Taranto Sociale

Ambiente

1628 Articoli - pagina 1 ... 108 109 110 ... 117
  • A proposito dell'inchiesta della Gazzetta del Mezzogiorno sull'Arpa Puglia

    Il nostro punto di vista sui "mille problemi" dell'Arpa Puglia

    In questo momento in cui il bicchiere dell'Arpa è mezzo pieno e mezzo vuoto preferiamo vedere il bicchiere mezzo pieno perché noi cittadini abbiamo sete: sete di informazioni, sete di competenze, sete di trasparenza.
    14 luglio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Taranto in fila davanti alle fontanelle: "È sabotaggio, marceremo su Bari"
    Da una settimana la città pugliese è a secco. Inchiesta della Procura La denuncia del sindaco: Vogliono privatizzare l'Acquedotto

    Taranto in fila davanti alle fontanelle: "È sabotaggio, marceremo su Bari"

    13 luglio 2007 - Lello Parise - Inviato di Repubblica
  • "Anche i nostri bambini vittime dell'Inquinamento Industriale"

    "Anche i nostri bambini vittime dell'Inquinamento Industriale"

    Annamaria Moschetti, palagianese e pediatra di famiglia a Palagianello, è presidente Regionale dell’Associazione Culturale Pediatri Il Corriere l’ha incontrata in concomitanza di alcuni importanti avvenimenti promossi dall’ACP sul territorio locale e nazionale.
    13 luglio 2007
  • ILVA, emissioni diossina "a norma di legge" e possibili rimedi

    ILVA, emissioni diossina "a norma di legge" e possibili rimedi

    Interessante intervento della neo-laureanda in Giurisprudenza Monica Andrisano per conto dello Studio Legale Buonfrate, Leogrande e Partners sulla Diossina a Taranto.
    13 luglio 2007 - Monica Andrisano
  • Chi abita vicino all'Ilva muore di più per neoplasie polmonari
    A Taranto il centro siderurgico Ilva (ex Italsider) sorge a ridosso del quartiere Tamburi e produce emissioni cancerogene

    Chi abita vicino all'Ilva muore di più per neoplasie polmonari

    Una ricerca epidemiologica fornisce dati sconvolgenti: nel quartiere Tamburi il rischio di morire per neoplasie polmonari è quasi due volte e mezzo superiore rispetto ai quartieri che sorgono dopo il ponte girevole, ossia nella zona nuova di Taranto, ubicata a maggiore distanza rispetto all'Ilva. Ecco i dati grezzi.
    13 luglio 2007
  • "Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"
    Prosegue il dibattito sull’ambiente avviato dal Procuratore, Franco Sebastio

    "Lavoro, inquinamento, diritti, un equilibrio difficile"

    12 luglio 2007
  • Ma paradossalmente per il decreto legislativo 152/2006 i valori sono "a norma"

    Diossina Ilva, superati di 27 volte i limiti europei di emissione

    La media delle misurazioni dell'Arpa Puglia è di 11,1 nanogrammi a metro cubo. Tale valore supera il limite di 0,4 nanogrammi a metro cubo previsto dalla normativa europea.
    Aldo Pugliese
  • Diossina: D'Ippolito, Risultati Allarmanti
    Realtà peggiore di quella descritta dall’Arpa

    Diossina: D'Ippolito, Risultati Allarmanti

    Cataldo D’Ippolito, consigliere dell’UDC di Statte si sofferma sulla questione ambientale alla luce dei risultati del primo campionamento dell’Arpa sulle emissioni di diossina
    12 luglio 2007
  • Inquinamento

    Quanto contano le nostre vite?

    Un cittadino di Taranto ha inviato al Presidente di Arpa Puglia, Prof. Giorgio Assennato, un'interessante lettera che di seguito pubblichiamo.
    10 luglio 2007 - Giordano Bruno
  • Inquinamento e salute

    Diossina e linfomi non-Hodgkin

    Mentre emergono dati preoccupanti dal monitoraggio sulla diossina dell'Ilva di Taranto, abbiamo cercato conferme sulla correlazione fra diossina e i linfomi non-Hodgkin. Ma occorre dire anche questo: a Taranto non si è mai posta attenzione neanche sui livelli di diossina emessi dagli inceneritori.
    10 luglio 2007 - Alessandro Marescotti
  • « L’Ilva asseta la Puglia »
    Introna: dal Sinni 500 litri al secondo, gratis. Vendola «indignato»

    « L’Ilva asseta la Puglia »

    «A Brindisi interi quartieri a secco e l’Aqp fa ricorso alle autobotti mentre la Puglia regala al siderurgico una quantità pari al 10-15% dell’acqua consumata a Taranto, Brindisi e Lecce»
    7 luglio 2007
  • Morire di inquinamento - Il Salento triste capolista
    Brindisi-Taranto, asse del male. Un convegno sulle malattie tumorali

    Morire di inquinamento - Il Salento triste capolista

    Sono necessari sforzi congiunti di tutti gli enti del territorio pugliese per individuare e prevenire le cause reali dell’esplosione di malattie da tumore registrata nell’ultimo decennio
    7 luglio 2007 - Andrea Aufieri
  • Taranto, monitoraggio dell'impianto di agglomerazione

    Diossina Ilva, emissioni preoccupanti

    Le emissioni di diossina rilevate dall'Arpa Puglia sono di 11,1 nanogrammi a metro cubo. Tale valore supera il limite di 0,4 nanogrammi a metro cubo previsto dalla normativa europea. Le dichiarazioni di Aldo Pugliese, segretario della UIL Puglia
  • L’incontro ambientalisti-assessore Pastore

    «Il Comune cercherà di coniugare le esigenze di industria e ambiente»

    5 luglio 2007
pagina 109 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)