Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Inquinamento e salute: Come si comportano i pugliesi rispetto ad alcuni importanti fattori di rischio per l’insorgenza dei tumori come il fumo, l’alcool e l’alimentazione?
Lotta ai tumori come lotta alle loro cause
La percentuale di non fumatori è più alta della media italiana (60% contro il 53%) ed anche per l’alcool siamo più virtuosi. Mangiamo un po’ più di carboidrati, grassi e proteine della media ma usiamo molto olio di oliva che, come si sa, è un antiossidante. Ma gli studi epidemiologici hanno evidenziato nelle tre province pugliesi meridionali (Taranto, Brindisi e Lecce) un eccesso di tumori maligni correlati verosimilmente ad esposizioni ambientali ed occupazionali (tumori maligni del polmone, della vescica, della pleura) e di altri tumori quali tumori maligni dell’encefalo e del fegato in entrambi i sessi.27 settembre 2007 - Maurizio Portaluri (Direttore Generale Istituto Tumori di Bari) - Alla cortese attenzione del Pres. della Regione Puglia Nichi Vendola
Semplicemente GRAZIE Presidente
27 settembre 2007 - Massimo Ruggieri - Dagli anti-discarica solo uno slogan scritto: «Non ci rappresentate»
Grottaglie: "E in Consiglio va in scena la protesta silenziosa"
Una silenziosa manifestazione che ha dimostrato come il silenzio possa essere più rumoroso di “slogan” e quant’altro. Un esempio per tutti.27 settembre 2007 - Salvatore Savoia - Siamo difronte a sfide inedite, enormi, gigantesche
"Se la Democrazia vive l'inquietudine"
La Politica oggi dovrebbe liberare il campo dall'avanspettacolo e invece convocare la scienza e la cultura e dare alle giovani generazioni un'indicazione: il futuro non è fatto di veline, di Grandi Fratelli e di Miss Italia ma è fatto della capacità di scommettere su un proprio personale futuro di responsabilità26 settembre 2007 - Nichi Vendola (Discorso alla presenza del Presidente della Camera Bertinotti) - Lonoce (Margherita): Sul tavolo del Governo centrale esiste già un capitolo dal titolo Vertenza Taranto.
«Ambiente, la politica dia un segnale»
«Mentre in Prefettura si è costituita una task force per studiare e monitorare la situazione ambientale della nostra Città, il presidente Vendola ha scritto al ministro Pecoraro Scanio e, fortunatamente, qualche associazione ambientalista ha fatto sentire, immancabilmente, la sua voce».26 settembre 2007 - Lucio Lonoce - Duranti (Rifondazione) annuncia norme più restrittive
Diossina all’Ilva: «Sull’inquinamento norme più restrittive»
"Franzoso appartiene a quella ex maggioranza alla Regione che in tanti anni non ha mai cercato le condizioni per effettuare quei monitoraggi ambientali oggi realizzati per la prima volta a Taranto".26 settembre 2007 - Donatella Duranti - INVITO per la Conferenza di presentazione alla città delle "OSSERVAZIONI" alla domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale di Ilva Taranto
Osservazioni AIA di ILVA di Taranto: Conferenza di presentazione alla città
Ai partecipanti che lo desiderano sarà offerto il CD con la lettera che abbiamo inviato al Ministro Pecoraro Scanio, al Sottosegretario Marchetti e al R.U.P. di Minambiente e relativi allegati e con la lettera del Presidente Vendola al Ministro Pecoraro Scanio sulla diossina26 settembre 2007 - Le Associazioni Ambientaliste di Taranto - L'iniziativa di un oncologo dopo le strane morti di persone e pecore: «In Campania nessuna area è immune»
Diossina ad Acerra rilevate da analisi fai da te
In Campania ci sono 835 laboratori di analisi di cui 700 privati, ma nessuno è in grado di rilevare il livello di diossina nel corpo umano.25 settembre 2007 - Antonio Marfella (Tossicologo-oncologo della Fondazione Pascale) - «Il siderurgico parastatale e il posto in Marina hanno lobotomizzato il territorio, monopolizzandolo»
«Puntiamo sul mare altrimenti questa città non avrà futuro»
Dall’associazione «Delfini Erranti» riceviamo e pubblichiamo un intervento di Mauro Santoro, imprenditore tarantino che vive a Sorrento, sul fenomeno dell’emigrazione intellettuale che affligge la città. Santoro riprende il dibattito avviato dalla «Gazzetta» nei giorni scorsi.25 settembre 2007 - Mauro Santoro - Un intervento del presidente della commissione Ambiente della Provincia
Stasolla, Un doppio impegno su Registro tumori e inquinamento
Sul fronte delle cause bisogna impegnarsi perché i livelli di inquinamento diminuiscano sensibilmente e seriamente. Su questo tema le Istituzioni e i suoi sappresentanti devono lavorare insieme, senza distinzioni di sorta, con lealtà ed onesta verso il nostro martoriato territorio.25 settembre 2007 - Giuseppe Stasolla - É quanto scaturito dall’incontro di ieri tra l’assessore comunale Carrino e il Presidente del consiglio di amministrazione dell’Amiu e l’ing. Danieli in rappresentanza della Termomeccanica.
Il 1° ottobre Termomeccanica consegna l’inceneritore all’Amiu
Così come nelle prossime settimane si dovrebbe delineare il futuro per i lavoratori Ecopolis, l’azienda che si occupava della raccolta differenziata.25 settembre 2007 - Aldo Pugliese interviene nuovamente sul Rigassificatore di Taranto
Rigassificatore in Puglia: «Sorprendono le dichiarazioni di Vendola»
“Siamo consapevoli che la costruzione di un rigassificatore in Puglia è prevista nel Piano energetico ambientale regionale, sul quale la Uil ha dato un giudizio nettamente negativo, soprattutto per l’impatto ambientale".25 settembre 2007 - Aldo Pugliese - Per Taranto non si cerchino pretesti, ma intanto si cominci con l’abbassare i limiti di emissione di diossine.
Diossine di Taranto: Tipica questione sanitaria di prevenzione primaria
I risultati dei controlli hanno un sicuro interesse di carattere ambientale ma ne hanno di certo uno sanitario.24 settembre 2007 - Maurizio Portaluri (Direttore Generale Istituto Tumori di Bari) - La statua della “Persefone di Taranto” o “Persefone Gaia” o “Dea in Trono”, scolpita da un artista tarantino nel V sec. a.C. e trafugata dalla Puglia(1912), raggiunse la Francia e, successivamente la Svizzera.
E’ ora che la Persefone ritorni nella nostra Taranto
Condivido il programma della D.ssa Mignogna: è auspicabile “dare a Taranto quello che è di Taranto”24 settembre 2007 - Aldo De Florio
Sociale.network