«Per noi — ha commentato Alessandro Marescotti di PeaceLink — questo è un momento senz’altro positivo. Vogliamo che Taranto sia la città più “controllata” e pulita d’Italia».
2 luglio 2009 - Taranto Sera
Verrà inaugurato l'impianto ad urea per dimezzare le emissioni di diossina
La realizzazione proprio a Taranto del parco eolico «nearshore», nella rada di Mar Grande, ha anche il significato, nelle intenzioni dei progettisti, di un nuovo modello di sviluppo locale fatto di eco sostenibilità, tecnologie avanzate, produzioni pulite. Al lavoro la facoltà di Ingegneria e la società Vestas.
Il sopralluogo dei tecnici della Regione ha confermato che è ormai pronto l’impianto Urea per abbattere le emissioni dell’Ilva. La Regione è riuscita a sbloccare le risorse e le assunzioni. Rilanciata l’idea di una cittadella sull’inquinamento al «Testa»
Verso il varo della parte V della normativa EN-1048 sulle diossine
Il Convegno vuole essere un occasione di incontro fra Agenzie di controllo, Centri di Ricerche, Università ed istituzioni impegnate nel settore del monitoraggio ambientale, ed i soggetti chiamati a gestire i siti sensibili per il rischio ambientale.
Losappio, inaugura il laboratorio Energylab di Arpa Puglia e Legambiente: «Negli ultimi 40 anni si è pensato erroneamente che l’aria, l’acqua, il suolo, fossero sempre disponibili a costo 0 e chiunque potesse consumarle all’infinito»
Lettera al giornale "Taranto Sera" sull'aiuto, da parte di chi inquina, alla Chiesa locale: "Mi sento molto amareggiata e offesa. Non posso credere che la nostra dignità valga così poco e che Taranto rinunci a pretendere investimenti a tutela dell’ambiente", scrive Rosanna Martini
La dirigenza Ilva “litiga” con la matematica e con i dati del registro Ines. La cosa sorprendente è che i dati contenuti nel registro Ines non li ha forniti PeaceLink o l’Arpa: sono i dati che l’Ilva ha fornito al Ministero dell’Ambiente. Appello a Riva: "Caro presidente, la diossina può scendere di molto rispetto al quel 92%. Ma lasci perdere la matematica. Metta i filtri ai camini e li faccia funzionare".
21 maggio 2009 - Peacelink
Dopo il formaggio, la carne e il latte, ora è pericoloso anche mangiare uova
Un rapporto del 2007, stilato dall’associazione di cittadini Tarantosociale e dal sito Peacelink sui database del Registro INES colloca Taranto in vetta alla classifica delle città più inquinate.
Parla il responsabile Qualità e Sicurezza dello stabilimento siderurgico di Taranto. L’ingegner Adolfo Buffo, responsabile Qualità e Sicurezza dello stabilimento siderurgico di Taranto, dà una mano di smalto all’immagine catastrofica della più grande acciaieria d’Europa
Il quadro che il deputato Zazzera traccia in una interrogazione al ministro dello Sviluppo economico, nella quale chiede appunto di confermare se il Governo stia valutando l'ipotesi di installare una centrale atomica nel paese brindisino
Sociale.network