Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Il responsabile provinciale dell’Agenzia regionale, Di Natale, commenta gli esiti della riunione in Prefettura
Ecco le «sentinelle» dell’aria
L’Arpa sull’inquinamento: pronti a mettere nuovi rilevatori per analizzare le diverse sostanze. Si tratta di intervenire tutti insieme tempestivamente.24 settembre 2007 - Maria Rosaria Clemente - Parla Giuseppe Pezzella, primario del reparto di Oncologia all’ospedale Moscati
L’incidenza dei tumori resta alta quanto incidono fumi e polveri?
Cancro al seno, al colon e al polmone, due giornate di studio. C’è un’evidente correlazione tra inquinamento ambientale e industriale e tumori ma Taranto ha la carenza del Registro dati. Non c’è una banca dati che consenta di saperne di più in materia di cause di malattia e morte24 settembre 2007 - Giuseppe Pezzella - Il prossimo anno in assenza di mutamenti radicali nella gestione aziendale la Tarsu subirà un incremento di proporzioni impressionanti. Ecco gli effetti della Gestione Di Campo
Che succede veramente in Amiu?
La condizione finanziaria di Amiu è tragica, quella gestionale è letteralmente allo sbando se si pensi che per stessa ammissione ufficiale dell’attuale cda il riferimento gestionale è rappresentato dal cosiddetto piano strategico targato Di Campo23 settembre 2007 - Nello De Gregorio - Il rilancio in grande stile della raccolta differenziata è l’elemento qualificante ed innovativo del piano industriale.
Un nuovo CDA per un Piano industriale per il risanamento ed il rilancio dell’Amiu
Ad avviso del sottoscritto propedeutico e connesso ad ogni e qualsiasi piano di rilancio e risanamento finanziario dell’Amiu spa è la predisposizione di un vero e proprio Piano industriale23 settembre 2007 - Nello De Gregorio - Dal recupero del patrimonio storico e culturale al recupero dell'identità collettiva
Taranto tra IV e XI secolo
Il 3 Gennaio scorso la Delegazione FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) di Taranto ha patrocinato – assieme all’Associazione Taranto Viva – una conferenza nella quale si è discusso di Taranto quale caso emblematico di ciò che fu il panorama dei rapporti tra poteri, territori e città nell’Italia Meridionale tra IV e XI secolo23 settembre 2007 - Domenico Salamino & Maria Giovanna Bolognini - Linee strategiche del piano di intervento Area Vasta 2007/2013 che interessano la città vecchia
Città vecchia: rilancio di turismo, mare e università
Sono stati sbloccati recentemente i fondi Por per la ristrutturazione di blocchi di abitazioni a vicoli 2 ed
in via Cava; in questi giorni si stanno avviando i lavori.23 settembre 2007 - Lucio Pierri (Assessore Risanamento Città Vecchia) - Florido: «Con l’adozione delle migliori tecnologie l’azienda ha la possibilità di ridurre le emissioni»
Vendola: «Chiarezza sui limiti per la diossina»
Il presidente della Regione scrive al governo, La lettera è stata inviata anche alla Provincia, al Comune e all’associazione «Peacelink» E ieri nuovo incidente all’Ilva: quattro lavoratori ustionati da una fiammata.
Intanto al consiglio Comunale arriva il Piano Regolatore Portuale senza Rigassificatore22 settembre 2007 - Marcello Cometti - Caro Presidente, si metta una mano sulla coscienza
Vendola, Taranto marcisce nei cassetti della Regione!
Il raddoppio dell’ENI, la creazione di un grande polo energetico,il rigassificatore funzionale a tali progetti,la crescita ai massimi livelli consentiti dagli impianti siderurgici, fanno parte di un disegno ben visto a Roma e Taranto passando per Bari.Anna Ambrosino & Giancarlo Girardi - Io non posso credere che gli interessi legittimi di Taranto debbano sempre passare in secondo piano.
Qui Taranto, mi sentite?!
Perchè il presidente del Consiglio Prodi caldeggia l’installazione del rigassificatore a Taranto come si trattasse di un fiore da mettere sul balcone?Perchè il presidente della Provincia Florido sembra essersi dimenticato di essere a capo di un ente che dovrebbe rappresentare un punto di riferimento nelle questioni ambientali?22 settembre 2007 - Luisa Campatelli - Il Vento, priorità nella produzione futura di Energia Pulita
Il taglio del nastro per il parco eolico "Lecce3"
Energia pulita ed alta qualità tecnologica: su queste basi nasce, con il taglio del nastro in programma sabato 22 settembre, il “Parco colico Lecce 3”. realizzato dalla società Inergia del Gruppo Santarelli a circa 7 chilometri da Lecce — località Santa Maria D’Aurio.22 settembre 2007 - Il "caso Taranto" entra nella Wikipedia
PeaceLink: "Diossina, un successo della mobilitazione civile"
Esprimiamo soddisfazione per la lettera del Presidente della Regione Nichi Vendola con
la quale si richiede al Ministro dell'Ambiente l'adozione di limiti più rigorosi per la diossina.21 settembre 2007 - Alessandro Marescotti - A sostenerlo è Aldo Pugliese, segretario regionale Uil, che condivide la posizione di Assennato
Diossina: "I controlli vanno fatti su tutti gli impianti dell'ILVA"
Per avere un quadro complessivo delle emissioni di diossina si dovrebbero fare i controlli su quasi tutti gli impianti: cokeria, acciaierie, altiforni e per finire sulle discariche.21 settembre 2007 - Aldo Pugliese - La pubblicazione del rapporto di ARPA Puglia sulle emissioni di diossine nell’impianto di sinterizzazione dell’ILVA induce ad alcune riflessioni di carattere più generale.
Una Stagione nuova per il futuro di Taranto
Si apre una stagione nuova, in cui i vari portatori d’interesse hanno la possibilità di affrontare i problemi ambientali di Taranto sulla base di evidenze certificate dalla qualità degli enti intervenute e dalla loro terzietà e non sulla base della mera percezione soggettiva.21 settembre 2007 - Giorgio Assennato - Il Presidente della Regione scrive al Ministro dell'Ambiente
Nichi Vendola sulla diossina dell'Ilva di Taranto
Di seguito, il testo della lettera inviata dal Presidente Vendola, al Ministro Pecoraro Scanio nella quale si chiede l`adeguamento dei valori previsti dall`A.I.A. per quanto concerne il monitoraggio delle emissioni di diossina all`interno dello stabilimento ILVA di Taranto, i cui limiti indicati dalle norme comunitarie differiscono da quanto invece stabilito dalle leggi nazionali.21 settembre 2007
Sociale.network