"Il cielo è limpido ma il fiato velenoso del grande colosso si staglia netto sull’orizzonte. Diossina, arsenico, mercurio e altri veleni di ogni tipo vengono eruttati dalle lunghe narici del pachiderma addormentato"
24 agosto 2007 - Marco Stefano Vitiello
Pubblichiamo il racconto "Interrotti" tratto da "La resa dei vanti" seconda fatica letteraria di Marco Tarantino.
Un formidabile ritratto della vita di un ex lavoratore dell'Ilva che abita al quartiere Tamburi e vive la drammatica parabola discendente dell'uomo, della fabbrica e della città, dopo i fasti dell'età dell'acciaio
20 agosto 2007 - Marco Tarantino
Lo ha detto l’assessore Bruno Pastore al dibattito di TarantoViva
Al presidente Nichi Vendola sarà chiesto di adottare un provvedimento di legge
che ricalchi quello del Friuli-Venezia Giulia che abbassa ulteriormente il limite delle emissioni
12 agosto 2007
La Diossina al centro del dibattito proposto da TarantoViva
Stamane in un incontro con i soci di TarantoViva, il Sindaco ha confermato l’impostazione dell’assessore. “Chiederemo di rifare le norme e sarà una delle priorità con le quali ci confronteremo con il ministero dell’Ambiente a Settembre”.
11 agosto 2007 - Stefano De Pace
TarantoViva: Con l'associazionismo prospettive di cambiamento reale
Domani sera, venerdì 10 agosto, alle ore 20.30 presso il villaggio FataMorgana (Marina di Pulsano), si terrà la conferenza – dibattito “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni. Prospettive di cambiamento reale”.
9 agosto 2007 - Stefano De Pace
Il Comune pone il risanamento dei «Tamburi» fra le priorità assolute da affrontare.
Cervellera: «Scongiurato il rischio di perdere i 49 milioni, dalla Regione in arrivo altri 43»
La città che avanza sulla campagna abbandona posti che sono legati all’infanzia e che vivono nell’abbandono e nel degrado. Una associazione di tarantini emigranti ogni estate propone simbolicamente una iniziativa per pulire, ma soprattutto ricordare
5 agosto 2007 - Roberto De Giorgi
Cooperazione, progettualità e partecipazione non dovranno più essere parole utili all’autoreferenzialità dei nostri amministratori, ma dovranno entrare nel modo di concepire e gestire il territorio
Royalties? Con quale fermezza, poi, si potrebbe imporre all’industria di ridurre l’inquinamento che a Taranto ha superato di gran lunga i livelli di guardia?
5 agosto 2007 - Massimo Ruggieri
TarantoViva presenta una Conferenza/Dibattito il prossimo 10 agosto c/o Villaggio Fata Morgana
"L'entusiasmo, l'amore per la città, il desiderio di autotutela e di partecipazione diretta da parte della cosiddetta cittadinanza attiva devono essere considerati un valore aggiunto su cui fare affidamento e leva nell'evoluzione e nel progresso della comunità e quindi una risorsa utilissima"
Per cambiare il nostro destino dobbiamo contare esclusivamente sulle nostre forze e, mi creda, ora a Taranto, tra la gente, tira un’aria nuova. Siamo stanchi di una politica che continua a ignorare le emergenze di Taranto.
Commenti sulla ricerca redatta dal CNR su incarico dell'Ilva per studiare il fenomeno polveri - legato, ovviamente, ai parchi minerali del siderurgico) e i correttivi necessari a ridimensionare il problema
3 agosto 2007
L’iniziativa di Tarantoviva: sabato i volontari faranno pulizia in pineta.
Alla iniziativa partecipano Amiu, Protezione Civile, Comunità Airone Junior.
Petrachi: ««Ci sono luoghi che hanno un valore ed un significato singolari eppure condivisi. Sono posti speciali e lo sono per la loro bellezza oppure per la loro storia o anche per le tante vicende personali e particolari a cui hanno fatto da sfondo. Uno di essi è la pineta di Praia a mare e di Marechiaro.
Ora la pineta c’è sempre, quasi in attesa che ci si ricordi di ciò che è stata e che sia restituita a ciò che potrebbe essere».
Sociale.network