Dopo la denuncia di uno stato di criticità dell’Arpa Puglia, da parte del suo direttore Giorgio Assennato, risponde ai nostri microfoni il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
Il voto è avvenuto in assenza dei consiglieri dell'opposizione di centrodestra che avevano abbandonato l'aula per protestare contro il presidente della Regione, Nichi Vendola, intervenuto prima di ascoltare gli interventi sull'ordine del giorno
«Black mountains» il nome dell'inchiesta che ha svelato l'utilizzo degli scarti d'altoforno per i sottofondi stradali. In cinque aree, di cui una vicino ad una scuola, tre campi agricoli ed una zona vicino a case popolari, si è provveduto al sequestro di suolo e sottosuolo.
La Regione Puglia vuol trovare una soluzione al delicato problema. E’ molto stretto il sentiero per sbloccare i fondi ed evitare che l’Arpa resti a secco di uomini e mezzi. Occorre una legge, una legge regionale.
Il Comitato per Taranto chiede alla Regione, sapendo che possiede la sensibilità opportuna per poterlo fare, il massimo impegno possibile dando modo all’ARPA di poter lavorare sul territorio tarantino per poter monitorare tutti gli agenti inquinanti.
«L'Arpa è a corto di uomini, da luglio la legge regionale si trasformerà in una beffa. L’Ispra non è attrezzato. Ci sono tetti alla spesa pubblica imposti dalla Legge finanziaria di Tremonti e Brunetta. E’ assurdo pensare a vincoli per l’ambiente. L’Arpa è sottodimensionata.»
Ora il Comune di Taranto ha anche un ufficio Antenne virtuale.. Sul sito internet del Comune le notizie per sapere tutto sulle installazioni dei gestori
15 maggio 2009 - Pamela Giufrè
La denuncia del Direttore Generale dell'Arpa Puglia, Giorgio Assennato
Senza un immediato intervento del Presidente Nichi Vendola, fallisce il programma di controllo delle emissioni dell'Ilva. A rischio fallimento la legge antidiossina della Regione Puglia
'La Puglia e' pronta non ad accogliere il nucleare ma a costruire una ribellione popolare nei confronti di una ipotesi che è semplicemente offensiva e demenziale". Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, a proposito di notizie che parlano della possibilità di realizzare una centrale nucleare nella zona di Ostuni.
Fondi tagliati, clima, caccia, Ilva di Taranto, parchi, biodiversità, riconversione di Porto Tolle: un lungo elenco di silenzi, omissioni e provvedimenti di Stefania Prestigiacomo. Poche iniziative, tutte contro l’ambiente. Dopo un anno, è tempo di bilanci per il ministro Prestigiacomo. Nessun segno di vita su caccia, parchi, acqua e rifiuti. Timida sul clima, gli unici sì al carbone e all’atomo
Centomila tonnellate di rifiuti pericolosi sono state sequestrate dal Corpo forestale dello Stato nella frazione Lazzaro di Motta San Giovanni (Reggio Calabria). Dieci persone sono state arrestate. I rifiuti provenivano dall’attività della centrale termoelettrica dell’Enel a Brindisi
Anno di sospensione durante il quale chiedere alla regione di rivedere il PEAR. Una moratoria di un anno per la concessione di autorizzazioni per centrali a Biomasse e mega impianti eolici e fotovoltaici
Sociale.network