cittadinanzaI nasi “scientifici” di ODORTEL
Il naso umano arriva prima della tecnologia. Questo è quello che accade a Taranto dove ODORTEL verifica se esistono eventi odoriferi molesti che la popolazione avverte in alcune circostanze o in determinati giorni.5 agosto 2014 - Giuseppina Pulcrano
Articolo pubblicato sul Quotidiano di Puglia e Basilicata del 27 luglio 2014Abbiamo dati sufficienti per chiedere il fermo degli impianti! Chiediamo soluzioni immediate!
A proposito del sub emendamento ILVA nel decreto "Competitività e tutela ambientale" e della la lettera del prof. Assennato datata 22 luglio:
concedere proroghe per i lavori vuol dire ignorare i dati sulla nostra salute e quindi sottoporci ad un esperimento chimico/biologico che è indegno di un Paese civile.
Ogni ulteriore studio è benvenuto, ma non occorrono ulteriori studi per decretare il fermo degli impianti! Non ci interessa essere gli “oggetti” di ulteriori analisi scientifiche!3 agosto 2014 - Fulvia Gravame
Anche un sub emendamento sull'ILVA nel testo.Scrivi anche tu ai Deputati e al Governo "votate il risanamento ambientale, non i regali agli inquinatori"
Il Governo Renzi sta varando un regalo per gli autori dei peggiori disastri ambientali. Il decreto n. 91 "Competitività e tutela ambientale" ora in Parlamento è una sanatoria per chi ha inquinato, è stato approvato dal Senato ed è in discussione alla Camera.3 agosto 2014 - Fulvia Gravame (Augusto De Sanctis)
Il padre l'aveva portato via da Taranto per salvarloIl bambino che ci ha fatto piangere
E' morto Lorenzo, il piccolo malato con un tumore al cervello. Due anni fa il padre salì sul palco per dire STOP all'inquinamento30 luglio 2014 - Alessandro Marescotti
Common libraryTesi: "Un futuro per Taranto? Strategie per la realizzazione di Smart city e Giochi olimpici estivi" di Alberto Sotirios D'Acquisto
Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile di Alberto Sotirios D'Acquisto in continuità con quella triennale che già l’anno scorso aveva pubblicato nel sito di Peacelink.24 luglio 2014 - Fulvia Gravame (Alberto Sotirios D'Acquisto)
La raccolta differenziata dovrebbe essere un obiettivo per il Comune di TarantoRaccolta differenziata a Taranto: bisogna pretendere di più.
La raccolta differenziata dev'essere insegnata ai cittadini.
Le istituzioni devono "comunicare" bene come e perché differenziare per riuscire a cambiare la mentalità di tante persone che considerano il differenziare uno sforzo inutile.22 luglio 2014 - Gianpaola Gargiulo (Gianpaola Gargiulo e Fulvia Gravame)- Allarme per le esalazioni di gas della raffineria a Mantova
Mantova, esalazioni di gas dalla raffineria Ies
- I fatti in breve
- La conferenza stampa sull'incidente alla Raffineria Ies di Mantova
- Le conseguenze, letali, della mancanza di una reale politica ambientale nel territorio mantovano.
- La denuncia di eQual12 luglio 2014 - Fulvia Gravame (Renzo Boatelli)
Sociale.network