Sarà istituito l’Ufficio unico delle antenne. I controlli saranno affidati all’Arpa Puglia. Il documento è stato preparato grazie alla collaborazione dei docenti dell’istituto “Augusto Righi”. Sono circa duecento i ripetitori telefonici installati sulle teste dei tarantini.
12 gennaio 2008 - Michele Tursi
Consegnato l´elenco: oltre a Canosa, Grottaglie e Fragagnano, disponibilità a Foggia e Brindisi
Non più di 50 mila tonnellate. Vendola: "Questo è il limite". Le forze dell´ordine sono state allertate per consentire ai camion di raggiungere i siti.
12 gennaio 2008 - Piero Ricci
Un centinaio di manifestanti hanno bloccato fino a tarda ora la discarica.
Non si dicono contrari ad accettare i rifiuti campani, ma temono che siano un grimaldello per l’ampliamento de La Torre-Caprarica. Il nostro interlocutore non è il sindaco Bagnardi, la principale interlocutore istituzionale del presidio è stata l’on. Donatella Duranti.
11 gennaio 2008
De Gregorio annuncia il ripristino degli sgravi sulla Tarsu
La Puglia e la provincia di Taranto, si accingono a fare la loro parte per fronteggiare l’emergenza rifiuti di Napoli. A Taranto appena il 5% dei rifiuti non finisce in discarica. Un piano dell’Amiu per arrivare al 15% entro la fine dell’anno.
11 gennaio 2008 - Michele Tursi
Attacco al diritto all'informazione e all'espressione del pensiero
Il cavalier Riva, patron dell’Ilva, non ha particolarmente gradito il dossier sul mercurio. E ha querelato. Da mesi si è in attesa della scelta del magistrato: archivierà o no la querela?
11 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
In tutto il mese di gennaio del 2007 i superamenti di Pm10 furono solo otto
Nei primi otto giorni dell’anno le centraline dell’Arpa hanno rilevato ben sei superamenti di polveri sottili al rione Tamburi. Anno nuovo. Aria vecchia. E sporca. Inizia all’insegna della continuità (purtroppo), il 2008 per quanto attiene l’inquinamento atmosferico.
10 gennaio 2008 - Michele Tursi
Nessuna irregolarità per lo smaltimento di rifiuti nella discarica di Statte
Assoluzione degli imputati perchè il fatto non sussiste. Questo il verdetto che ieri sera ha suggellato il procedimento originato dall’inchiesta sullo smaltimento di rifiuti provenienti dalla Campania e sulle insopportabili esalazioni segnalate dai cittadini di Statte.
10 gennaio 2008
Veleni Trovate altre 6000 tonnellate nell'Italcave, forse arrivate dalla Sicilia
Operazione in tutt'Italia, blitz nella raffineria di Gela. La vicenda nasce alcuni mesi fa da una lettera inviata dal sindaco Stefàno all'Arpa sulla movimentazione di pet-coke nel-l'area di Statte. Si scopre che il pet-coke, pur essendo un banale scarto industriale, rende molto.
10 gennaio 2008
Chiudere l'Ilva non risolve il problema dell'inquinamento
"Circa la diossina, essa è emessa in tutti i centri urbani per il traffico nelle loro strade: pertanto la sua riduzione deve riguardare l'impiego di nuove tecnologie, combustibili e processi di combustione nella motoristica automobilistica".
10 gennaio 2008 - Federico Pirro
Perplessità riguardo all’ipotesi di accensione dell’inceneritore di Taranto
In Italia, poi, si sta vergognosamente sfruttando l’emergenza campana, dovuta alle enormi collusioni tra politica, imprenditoria e camorra, per portare avanti a suon di bugie il "partito degli inceneritori". L’incenerimento non rappresenta assolutamente un’alternativa alla discarica.
9 gennaio 2008 - Giulio Farella
I rifiuti campani torneranno ad essere smaltiti in Puglia?
L’emergenza partenopea fa eco anche nel tarantino, soprattutto perchè già protagonista “salvatore” di una precedente emergenza. Ma esiste una legge di iniziativa popolare, approvata dalla giunta Vendola, che disciplina il conferimento extraregionale in base al principio della prossimità.
8 gennaio 2008 - Maria De Bartolomeo
Intervista ad Alessandro Marescotti sulla questione Ambientale
I bambini che giocano nel rione Tamburi, a ridosso del Mostro, provano a scommettere di che colore sarà il cielo al loro risveglio il mattino seguente. Di rado è blu, a volte arancio o viola, spesso “rosso mattone”. Vi raccontiamo la situazione di Taranto.
Vigiliamo per la discarica rende noto che presenterà una sua memoria ad integrazione di quella già presentata in occasione della precedente conferenza di servizi del 3 dicembre scorso
Su questa lunghezza d’onda si muove l’intervento di Massimiliano Stellato, consigliere comunale dell’Udeur. «Sono molto preoccupato. Il problema dei rifiuti in Campania deve essere, senza colori, motivo di riflessione per tutti. Per questo, serve per Taranto un termovalorizzatore».
Sociale.network