Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 39 40 41 ... 117
  • Diossina nel latte. Fiore: "faremo altri controlli"

    Diossina nel latte. Fiore: "faremo altri controlli"

    Dopo la chiusura della fabbrica sott´accusa prosegue il monitoraggio dei tecnici. «In questo momento i nostri tecnici ci rassicurano» e «allo stato attuale non dovrebbero esserci rischi particolari».
    25 marzo 2009
  • La guardia resta alta

    La guardia resta alta

    Gli ambientalisti, appartenenti a varie associazioni, hanno fatto sentire la loro voce pungolando i rappresentanti istituzionali sui possibili rischi connessi all’utilizzo di questo tipo di impianti, a cominciare dall’emissione di nanoparticelle.
    23 marzo 2009 - Alessandra Congedo
  • Il rifiuto del problema, obiettivo rifiuto zero

    Il rifiuto del problema, obiettivo rifiuto zero

    Il WWF di Taranto è fortemente preoccupato per l’annuncio dell’AMIU circa la rimessa in funzione dell’impianto di incenerimento dei rifiuti e ne esprime la propria contrarietà.
    23 marzo 2009 - Gaetano Barbato
  • Diossina nel latte salentino e nell'acqua?

    Diossina nel latte salentino e nell'acqua?

    L’estate scorsa, erano stato riscontrato che la tossicità delle diossine prodotte era 420 volte superiore ai parametri previsti dalla normativa e perciò era stato stabilito che l’azienda non avrebbe più utilizzato il combustibile da rifiuti.
    23 marzo 2009 - Franco Candido
  • Diossina nel latte, bufera nel Salento

    Diossina nel latte, bufera nel Salento

    Tracce di diossina sono state riscontrate anche su due campioni di carne bovina sequestrati in un supermercato di Maglie. Legambiente chiede «l'intervento immediato per stabilire con certezza la fonte dell’inquinamento e un monitoraggio continuo dei livelli di diossina».
    22 marzo 2009
  • Diossina nel latte e nella carne L'Arpa: «Nessun rischio salute»

    Diossina nel latte e nella carne L'Arpa: «Nessun rischio salute»

    Le rassicurazioni di Assennato: tranquillizzanti i dati delle emissioni Ma a Cursi e Maglie resta l'allarme, domani vertice in Provincia. Il sindaco Fitto chiede chiarezza: «Mi aspetto informazioni limpide per una valutazione obiettiva dei fatti»
    22 marzo 2009 - Antonio Della Rocca
  • Copersalento, dall'olio ai rifiuti

    Copersalento, dall'olio ai rifiuti

    L'azienda, i sospetti sull'inceneritore e una storia con molti passaggi di mano. Panoramica sulla Copersalento di Maglie, l'azienda le cui emissioni di diossina hanno scatenato una marea di polemiche.
    22 marzo 2009 - Francesco Strippoli
  • L'inceneritore, la strada sbagliata che rovina la città

    L'inceneritore, la strada sbagliata che rovina la città

    Non si coglie la ragione dell’apertura di un altro inceneritore a poche centinaia di metri da quello, su un area già pesantemente offesa da miasmi e inquinamento industriale.
    21 marzo 2009 - Comitato per Taranto
  • Diossina nel cibo, allarme a Maglie

    Diossina nel cibo, allarme a Maglie

    Carne e latte cancerogeni in vendita, Copersalento nel mirino. L´impianto aveva riaperto appena ieri dopo la chiusura decisa dalla Provincia a metà mese. E proprio ieri sono arrivati gli esiti delle analisi sugli alimenti
    21 marzo 2009 - Giuliano Foschini
  • L'inceneritore scalda i motori Brucerà 166 tonnellate al giorno

    L'inceneritore scalda i motori Brucerà 166 tonnellate al giorno

    Il sindaco deciderà la data in cui farlo ripartire. L'AMIU ha dato l'ok, ora il Comune dovrà stabilire l'avvio dopo una serie di consultazioni. Tocca al Comune, azionista unico dell'azienda, decidere il giorno.
    20 marzo 2009 - Cesare Bechis
  • Taranto, inceneritore si o no?

    Taranto, inceneritore si o no?

    Ha funzionato a fasi alterne, con fermate dovute a problemi tecnici ed anche giudiziari. E’ stato trasformato in termovalorizzatore per adeguarlo alle norme ed provocò le dimissioni del Sindaco Di Bello per le vicende legate all’appalto.
    19 marzo 2009 - Roberto De Giorgi
  • Ilva Taranto, consegnati lenzuoli Mal'aria a Minambiente

    Ilva Taranto, consegnati lenzuoli Mal'aria a Minambiente

    Sono state esposte alle finestre delle abitazioni del quartiere Tamburi di Taranto per soli 40 giorni le lenzuola della campagna Mal’aria nere di smog e polveri consegnate oggi al ministero dell’Ambiente da una delegazione di Legambiente.
    19 marzo 2009
  • Il perimetro del Parco delle Gravine viene confermato dal TAR

    Il perimetro del Parco delle Gravine viene confermato dal TAR

    Il TAR di Lecce con sentenza n. 463/09 dell’11 marzo ha respinto al richiesta di annullamento di atti dell’Ufficio Parchi con i quali si rigettavano le richieste di esclusione dal perimetro del Parco delle Gravine avanzata da alcuni privati tramite la Confagricoltura. La soddisfazione dell'Assessore Losappio
    18 marzo 2009 - Michele Losappio
  • Taranto, quasi 3 milioni di consulenze la procura frena

    Taranto, quasi 3 milioni di consulenze la procura frena

    La procura di Taranto spendeva più in consulenze finanziarie che in intercettazioni telefoniche ed ambientali, indicate da più parti come emblema degli sprechi nel pianeta giustizia.
    18 marzo 2009 - Mario Diliberto
pagina 40 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)