Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 80 81 82 ... 117
  • «Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»
    La Regione Puglia invita alla prudenza

    «Diossina? Non date tutta la colpa all'Ilva»

    L'assessore all'ecologia Michele Losappio, di Rifondazione Comunista, invita a non concentare tutte le attenzioni "nei confronti di una sola azienda".
    9 aprile 2008
  • «Occorre una Consulta della Associazioni Ambientaliste»

    «Occorre una Consulta della Associazioni Ambientaliste»

    L'impegno contro l'inquinamento deve confrontarsi con poteri molto forti: è necessario che le amministrazioni ascoltino la cittadinanza e ne ricevano la sollecitazione ed il sostegno
    9 aprile 2008 - Roberto Petrachi
  • «Taranto Futura risponde alla missiva pro-ILVA di Pirro»

    «Taranto Futura risponde alla missiva pro-ILVA di Pirro»

    Il Comitato Taranto Futura risponde a Federico Pirro. Dal professore solo risibili e sorprendenti vacuità, da non meritare alcun commento, ma da interpretarli come una farneticante pretesa di raccolta fondi d’aiuto a sostegno del sig. Riva.
    9 aprile 2008 - Claudio Monteduro
  • Diossina, «pozzi ai raggi x»

    Diossina, «pozzi ai raggi x»

    L’Arpa ha avviato i test sull’acqua di falda nella zona ad elevato rischio di inquinamento. Sono invece negativi gli esiti delle analisi dei campioni di olio e del latte della Centrale. Assennato: "Intendiamo estendere i controlli ad una zona più vasta rispetto a quella sino ad ora analizzata"
    6 aprile 2008 - Michele Tursi
  • «Un tavolo permanente per l’ambiente»

    «Un tavolo permanente per l’ambiente»

    Ancora commenti e reazioni sulla manifestazione contro l'inquinamento. Sull’argomento intervengono il dottor Patrizio Mazza, primario di Ematologia all’ospedale SS. Annunziata e Ruggieri dell'Associazione Aiutiamo Ippocrate
    5 aprile 2008 - Patrizio Mazza
  • Non c’è diossina nel latte della Centrale

    Non c’è diossina nel latte della Centrale

    Non contengono diossina, nè Pcb, i campioni di latte della Centrale di Taranto inviati ad analisi di laboratorio. Il riscontro è giunto ieri alle autorità sanitarie dall’istituto zooprofilattico di Teramo.
    5 aprile 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Vendola: «Bonificheremo l’area inquinata, costi quel che costi»
    «Se non si abbasserà l'inuinamento faremo le barricate, con i piccoli e i loro papà. Operai al mio fianco».

    Vendola: «Bonificheremo l’area inquinata, costi quel che costi»

    Vendola, ieri sera, in piazza della Vittoria, chiude il comizio della Sinistra Arcobaleno e conferma l’impegno assunto con i «piccoli tarantini»: Emissioni da abbattere, la prossima primavera verificheremo i risultati del nostro lavoro. Ieri vertice a Bari con il ministro Pecoraro Scanio.
    4 aprile 2008 - Angelo Di Leo
  • Misure anti-veleni: chi mette i soldi?

    Misure anti-veleni: chi mette i soldi?

    Abbassare l'inquinamento costa molto alle aziende: bisogna aiutarle. «Chi dice di voler chiudere l'Ilva non offre alcuna prospettiva alla città. Senza industria, il Sud e Taranto non hanno futuro; il presidente Vendola è stato chiaro, senza indulgere ad estremismi antindustrialisti, cui è notoriamente allergico»
    4 aprile 2008 - Federico Pirro
  • «L’acqua è un bene di tutti, no alla privatizzazione»

    «L’acqua è un bene di tutti, no alla privatizzazione»

    «L’acqua è un bene vitale che appartiene a tutti gli abitanti della Terra in comune. A nessuno, individualmente o come gruppo, è concesso il diritto di
    appropriarsene a titolo di proprietà privata».
    4 aprile 2008 - Alessandra Congedo
  • «L’Ilva inquina e deve finanziare la bonifica»

    «L’Ilva inquina e deve finanziare la bonifica»

    Il Comitato «Taranto Futura» alla Regione: i 78 milioni di euro del Cipe non vanno destinati al risanamento ambientale. Non è una minaccia ma un invito rivolto alla Regione «ad attenersi all’elementare principio del buon andamento dell’amministrazione».
    4 aprile 2008 - Sabrina Esposito
  • «Ambiente, le associazioni si riuniscano in un forum»

    «Ambiente, le associazioni si riuniscano in un forum»

    Una proposta del segretario della Uil. «sarebbe auspicabile la costituzione di un forum delle associazioni che hanno aderito alla manifestazione per rendere ancora più incisiva l'iniziativa che da ora in poi sarà portata avanti».
    3 aprile 2008
  • «Uccide di più il silenzio dei politici che la diossina»

    «Uccide di più il silenzio dei politici che la diossina»

    Si muove qualcosa a Taranto sulla gravissima situazione ambientale. Le associazioni di volontariato nelle ultime settimane hanno dato una scossa non indifferente. La stampa nazionale e la televisione hanno ‘scoperto’ il caso Taranto.
    3 aprile 2008 - Paola D'Andria
  • Alimenti contaminati da diossina. Perché è scoppiato lo scandalo
    Dossier sui retroscena di un disastro annunciato

    Alimenti contaminati da diossina. Perché è scoppiato lo scandalo

    Le responsabilità, le omissioni e le mezze bugie. PeaceLink ha fatto analizzare un pezzo di formaggio alla diossina. Da qui parte la nostra controinchiesta. Ne esce malissimo la "casta" politica che ci ha malgovernato per tutti questi anni. Rimangono segreti i certificati delle analisi sulla diossina. Perché non li si rende pubblici così come ha fatto PeaceLink?
    2 aprile 2008 - Associazione PeaceLink
  • «La Vera Sete di Taranto»

    «La Vera Sete di Taranto»

    Uno dei più gravi problemi che la città si appresta ad affrontare: la crisi idrica, tra inefficienza dell'Aqp e diritti dei cittadini. Ecco perché il Comitato per Taranto aderisce al Forum Pugliese dei Movimenti dell'Acqua.
    2 aprile 2008 - Comitato per Taranto
pagina 81 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)