Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 91 92 93 ... 117
  • «Quale rinascita per la nostra Taranto?»
    Rinascita si, ma l’Arpa non ha neanche un computer

    «Quale rinascita per la nostra Taranto?»

    "La città di Taranto accoglie con entusiasmo la riapertura del museo archeologico, mostrando alla classe politica che turismo e cultura devono davvero costituire le nuove strade da percorrere".
    6 gennaio 2008 - Lea Cifarelli
  • Caro Pirro, l'Ilva inquina e non è eterna
    Continua il dibattito sull'ambiente sul Corriere del Mezzogiorno

    Caro Pirro, l'Ilva inquina e non è eterna

    "Con le sue dichiarazioni, Pirro fa capire al lettore che ha mai sentito parlare del ricatto che il dottor Emilio Riva ha posto come condizione per essere autorizzato ad aumentare, se pur lievemente, le emissioni inquinanti e poi si parla di tecnologia avanzata a favore della salvaguardia dell'ambiente?"
    4 gennaio 2008 - Antonio Curri
  • Inquinamento e sviluppo: La pesante eredità del 2007
    Il nuovo anno si apre con una serie di problemi non risolti da affrontare con urgenza. Proviamo a riepilogarli.

    Inquinamento e sviluppo: La pesante eredità del 2007

    Lavoro, ambiente, prospettive di sviluppo. E’ questa l’eredità lasciata dal 2007 al nuovo anno. Aspetti spesso ritenuti in conflitto tra loro, ma che tali non sono se affrontati con una prospettiva ed un ottica di sistema
    3 gennaio 2008 - Michele Tursi
  • Taranto, produzione non vuol dire ricatto
    La replica di TarantoViva al Professor Federico Pirro

    Taranto, produzione non vuol dire ricatto

    "E' ora che l'industria accetti la sensibilità ambientale. Confindustria dovrebbe essere consapevole di questa necessità ed evitare sterili ultimatum ad una città con il cappello in mano sì, ma che vuole rinascere e che sente forte il desiderio di riappropriarsi delle proprie origini, del proprio futuro".
    3 gennaio 2008 - Stefano De Pace
  • «Il paese reale di fronte all’enfasi industrialista»
    Resoconto della tavola rotonda sulla diossina fra Brescia, Acerra e Taranto

    «Il paese reale di fronte all’enfasi industrialista»

    Tavola rotonda molto vivace organizzata del Comitato per Taranto. Tema reso ancor più caldo dalla decisione in fieri dell'Amministrazione comunale di Taranto e della controllata AMIU - Azienda Municipalizzata Igiene Urbana di rimettere in servizio l'inceneritore fermo da tempo.
    30 dicembre 2007
  • Ambiente: l’impegno del Comitato per Taranto
    Il “Comitato per Taranto” traccia un bilancio dell’attività svolta

    Ambiente: l’impegno del Comitato per Taranto

    Il 2008 vedrà il Comitato per Taranto in prima linea per l’approfondimento della questione “diossina” , del raddoppio della raffineria Eni e dell’inquinamento prodotto dalla Cementir mentre Sul rigassificatore si ribadisce il “no”.
    29 dicembre 2007
  • Tavola rotonda “La diossina a Taranto, Acerra e Brescia”
    Il Comitato per Taranto fa il punto sulla questione diossina

    Tavola rotonda “La diossina a Taranto, Acerra e Brescia”

    L’incontro si è reso necessario, nonostante il periodo festivo, in seguito agli ultimi dati sull’inquinamento ambientale nel capoluogo ionico. La diossina, sostanza dal nome innocuo ma dagli effetti devastanti, deve preoccupare non solo medici e ambientalisti, ma tutti i cittadini.
    28 dicembre 2007 - Comitato per Taranto
  • «Scienza e ambiente convivono bene»
    Federico Pirro risponde alla missiva di TarantoViva

    «Scienza e ambiente convivono bene»

    "Non possiamo tornare al Medioevo ma puntare sulla ricerca. Su Taranto tutti gli accordi sinora sottoscritti e in via di realizzazione per ridurre l'impatto del Siderurgico sulla città stanno dando i loro risultati e nessuno dei tanti soggetti sottoscrittori ha denunciato quegli accordi".
    27 dicembre 2007
  • Taranto & Brindisi: L'industria pulita non è un miraggio
    TarantoViva risponde agli interventi del Prof Federico Pirro

    Taranto & Brindisi: L'industria pulita non è un miraggio

    L’emergenza ambientale non ha distinzioni di territorio, non si parli di "ambientalismo da cortile" nelle nostre città che pagano da sempre un prezzo altissimo, anche in termini di vite umane, all’industrializzazione selvaggia e all’inquinamento “consentito per legge”.
    23 dicembre 2007 - Stefano De Pace
  • Diossina a Taranto
    Si stima che dall'impianto di agglomerazione dell'Ilva di Taranto fuoriesce oltre il 90% della diossina inventariata nel registro Ines/Eper

    Diossina a Taranto

    Un dossier sul caso diossina nella città jonica. Contiene gli articoli pubblicati da Redattore Sociale, la prima agenzia stampa nazionale che ha squarciare il velo del silenzio
    19 dicembre 2007 - Daniele Marescotti
  • Porto: no dragaggi, no sviluppo
    Dall’ampia vetrata sul molo Sant’Eligio, il mare irrompe nell’ufficio del presidente dell’Autorità portuale

    Porto: no dragaggi, no sviluppo

    Il presidente dell’Autorità portuale spiega l’urgenza di adeguare i fondali per fare dello scalo ionico una vera occasione di sviluppo per l’intero territorio
    18 dicembre 2007 - Michele Tursi
  • Osservazioni sull'attuazione della Convenzione Aarhus
    Il comitato per Taranto scrive al Ministero dell'Ambiente

    Osservazioni sull'attuazione della Convenzione Aarhus

    "Sulle procedure AIA, il “pubblico” di Taranto è rimasto all’oscuro a lungo. L’avvio di quella per Ilva Taranto è avvenuto con quattro mesi di ritardo ed ha “bruciato” metà del tempo residuo disponibile per emettere l’autorizzazione stessa".
    18 dicembre 2007 - Comitato per Taranto
  • Parco delle Gravine: storia di un mancato decollo
    Diffidenza, vincoli, opportunità: il bilancio resta magro. Giacovelli: con poche risorse non si fanno miracoli

    Parco delle Gravine: storia di un mancato decollo

    Marinella Marescotti: "e' mancato un lavoro di concertazione per definire un piano di maturazione del territorio e le modalità attraverso cui le aziende devono organizzarsi; il Parco è un’opportunità, non è solo vincolistica”.
    16 dicembre 2007
  • Rifiuti: riparte l'inceneritore e l'AMIU chiama gli esperti
    Si sblocca la vertenza degli ex Termomeccanica

    Rifiuti: riparte l'inceneritore e l'AMIU chiama gli esperti

    Da lunedì 17 si comincia a predisporre la parte burocratico-amministrativa per l’ottenimento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e dei necessari permessi tecnici.
    16 dicembre 2007
pagina 92 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)