Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Taranto, conferenza stampa
"Ci batteremo ancora"
Il Comitato cittadino per la salute e l’ambiente, ieri mattina in piazza della Vittoria, dopo aver esaminato la sentenza emessa dai giudici amministrativi di secondo grado, ha ribattuto così alla sua interpretazione divulgata nelle scorse ore.26 giugno 2021 - Paola Casella - Conferenza del 25 giugno 2021 promossa dal Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Un'iniziativa di tutela multilivello per la popolazione esposta all'inquinamento ILVA
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa chiedeva nel marzo scorso a Roma di fornire “informazioni aggiornate sull’impatto delle attività dell’acciaieria sull’ambiente e la salute della popolazione locale”.25 giugno 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - La Sentenza del Consiglio di Stato
Continueremo a batterci per tutela della salute
In qualità di delegato Co.Ce.R. non posso che confermare la preoccupazione dei circa 10.000 marinai tarantini, diversi dei quali hanno visto malati in famiglia con molta probabilità a causa dell’inquinamento24 giugno 2021 - Antonello Ciavarelli (Delegato Co.Ce.R. Marina – Guardia Costiera) - Disco verde per Ilva in amministrazione straordinaria e ArcelorMittal
Il Consiglio di Stato consente la prosecuzione di un rischio sanitario inaccettabile
Questa sentenza aumenta la nostra determinazione nel condurre con ancora più vigore la lotta per la tutela dei diritti inalienabili dei cittadini esposti ad un rischio sanitario inaccettabile. Tale rischio sanitario inaccettabile è attestato dalla nuova valutazione danno sanitario (VDS)23 giugno 2021 - Comitato cittadino per la salute e l’ambiente a Taranto - Nuovo studio italiano pubblicato sullo Scientific Report di Nature
Danni neurotossici causati da piombo e arsenico nei bambini di Taranto
Disturbi da deficit di attenzione, autismo e iperattività, sarebbero riscontrati in numero maggiore, nei quartieri più vicini al siderurgico: Tamburi e Paolo VI. Siamo stanchi di prestare le nostre vite e quelle dei nostri figli, come se fossimo cavie da laboratorio.19 giugno 2021 - Giustizia per Taranto - I dati relativi alle polveri sottili (PM2,5 e PM10) e al biossido di azoto (NO2)
Ex Ilva: Peacelink, rischio cancerogeno inaccettabile
“L’aria di Taranto non rispetta i limiti dell'Organizzazione mondiale della sanità” dice Peacelink, per la quale “a fronte di una situazione sanitaria fortemente compromessa, la popolazione di Taranto dovrebbe godere di una protezione particolare".18 giugno 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Lettera al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani
Richiesta di fermo batteria 12 cokeria ILVA per mancata messa a norma
E' stato autorizzato uno scenario emissivo (6 milioni di tonnellate annue di acciaio) a cui corrisponde un rischio cancerogeno inaccettabile. Tutto ciò è acclarato dalla nuova VDS (Valutazione Danno Sanitario) e sarà segnalato alla Procura della Repubblica15 giugno 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Intervista ad Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Ilva, in attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato
Un'analisi critica della situazione di Taranto e della sua acciaieria14 maggio 2021 - Si constatano tratti psicopatologici (ansia e depressione) e aumento di iperattività
I bambini che vivono vicino all'ILVA hanno difficoltà di apprendimento e di attenzione
"Riduzione del Quoziente di Intelligenza rilevata con la batteria WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children) nelle aree di Tamburi e Paolo VI, rispetto alle aree a maggiore distanza dalle sorgenti di emissione", si legge sullo studio dell'Istituto Superiore della Sanità.7 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra
"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza - Presidio "Basta così! Si va a Roma"
Aiutateci ad andare a Roma!
Il 13 maggio il Consiglio di Stato si esprimerà sul ricorso presentato da ArcelorMittal contro l'ordinanza sindacale di fermo degli impianti a caldo dell'acciaieria. Fin dal 12, se le misure anticovid lo permetteranno, attenderemo pacificamente il verdetto in presidio a Roma.12 aprile 2021 - Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - A cura di Max Perrini
Video su Taranto, l'ambiente e la salute
Il Comitato cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto ha creato un canale su Youtube. Vi riportiamo il link per accederviRedazione PeaceLink - Lavoratore licenziato, per il ministero del Lavoro le informazioni non sono sufficienti
"Abbiamo fornito spiegazioni"
“ArcelorMittal conferma di aver fornito al ministro Orlando le spiegazioni richieste riguardo al licenziamento dell’operaio di Taranto”. Così ArcelorMittal in una nota. Il Consiglio comunale di Taranto ha approvato un ordine del giorno nel quale chiede la revoca del licenziamento.9 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Peacelink dichiara che “insieme possiamo trasformare la vostra fiction in una potente forza"
“Aiutateci a far emergere la verità"
"I dati sono stati raccolti e adesso possiamo sapere quanti metalli pesanti ci sono nel sangue di chi vive vicino alle varie Ghisal dell'Italia inquinata”. È un passo della lettera che oggi l’associazione ambientalista Peacelink ha inviato a Sabrina Ferilli, Simona Izzo e Richy Tognazzi6 aprile 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Sociale.network