Una recentissima relazione di ARPA su dati INES del 2006 analizza le emissioni in atmosfera. Tra i dati provinciali di particolare rilevanza sono quelli di Taranto che, ovviamente, prevale sulle altre provincie, e quello della provincia di Brindisi.
Il padrone dell'Ilva di Taranto ristruttura una chiesa e l'arcivescovo ringrazia. Non dice però l’arcivescovo che il quartiere dei Tamburi, proprio grazie “all’attenzione costante” del Gruppo Riva, è anche il quartiere più inquinato d’Italia
Una masseria di Taranto e' stata sottoposta a vincolo sanitario dai tecnici della Asl dopo che sono state riscontrate tracce di diossina superiori al consentito nel latte prodotto dai capi di bestiame.
Il comitato era entrato in possesso, scrive nella sua nota pubblica, di "fotocopie di documenti che attestavano dei finanziamenti a partiti e associazioni". E aveva inviato un esposto alla Procura della Repubblica
L’Ufficio Antenne del Comune ha realizzato il Piano Generale di Installazione comprendente le antenne già esistenti e quelle eventualmente da autorizzare
Elettrosmog: E' lunedì 27 aprile alle ore 9.00 presso Palazzo di Città (Sala Consiliare). Le compagnie di telefonia mobile devono fornire i file digitali con i piani di nuove installazioni.
Istituito il tavolo tecnico che seguirà il monitoraggio delle diossine in ILVA. All’incontro erano presenti rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, Assessorato all’Ecologia, nonchè Arpa e Ilva.
Il prossimo 29 aprile si farà il punto della situazione nella provincia ionica. Il programma prevede alle ore 9 il saluto delle autorità: il presidente Florido, il Stefàno, i presidenti Ato Tamburrano e Massaro e il presidente Vendola.
«Accogliamo il suggerimento avanzato da Marilena Di Noi. Considerato che le alghe presenti sul litorale occidentale si sono ridotte, è possibile pensare ad una diversa destinazione dei fondi per attività ambientali più utili e importanti».
Sinistra Democratica: “Abbiamo inviato copia di quanto filmato al Governatore della Regione Puglia Nichi Vendola, accompagnando il video ad una nota scritta nella quale chiedo che si faccia chiarezza sull’intera questione”. Se ci sono “fondi emergenza” da spendere … che vengano impiegati per “vere emergenze”.
«L’Arpa è in difficoltà, ha solo tre o quattro persone per far fronte al lavoro di campionamento». In attesa di sbloccare le nuove assunzioni l’idea è quella di chiedere aiuto all’Istituto superiore per la ricerca ambientale
La frazione secca sarà smaltita in 6 giorni Biostabilizzazione più lunga nell’impianto. Tanto dovrebbe bastare, secondo i tecnici, per far maturare il rifiuto fino a renderlo compatibile al secondo passaggio previsto dalla filiera
Se fosse recepito dal ministero ci troveremmo davanti ad un ulteriore gravoso peso per il territorio e la salute dei cittadini che la Regione non intende edulcorare ed accettare supinamente
Sociale.network