Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- TarantoViva ha incontrato l'Assessore Pastore a circa un mese dalla Conferenza dibattito nella quale lo stesso Assessore annunciò un azione incisiva del Comune in materia diossina
Taranto, luogo precursore del miglioramento legislativo in materia diossina
Il Comune chiede una normativa che porti Taranto e la Puglia e l'Italia in Europa, uniformando al resto dell'Unione la soglia di emissioni consentite. Oggi, tale soglia In Italia è pari a 27 volte la quantità consentita in Europa.20 settembre 2007 - Associazione TarantoViva - Marescotti interviene sulle dichiarazioni dell'onorevole Franzoso.
"Ci indignano le dichiarazioni dell'on Franzoso sulla diossina"
Rimaniamo indignati di fronte al fatto che un rappresentante di Taranto nel parlamento italiano attacchi l'Arpa quando l'Arpa chiede una maggiore tutela della salute dei tarantini. Ci rivolgiamo a tutti i cittadini che hanno a cuore la difesa della città di Taranto, dell'ambiente e della salute.20 settembre 2007 - Alessandro Marescotti - In giunta un atto che chiede limiti in linea con le norme europee
Diossina, il Comune allo Stato: «Aggiornate le leggi sui controlli»
Hanno suscitato preoccupazione i dati dei campionamenti fatti all’Ilva dall’Arpa Puglia20 settembre 2007 - Fulvio Colucci - Il Professor Bruno Fusco, ha chiesto collaborazione al sindaco Stefàno
Ambiente e tumori: il nesso c’è e Taranto lo prova
La proposta: realizzare un’inda gine epidemiologica dettagliata. La leucemia a Taranto fa più paura (e più vittime) che altrove. Già nel 1990 Taranto fu dichiarata città a rischio dall’Org anizzazione mondiale della Sanità.19 settembre 2007 - Maristella Massari - Da qualche tempo con la gestione Assennato sono disponibili on line sul sito dell'Arpa i dati del monitoraggio effettuato dai rilevatori della rete regionale Qualità dell'Aria.
Il monitoraggio "dimenticato"
Arrivano quasi sempre puntuali, con cadenze mensili sui tavoli degli amministratori della Provincia di Taranto e della Regione Puglia. Che fine fanno non è dato sapere. Forse non vengono neanche letti.19 settembre 2007 - Nello De Gregorio - Ecco i punti salienti sui quali l’economia e la politica sono chiamate a dare risposte precise
Economia, i nodi da sciogliere
Zona franca urbana, Ilva, Arsenale, porto, rigassificatore, raffineria Agip: da dove riparte la ripresa di Taranto? Ecco alcuni temi che impegnano la ripresa di queste settimane. Proviamo a fare il punto della situazione.20 settembre 2007 - Domenico Palmiotti - Secondo l’Arpa, se si fa un raffronto con i valori, più restrittivi, adottati in Germania, Inghilterra e più in generale in Europa, si nota come l’emissione di diossina da parte del siderurgico superi i livelli di guardia
«Diossina, l’Ilva è nei limiti della legge ma la norma italiana è inadeguata»
Ieri il verdetto dell’Agenzia regionale di protezione ambientale che ha diffuso i dati sul campionamento di giugno19 settembre 2007 - Maria Rosaria Gigante - Cabina di regia in Prefettura per decidere il raddoppio della raffineria
La città chiede all’EniPower più chiarezza sulle emissioni
Ampliamento industriale e nuovi posti di lavoro, o salvaguardia dell’ambiente e rispetto per il territorio?
Questo il grande dilemma con cui Taranto si misura ormai da decenni.17 settembre 2007 - Angela Todaro - Dopo i dati resi noti dall’Arpa emerge con maggiore forza la necessità di rivedere la legge in vigore in Italia.
Diossina: Il comune chiede una legge più severa
Nel documento l’esecutivo intende sollecitare la Regione Puglia ed il governo a modificare il sistema legislativo nazionale in materia di emissioni di diossina19 settembre 2007 - Michele Tursi - Il Prof Federico Valerio del Dip. di Chimica Ambientale dell'Ist. Tumori di Genova scrive a Riva
Caro Riva, per Cornigliano non spianiamo le foreste
La crescita della domanda dell'olio di palma per il biodiesel causerà altre devastanti perdite di foresta. L'ILVA dovrebbe utilizzare olio di palma come combustibile per la centrale elettrica di Genova che fornirà energia al suo nuovo impianto per lavorazione a freddo dell´acciaio.18 settembre 2007 - Federico Valerio - I dati Arpa aggravano i dati già conosciuti sulla diossina.
Diossina Record all'ILVA di Taranto: Comunicato del "Comitato x Taranto"
"A Taranto ci sarebbero state 2 Seveso "a lunga durata" in 45 anni. Ma forse la situazione è ancora peggiore. L'aumento dei tumori a Taranto ne è la triste conferma"18 settembre 2007 - Comitato per Taranto - Il Presidente di Peacelink risponde alla missiva di Vittorio Angelici su Arpa, politica e cittadini
Cittadini alla Riscossa!
"Angelici preferisce mettere a nudo il tragico fatto che nessuna delle autorità preposte, a giorni di distanza, sappia spendere una parola certa su ciò che è successo"17 settembre 2007 - Alessandro Marescotti - Accorato messaggio del primo cittadino, che richiama tutti ad un maggiore senso di responsabilità
Il Sindaco Ezio Stefàno chiede una mano a Tarantini
Stefàno scrive ai tarantini l’ultimo di una serie di appelli che, per tv o attraverso i giornali: l’invito a vivere la città collaborando alla sua rinascita, prima ancora che alla crescita socio-economica.16 settembre 2007 - Il Comitato per Taranto e l'AIL hanno inviato osservazioni preliminari sulla richiesta AIA presentata dall'ILVA
"Informazione e partecipazione del pubblico": Osservazioni del Pubblico
16 settembre 2007
Sociale.network