Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 33 34 35 ... 117
  • Altamarea sostiene l'iniziativa UNESCO per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile
    Taranto, proposta alle scuole

    Altamarea sostiene l'iniziativa UNESCO per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile

    Altamarea invita tutte le scuole ad aderire alla settimana Unesco che quest’anno è centrata sul tema “Città e cittadinanza”, pienamente collegata alle questioni che saranno al centro della piattaforma anti-inquinamento del corteo del prossimo 28 novembre.
    2 ottobre 2009 - Altamarea contro l'inquinamento
  • Trivelle in Mar Grande, rivolta degli ambientalisti
    Proteste e reazioni dopo il “sì” all’Eni per cercare petrolio

    Trivelle in Mar Grande, rivolta degli ambientalisti

    "La città è ormai sotto il tiro del Governo".
    Il silenzio: da Provincia e Comune nessun commento alla decisione
    30 settembre 2009
  • Taranto, incontro pubblico alle ore 19.30 nell'auditorium della parrocchia Sacro Cuore (via Fratelli Mellone, incrocio Via Dante)

    Assemblea di Altamarea il 1° ottobre

    Per organizzare una grande manifestazione contro l'inquinamento a Taranto
    30 settembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Petrolio, c'è il via libera: le trivelle Eni nei fondali del mare di Taranto
    Ok alle attività per la ricerca di idrocarburi. L'azienda deve rispettare cinque prescrizioni a tutela dell'ambiente

    Petrolio, c'è il via libera: le trivelle Eni nei fondali del mare di Taranto

    Il ministero dei Beni culturali ha dato parere favorevole, se pur condito da cinque prescrizioni, alla richiesta dell’azienda petrolifera fatta il 10 settembre dell’anno scorso.
    29 settembre 2009
  • Trivellazioni Eni: Taranto città necessaria, i tarantini cittadini superflui
    Comunicato stampa del Comitato per Taranto

    Trivellazioni Eni: Taranto città necessaria, i tarantini cittadini superflui


    Il sondaggio con tecnica Air Gun le eventuali azioni sui fondali e la dispersione di sostanze tossiche sono devastanti per la fauna ittica (diminuzione del pescato di oltre il 70% in un raggio di circa 40 miglia nautiche), così come lamentato dagli stessi pescatori e mitilicoltori locali (AGCI pesca), e si ripercuoteranno sulla qualità delle acque e del cibo.
    29 settembre 2009
  • Le diossine a Taranto tra ambiente e salute
    26 settembre 2009, confronto Arpa, Ilva ed esperti di area ambientalista

    Le diossine a Taranto tra ambiente e salute

    Interventi per l'area ambientalista della dott.ssa Mariangela Vigotti, del dott. Federico Valerio. In allegato la relazione e le diapositive del prof. Alessandro Marescotti per conto del coordinamento Altamarea.
    25 settembre 2009
  • Comunicato congiunto con il presidente della Commissione Ambiente Ecologia e Salute del Comune di Taranto, Gabriele Pugliese

    L'Ilva risponde a PeaceLink, PeaceLink risponde all'Ilva

    Con soddisfazione apprendiamo che l’Ilva dichiara di voler rispettare i limiti fissati dalla legge regionale antidiossina, cosa per nulla scontata e mai fino ad ora esplicitata in maniera così pubblica e chiara.
    11 settembre 2009
  • "Quindici passi", il libro di Giuliano Foschini sull'Ilva di Taranto
    Tra l'Ilva e il cimitero di Taranto la distanza è minima: quindici passi

    "Quindici passi", il libro di Giuliano Foschini sull'Ilva di Taranto

    A Bari lunedì 7 settembre alle ore 18 (terrazza Arpa Bari, Corso Trieste 27) vi sarà la presentazione alla presenza dell'autore Giuliano Foschini, del prof. Giorgio Assennato Direttore Generale dell’Arpa Puglia, dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste, del sostituto procuratore Francesca Pirrelli e di Mario Desiati, direttore editoriale della Fandango libri.
    6 settembre 2009
  • Il Sindaco di Taranto risponde a PeaceLink
    L'Associazione aveva chiesto analisi sui cittadini

    Il Sindaco di Taranto risponde a PeaceLink

    Presentato un protocollo di studio per valutare l’esposizione da arsenico urinario a Taranto
    31 agosto 2009
  • La Regione Puglia e l'applicazione della legge regionale antidiossina

    Diossina. «Altri controlli»

    L’Assessore regionale all’Ecologia Onofrio Introna che risponde alla missiva di Peacelink in merito alle perplessità circa il rispetto del cronoprogramma da parte dell’Ilva.
    29 agosto 2009 - Taranto Sera
  • Legge antidiossina a rischio
    La lettera di PeaceLink a Vendola fa notizia

    Legge antidiossina a rischio

    Il comunicato è stato pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno, sul Corriere del Giorno e su TarantOggi. Blustar TV ha intervistato Alessandro Marescotti
    26 agosto 2009
  • Lettera a Nichi Vendola

    La legge regionale antidiossina rischia di fallire

    Occorrono infatti circa 16 mesi per implementare un sistema efficace di abbattimento della diossina e fra 16 mesi saremo esattamente a pochi giorni dalla scadenza del 31 dicembre 2010 fissata dalla legge antidiossina.
    25 agosto 2009 - Associazione PeaceLink
  • Cosa ci dicono i dati ISTAT

    Taranto ancora ultima in classifica in Italia per differenziata e verde

    Un commento sulla "Classifica di attenzione all'ecocompatibilità", stilata per i comuni capoluogo di provincia italiani
    18 agosto 2009 - Comitato per Taranto
  • Ecco quanto arsenico dell'Ilva finisce nel mare
    PeaceLink lo ha calcolato partendo dalle analisi di laboratorio dell'Ilva: oltre tre tonnellate all'anno

    Ecco quanto arsenico dell'Ilva finisce nel mare

    Il dato sperimentale del 2007 è tre volte superiore alla dichiarazione al registro Ines 2006. I dati aziendali "superano" i dati di Arpa Puglia la quale in laboratorio riscontra... valori inferiori ai laboratori Ilva.
    13 agosto 2009 - Associazione PeaceLink
pagina 34 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)