Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Analisi dello stabilimento industriale e delle sue criticità
"Informazione e partecipazione del pubblico": Sintesi non tecnica
Documento per l'AIA presentato dall'Ilva. E' datato "febbraio 2007" ma solo ora ne veniamo in possesso.
Chi l'ha tenuto chiuso nei cassetti senza avvisarci che era disponibile e consultabile?16 settembre 2007 - In Giappone l’Arpa ha presentato i dati sulle rilevazioni fatte all’I l va
Il caso Taranto a Tokyo
Si è parlato di diossina nel simposio scientifico sull’inquinamento. I limiti sulla diossina previsti a livello europeo sono molto più severi di quelli italiani15 settembre 2007 - Maria Rosaria Clemente - Nei giorni scorsi gli assessori all’ambiente e all’urbanistica, Pastore e Cervellera, carichi delle speranze di cambiamento dell’intera città hanno incontrato i vertici dell’Ilva. Risultato dell'incontro?
Un muro di 20 m. bloccherà le ciminiere alte 100 metri?
Tutti i nostri problemi saranno risolti da un muro di 20 metri15 settembre 2007 - Giovanni Settanni - Intervento del Presidente di Peacelink riguardo la nube tossica che ieri ha invaso la città provoncando malori.
Ecco perché diciamo nuovamente NO al raddoppio dell'Eni a Taranto
PeaceLink rinnova con maggiore convinzione questa richiesta di pubblicizzazione dei dati di monitoraggio Agip/ENI alla luce della nube tossica che ha scombussolata mezza città.15 settembre 2007 - Alessandro Marescotti - Allarme tra le tre e le cinque. Tempestato di telefonate il centralino dei vigili del fuoco
Notte di Paura in città per una nube tossica
Per l’Ilva nessuna anomalia di processo nè lavoratori che si sono sentiti male. Controlli dell’Arpa anche all’Agip15 settembre 2007 - Intervento sull'articolo "La sindrome dei Due Mari" pubblicato da LEFT
I misteri della Questione Ambientale a Taranto
Da incorreggibile ottimista quale mi reputo, attendo ora che qualcuno ci rassicuri seriamente ed abbia l'onestà intellettuale di raccontarci come stanno le cose realmente, anziché parlare di altro per non disturbare "lor signori" e i "benefattori" di turno.14 settembre 2007 - Angelo Palomba - Un'analisi critica di come si investono i fondi per la salute
"Regione Puglia, questa sanità non va"
Il Direttore Generale dell'Istituto tumori di Bari, Maurizio Portaluri, propone una analisi del Documento di indirizzo economico-finanziario del Servizio Sanitario della Regione Puglia. Da una valutazione comparativa dei dati registrati negli ultimi anni emerge che l'incremento di finanziamento nazionale (circa 400 milioni) viene assorbito dalla mobilità passiva, dagli enti ecclesiastici e dagli istituti di ricovero e dall'assessorato competente.10 settembre 2007 - Maurizio Portaluri - E’ estremamente confortante sapere che, aldilà di ataviche resistenze, c’è una Taranto attiva ed impegnata per cambiare le cose.
Da "Corriere" ed internet la voglia di cambiamento
Ho visto e rivisto quel video e, sebbene fosse sconfortante vedere quanto inquinamento venga prodotto nella nostra città, sono riuscito a trarre speranza dal non sentirmi sola in quella frustrazione.6 settembre 2007 - Marika Curvo - La nostra Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo
La salute e la Costituzione rispettati solo in Friuli Venezia Giulia
Si spegne, quindi, la nostra momentanea ed illusoria soddisfazione e la certezza del diritto,ormai invasa da mille dubbi, diventa incertezza, mentre per la tutela della nostra salute, malasanità a parte, non ci resta che mandarla a farsi benedire5 settembre 2007 - Francesco Pastorelli - Cimitero: L’unica cosa che noti subito è il rosso luccicante che avvolge tutto, anche gli alberi, omaggio dell’Ilva anche ai defunti di questa città.
Tombe rotte e rubinetti a secco. Anche i morti non hanno pace
E’ un paesaggio marziano quello che si apre innanzi agli occhi una volta che varchi la soglia del San Brunone per deporre un fiore ed una preghiera sulla tomba dei cari estinti28 agosto 2007 - L’inquinamento in un video realizzato da un tarantino residente a Treviso
Inquinamento ILVA: La denuncia corre su internet
Il filmato continua ad essere votato dagli utenti e risulta il migliore nella classifica di Repubblica25 agosto 2007 - E’ ormai insostenibile l’inquinamento prodotto dall’ILVA di Taranto
Taranto: " La Sindrome dei due Mari "
"Il cielo è limpido ma il fiato velenoso del grande colosso si staglia netto sull’orizzonte. Diossina, arsenico, mercurio e altri veleni di ogni tipo vengono eruttati dalle lunghe narici del pachiderma addormentato"24 agosto 2007 - Marco Stefano Vitiello - Intervento di Fulvio Colucci sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Fabbrica e città: Dialogo da riaprire
“Quell’arcobaleno – hanno spiegato i ragazzi dell’Ilva lasciandoci e citando la poesia di un loro compagno - è l’alito, la brezza, il respiro, di chi non c’è più”22 agosto 2007 - Fulvio Colucci - Pubblichiamo il racconto "Interrotti" tratto da "La resa dei vanti" seconda fatica letteraria di Marco Tarantino.
"Quella città fumigante"
Un formidabile ritratto della vita di un ex lavoratore dell'Ilva che abita al quartiere Tamburi e vive la drammatica parabola discendente dell'uomo, della fabbrica e della città, dopo i fasti dell'età dell'acciaio20 agosto 2007 - Marco Tarantino
Sociale.network