Annullamento in via di autotutela, ai sensi dell’art. 21 nonies della legge n. 241/90, del nulla osta di fattibilità prot. n. 4184 del 24.5.2005 rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco
6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto
Quelle di Florido sono affermazioni francamente sconcertanti, che non possono non lasciare perplessità. Io avrei ringraziato il settimanale l’Espresso e il giornalista. Avrei detto che la politica tarantina ha un forte bisogno di essere supportata da una stampa attenta.
5 aprile 2007 - Francesco Perrone
Il Centro Sinistra dell'Italia centrale e quello pugliese: quali differenze?
Rispetto alle regioni dell’Italia centrale, roccaforti della sinistra italiana dal dopoguerra, caratterizzate da un’economia fondata sulle piccole imprese, nelle regioni del sud il rosso ha delle caratteristiche diverse… E’ un affanno industrializzato a pesare sulle scelte economiche e sociali dei governi regionali.
4 aprile 2007 - Stefano De Pace
L'ex portavoce dei Verdi riconvertito all'industrialismo attacca il settimanale
Scarica l'incredibile lettera con cui il "difensore non ufficiale" dell'Ilva addossa al traffico veicolare il peso del PM10 (polveri sottili) a Taranto.
4 aprile 2007 - Alessandro Marescotti
Articolo sul settimanale diocesano "Nuovo Dialogo"
Il presidente della Provincia Gianni Florido dichiara: "L’inceneritore servirà a garantire la chiusura del ciclo dei rifiuti in terra ionica, consideriamo dunque il suo utilizzo un aspetto di primaria importanza”.
La procura riapre l'inchiesta dopo il rapporto Asl e l'ordinanza del sindaco sul risanamento degli impianti dell'azienda siderurgica. Il caso della centralina antinquinamento sabotata
Nel documento del '95: «I fumi uccidono». Oggi in Comune si discute dell'
ordinanza che minaccia la chiusura. Rossana Di Bello (Forza Italia): «Non si
baratta più il lavoro con la salute». I sindacati erano a conoscenza dei
pericoli per gli operai, ma non sono mai intervenuti. Il primo cittadino ha intimato di adeguare gli impianti, ma l'azienda respinge le accuse. La magistratura indaga sulle omissioni di controllo. Raddoppiati in 30 anni i decessi per tumore.
Abbiamo predisposto una lettera sulla situazione critica che sta attraversando il Parco delle Gravine. E' stata firmata già da molte associazioni. Chi volesse aderire scriva a Marinella Marescotti (m.marescotti@tiscali.it)
Ottimi i risultati raggiunti a Brindisi grazie alla collaborazione di Comune e Provincia. La parola, ora, passa a Taranto: saremo capaci di fare altrettanto?
Abbiamo appreso che l'invio dei rifiuti di Lecce destinati a Taranto era stato concordato (o meglio, mal concordato) fra Provincia di Taranto e Regione Puglia senza informare i cittadini. Abbiamo inoltre letto delle dichiarazioni dell'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio in cui egli criticava il presidente della Provincia Florido per aver prima detto sì all'invio dei rifiuti e poi di no. Bene, dopo essere stati considerati come sudditi (che non avevano diritto neppure a sapere di tutta questa storia) che cosa ci resta fare? E così abbiamo inviato all'assessore Losappio questa lettera in stile fantozziano ma con linguaggio seicentesco, riecheggiante le storiche digressioni manzoniane dei Promessi Sposi. Sudditi siamo trattati e da sudditi gli scriviamo.
11 gennaio 2007
Intercettato un messaggio per il Presidente della Regione Puglia
Dall'inquinamento alle basi militari, Babbo Natale quest'anno esprime la sua delusione a Nichi. Sfiorata la tragedia mentre sorvolava la raffineria: "Quasi precipitavo per la puzza", confessa. E minaccia di fare sciopero se...
24 dicembre 2006 - Babbo Natale
Quando di energia ce n'è troppa e di intelligenza ce n'è poca
Ennesimo episodio di energia "buttata via" nella città candidata ad ospitare il rigassificatore. Se qualcuno dovesse parlare di risparmio energetico mandatelo nelle scuole tarantine a vedere uno splendido esempio di immorale spreco.
21 novembre 2006 - Gaetano Barbato, Alessandro Marescotti, Giovanni Matichecchia
Sociale.network