Ultimi aggiornamenti
Il ciclone liberista che stravolse Harlem
Il «secondo rinascimento» del cuore afroamericano di New York/2
Attraverso il radicalismo politico e i ritmi sincopati del jazz si esprimeva il sogno di libertà. Oggi Harlem è profondamente cambiata. Un ruolo importante in questa metamorfosi l'ha avuto il programma di «tolleranza zero» dell'ex sindaco Giuliani che ha iniziato la pulizia del «ghetto» e la sua omologazione. La «negritudine» è merce in vendita, come le biografie di Malcom X
8 gennaio 2005 - Raffaele Laudani2004 mortale per i giornalisti
Secondo il bilancio di Reporters san Frontières sono 53 i professionisti dell'informazione uccisi durante l'anno, la cifra più alta degli ultimi dieci anni.5 gennaio 2005Iran: Reporters sans frontières denuncia i maltrattamenti di cui sono vittime cybergiornalisti e webloggers
"Temiamo che a forza di brutalità, intimidazioni e censure le autorità arrivino a depurare il web da ogni contenuto critico. In un paese in cui negli ultimi anni fioriscono weblogs e siti d'informazione sarebbe una vera catastrofe per la libertà d'espressione".6 gennaio 2005Un ghetto postmoderno
Viaggio a Harlem, a cavallo tra la Columbia university e gli afroamericani
Il Sessantotto è lontano, la contestazione degli studenti un ricordo e la miseria della popolazione nera resta una realtà. Fiorisce la speculazione edilizia legata all'espansione dell'università privata e cambia la composizione sociale del territorio. Si salva solo McDonald's. Solo nei weekend Harlem riacquista il suo volto7 gennaio 2005 - Raffaele Laudani- BERLUSCONISMO
L'immaginazione contro il potere
Tv e sms Dove nasce la ribellione al grande show messo in scena dal Cavaliere7 gennaio 2005 - Vincenzo Susca (Dottorando in Scienze sociali e Scienze della comunicazioone nelle università di Parigi-5 La Sorbonne e di Roma «La Sapienza».) - Tratto dal libro "REGIME" di Marco Travaglio e Peter Gomez
Beppe Grillo e la censura RAI
"Mi tennero lontano dalla Rai per diversi anni, dal 1986 al 1993, per due battute che anticipavano Tangentopoli. In una, ammiccando allo spot che facevo per uno yogurt bussando alle porte della gente per offrire un assaggio, raccontai di aver bussato a casa Craxi".7 gennaio 2005 - Beppe Grillo - INTERVISTA
Codice di guerra sulla pace
Belligeranti La riforma delle leggi penali militari e i suoi effetti sui civili. Parla Claudio De Fiores6 gennaio 2005 - Roberto Ciccarelli Le televisioni di strada. Dalla TV (loro) alla TV (noi)
7 gennaio 2005 - Giorgio Ganzitti- Gennaio 2004
Pubblica confessione: è dal '99 che non mi faccio più per un nuovo 25 aprile
E' dal '99 che non mi faccio più, ho smesso. Sono riuscito ad uscire dal tunnel. Mi facevo pesante con una sostanza pericolosa, una sostanza che brucia il cervello: la televisione.7 gennaio 2005 - Gianluca Luraschi Politiche odiose all'esame militare
Ci vogliono gli analisti del Pentagono per sentir parlare senza troppi giri di parole del perché il mondo musulmano odia l'America: per gli «errori» della politica statunitense, che parla di «esportazione» della democrazia e concretamene sostiene le dittature locali (fin quando tornano utili)2 gennaio 2005 - Raffaele Mastrolonardo
Sociale.network