Progetto “Cymodocea nodosa”. Sinistra Democratica interverrà con decisione nel prossimo Consiglio Provinciale tramite la Consigliera Marilena Dinoi per evitare che milioni di euro finiscano letteralmente in discarica.
L’emergenza - La discarica brindisina non in regola. L’Ato 2 scarica nel sito tarantino. Da Poggiardo ieri sono già partiti i primi camion con l’umido biostabilizzato Ordinanza in vigore per trenta giorni
"Bloccate lo spreco e usate il denaro pubblico per le reali emergenze ambientali. E' opportuno in Puglia spendere una marea di soldi in prossimità della campagna elettorale per rimuovere una barriera antierosione?"
Nel processo Ecolevante ammessa la costituzione di parte civile dei comitati. Sarebbe questo il primo caso in cui i comitati delle associazioni esercitano un’azione popolare in veste di parte civile e andandosi a sostituire al Comune di Grottaglie e alla Provincia di Taranto.
La Puglia, infatti, è la prima regione in Italia per quantità di energia eolica e fotovoltaica prodotta, ma occorre risolvere l’atavico problema della connessione degli impianti alla rete elettrica. Vendola: «Non solo produco energia per la Padania ma gli dovrò anche pagare la bolletta elettrica?».
Arpa ha chiarito che si tratta di odori tipici della fase di lavorazione. Romeo: “Non è possibile intervenire con acqua per la presenza di materiale polverulento che diffondendosi e venendo a contatto con materiale surriscaldato potrebbe generare fiammate incontrollabili”.
La proposta di legge per ridurre le emissioni industriali di diossine, che Sinistra Democratica presentò il 5 novembre scorso, è stato il primo passo di un percorso comune verso il recupero del nostro territorio. Per questo il 3 aprile, la vostra presenza è indispensabile. Vi ringrazio per la diffusione che vorrete riservare a questo importantissimo appuntamento.
Fissare limiti più restrittivi per le emissioni inquinanti sia in acqua che in atmosfera, con una riduzione media del 20%. Sinistra Democratica ha presentato ieri in Regione una proposta che limita le emissioni
Asl e Arpa stanno mettendo a punto una strategia di indagine che riguarderà, oltre i lavoratori, anche due gruppi di cittadini da individuare tra i residenti nelle immediate vicinanze dello stabilimento della Copersalento.
I dati ufficiali della “Terna” per il 2008 confermano il primo posto della Puglia nella produzione di energia eolica. La notizia arriva dall’assessorato all’ecologia.
Cgil, Cisl e Uil e le organizzazioni dei trasporti pensano a una mobilitazione che coinvolga tutta la città. Le opere sono indispensabili per il decollo dello scalo i dragaggi, la darsena e i collegamenti ferroviari.
Da Melpignano a Cursi rivolta di cinque primi cittadini «Nel caso di processi ci costituiremo parte civile». Il Tar ha respinto il ricorso di Copersalento contro la revoca dell'autorizzazione decisa dalla Provincia
A stretto giro controlli saranno ampliati in un raggio di dieci chilometri attorno alla centrale. I capi contaminati rischiano l'abbattimento: la decisione tra venti giorni. Ieri vertice a Bari con i tecnici di Arpa Puglia e servizio veterinario dell'Asl di Lecce. Dure parole dell'assessore alla sanità
Una class action per risarcire i cittadini dei danni alla salute che potrebbe avere causato l'inquinamento da diossina. A promuoverla è il Centro azione giudiziaria di Legambiente (Ceag)
Sociale.network