Taranto Sociale

Ambiente

1628 Articoli - pagina 1 ... 107 108 109 ... 117
  • AIA ILVA: Richiesta proroga al Ministero dell'Ambiente
    Intervento del Comitato per Taranto sull'AIA ILVA

    AIA ILVA: Richiesta proroga al Ministero dell'Ambiente

    Il Comitato per Taranto chiede una proroga per l'esame della documentazione e per la formulazione delle osservazioni a Ministero dell'Ambiente.
    2 agosto 2007
  • Perché non candidare Taranto ad essere sede di una centrale solare?
    Lettere di Nello De Gregorio al Sindaco Stefàno ed al Presidente Florido

    Perché non candidare Taranto ad essere sede di una centrale solare?

    L’Italia, ha ribadito Pecoraro, deve “diventare il Paese leader delle energie rinnovabili. Noi proporremo almeno dieci centrali a energia solare da costruire nei prossimi anni, progetto già inserito nel Dpef”. “Vogliamo nuovi imprenditori - ha proseguito il ministro - basta con l'Italia fanalino di coda. Noi vogliamo finalmente anche nuovi imprenditori che investano sul futuro invece di chiedere solo contributi”.
    30 luglio 2007 - Nello De Gregorio
  • "Un Tavolo di consultazione permanente sull'Ambiente"
    La proposta avanzata dall’assessore comunale all’Ecologia Bruno Pastore

    "Un Tavolo di consultazione permanente sull'Ambiente"

    Un NO secco al Rigassificatore ed al raddoppio della Raffineria ENI.
    29 luglio 2007 - Michele Tursi
  • "Chiediamoci cosa vogliamo farne di questa Città"
    Ancora interventi sul corgiono relativi al "futuro" della nostra Taranto

    "Chiediamoci cosa vogliamo farne di questa Città"

    29 luglio 2007
  • Nuove autorizzazioni alle emissioni Ilva di Taranto: occorre stoppare la procedura
    L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) va avanti senza coinvolgere i cittadini

    Nuove autorizzazioni alle emissioni Ilva di Taranto: occorre stoppare la procedura

    Il Comitato contro il rigassificatore, il Comitato per Taranto e gli Amici di Beppe Grillo di Taranto chiedono che la procedura autorizzativa venga fermata per vizi sostanziali che non dipendono dall'Ilva ma dalla gestione opaca della procedura che dovrebbe concludersi - con i fatidici 30 giorni - l'11 agosto 2007 mentre i cittadini sono in ferie e dopo che qualcun altro ha deciso di far prendere le ferie anche ai loro diritti.
    28 luglio 2007
  • Allarme ambiente, la reale situazione a Taranto
    Interessanti interventi di due lettori del corgiono

    Allarme ambiente, la reale situazione a Taranto

    La Politica dovrebbe saper guardare oltre.
    27 luglio 2007
  • Diossina ILVA: «Aspettiamo i dati del Cnr»
    Giorgio Assennato, direttore dell’Arpa

    Diossina ILVA: «Aspettiamo i dati del Cnr»

    22 luglio 2007 - Maria Rosaria Clemente
  • "Azienda siderurgica e città: Un rapporto sbilanciato"
    Prosegue il dibattito sull'ambiente avviato dal Procuratore, Franco Sebastio

    "Azienda siderurgica e città: Un rapporto sbilanciato"

    22 luglio 2007 - Luisa Campatelli
  • Il fumo denso dell'Ilva, Assessore Losappio, faccia qualcosa di sinistra!
    Viaggio di notte,

    Il fumo denso dell'Ilva, Assessore Losappio, faccia qualcosa di sinistra!

    Lettere al Direttore Generale dell'Arpa Puglia e all'Assessore Losappio
    19 luglio 2007 - Teo Dura e Fiorella Sallustio
  • Diossina, cosa chiediamo al Governo e alla Regione
    Intervento del Comitato per Taranto al convegno di Brindisi

    Diossina, cosa chiediamo al Governo e alla Regione

    Domani il Comitato per Taranto sarà presente con una propria delegazione al convegno di Brindisi sull'inventario delle emissioni gas serra. Il convegno, organizzato dall'Arpa Puglia, pur essendo centrato sul problema dei cambiamenti climatici, toccherà inevitabilmente il complesso delle emissioni in Puglia, compreso quelle di diossina a Taranto. Per tale occasione il Comitato per Taranto invia il proprio intervento agli organi di stampa al fine di anticipare le questioni che saranno affrontate nel dibattito che si terrà nel pomeriggio di domani.
    19 luglio 2007
  • Intervento di PeaceLink sulla conferenza di Brindisi

    Gas serra, come ridurli all'Ilva

    A Taranto vi sono stati parlamentari che - anziché chiedere la limitazione delle emissioni - hanno chiesto al governo una deroga rispetto al protocollo di Kyoto al fine di tollerare l'incremento delle emissioni dell'Ilva. Ecco cosa rispondiamo...
    19 luglio 2007
  • Rifiuti e inquinamento ambientale

    Sull'atto di intesa fra Provincia di Taranto e ARPA intervengono i Comitati delle provincia

    19 luglio 2007
  • Diossina: quella legge truffa che non tutela nessuno

    16 luglio 2007 - Nello De Gregorio
  • Il parere dell'Agenzia Regionale di Protezioe dell'Ambiente è severamente critico

    L'Arpa boccia tre volte il raddoppio dell'ENI a Taranto

    La raffineria Agip/ENI avrebbe un impatto troppo alto in un'area già gravata da rischi e emissioni inquinanti. Tre tonnellate e mezza in più di Co2 per ogni tarantino. Considerato anche il rischio di collisione con unità a propulsione nucleare nell'ambito del traffico della base Nato
    14 luglio 2007 - Alessandro Marescotti
pagina 108 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)