Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 34 35 36 ... 117
  • Il mercurio Ilva è zero?
    Risposta a Walter Scotti

    Il mercurio Ilva è zero?

    L'Arpa Puglia ha misurato nei canali di scarico Ilva un flusso di 7 grammi di mercurio per ogni ora, 1,74 kg al giorno e quindi 635 chili all'anno
    7 agosto 2009 - Alessandro Marescotti
  • Lettera all'Arpa Puglia

    Chiediamo di rendere pubblici i risultati dell'ultimo monitoraggio sulla diossina dell'Ilva

    6 agosto 2009 - PeaceLink - nodo di Taranto
  • Lettera al sindaco di Taranto sull'inquinamento da arsenico

    6 agosto 2009 - PeaceLink - nodo di Taranto
  • Il sindaco di Taranto Ippazio Stefano accetta di fare altre analisi sull'arsenico

    Arsenico a Taranto: PeaceLink replica a Confindustria

    La serie storica delle stime emissioni di arsenico in mare a Taranto sono: 1116 kg/anno nel 2006, 1172 kg/anno nel 2005, 1087 kg/anno nel 2004, 1463 kg/anno nel 2003, 118 kg/anno nel 2002. Come mai si è registrata una così considerevole impennata dopo il 2002?
    6 agosto 2009
  • PeaceLink a Laterza per la presentazione del libro "La città delle nuvole" di Carlo Vulpio
    A Laterza (TA) il 6 agosto interverrà Alessandro Marescotti (PeaceLink)

    PeaceLink a Laterza per la presentazione del libro "La città delle nuvole" di Carlo Vulpio

    E' in libro che racconta la storia dell'inquinamento a Taranto ed è scritto dal giornalista Carlo Vulpio, che sarà presente a Laterza alle ore 20.30 in Vico Balbo, nei pressi di Piazza Vittorio Emanuele
    5 agosto 2009
  • Taranto come Gela: è caccia all’arsenico
    Dopo l'allarme lanciato da PeaceLink

    Taranto come Gela: è caccia all’arsenico

    I fondi ci sono o ci sarebbero secondo Giorgio Assennato direttore dell’Arpa. A Gela le emissioni stimate di arsenico sono di 264 chili mentre a Taranto ammontano a ben 1116 chilogrammi all’anno secondo i dati del registro Ines.
    Fulvio Colucci
  • Lettera al Sindaco di Taranto

    Quanto arsenico nelle urine dei tarantini?

    Dopo il clamore suscitato dal "caso Gela" occorre riflettere anche su Taranto. A Gela le emissioni stimate di arsenico sono di 264 chilogrammi/anno mentre a Taranto ammontano a ben 1116 chilogrammi/anno. Si rende necessario replicare la ricerca di Gela anche su Taranto.
    31 luglio 2009
  • Taranto a Vendola «Presidente chiuda quella discarica»

    20 luglio 2009 - Mimmo Mazza
  • "Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"
    Anno scolastico 2008-9

    "Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"

    I miei studenti sono stati ovviamente coinvolti in attività di educazione e informazione ambientale. Questa è una serie di pensieri, racconti e riflessioni sull'inquinamento a Taranto, prendendo spunto dal dialogo educativo con i loro genitori e dal servizio giornalistico di Fiamma Tinelli e Pigi Cipelli sull'inquinamento a Taranto, pubblicato sul settimanale “Oggi”. Ne esce uno spaccato molto vario della società e della mentalità nella città più inquinata d'Italia.
    16 luglio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Esce fumo nero dall’Eni: perché il prefetto di Taranto non attiva il livello 1 del piano di emergenza?
    Occorre una seria standardizzazione delle procedure di allertamento ed emergenza.

    Esce fumo nero dall’Eni: perché il prefetto di Taranto non attiva il livello 1 del piano di emergenza?

    In tarda mattinata siamo stati avvisati di tutto ciò da una telefonata e abbiamo subito provveduto a contattare l’Arpa, che è intervenuta prontamente.
    14 luglio 2009 - Associazione PeaceLink
  • Allarme diossina fiato sospeso a Taranto
    Capi di bestiame contaminati. I tecnici della Asl hanno deciso di ampliare il raggio delle analisi fino a 20 km dall’Ilva

    Allarme diossina fiato sospeso a Taranto

    Un dato inquietante: concentrazioni oltre la soglia di legge nella carne e nel latte degli animali controllati in altri allevamenti tarantini. Verifiche sono in corso anche nei macelli di Bari. Sospetti sui «fegatini», in abbondanza nei menu dei ristoranti pugliesi.
    Fulvio Colucci
  • Da Taranto, Alessandro Marescotti di Peacelink: contro la diossina nella carne servono più controlli
    Intervista

    Da Taranto, Alessandro Marescotti di Peacelink: contro la diossina nella carne servono più controlli

    "Nel 17 per cento dei campioni di latte di pecore e capre è stata trovata una concentrazione di diossina superiore ai limiti di legge. Quando si è passati ad analizzare la carne gli “sforamenti” per diossina sono saliti all'83 per cento. Quando poi in laboratorio è stato portato il fegato di pecore e capre il dato è stato preoccupante: nel 100 per cento dei casi è stata riscontrata diossina sopra i limiti di legge".
    7 luglio 2009 - Fuvio Colucci
  • Interrogazione parlamentare e la risposta del Governo

    Puglia, diossina e sicurezza alimentare

    Il Governo ha risposto che nel 2008 è stato avviato il programma strategico «Ambiente e Salute», nel cui ambito viene sviluppato lo specifico studio (Sentieri), relativo al progetto «Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell'esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica», che coinvolge anche il sito di Taranto.
    ANMVI Oggi
  • Marescotti (Peacelink): «Ora il monitoraggio deve essere continuo»
    Intervista

    Marescotti (Peacelink): «Ora il monitoraggio deve essere continuo»

    Diossina all'Ilva di Taranto
    2 luglio 2009 - Fulvio Colucci
pagina 35 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)