ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
PeaceLink sulle dichiarazioni di Mario Ghini (UILM)
Che l'Ilva possa spostarsi all'estero per l'adozione della legge sulla diossina è un'ipotesi fantasiosa. Le norme si applicano in tutt'Europa e non per questo c'è il fuggi fuggi generale in Cina. Ma il problema va ben oltre la mancata conoscenza dei problemi su cui si fanno dichiarazioni.10 febbraio 2009 - PeacelinkLegge severa, ILVA all'estero. Taranto, annuncio shock da UILM
La segreteria nazionale sollecita un incontro al governo per scongiurare la chiusura dello stabilimento. Ghini: il gruppo non ha possibilità di adeguarsi. L´azienda: no comment10 febbraio 2009 - Mario DilibertoIncontro senza… conclusioni
Il Ministro Prestigiacomo ai sindacati: “Legge antidiossina illeggitima”. E paventa la chiusura degli impianti Ilva. L'assessore Pelillo: “Qui sono in ballo dei diritti sacrosanti sanciti dalla Costituzione”.4 febbraio 2009 - Alessandra CongedoVeleni all'ILVA, bloccati i cantieri
Terreni contaminati, il ministero ordina la bonifica. E l´azienda va al Tar.
«La contaminazione delle acque di falda - dice il ministero - non sembra che possa essere riconducibile a fonti esterne all´ILVA».25 gennaio 2009 - Giuliano FoschiniE' l'Ilva di Taranto l'azienda più nociva
E' l'acciaieria Ilva di Taranto, ad aggiudicarsi la maglia nera del complesso industriale più inquinante d’Italia. Si piazza infatti al primo posto in ben 10 delle 14 classifiche stilate da Legambiente nel dossier «Mal'aria industriale». Vendola: «Taranto è l'emblema della sofferenza del Sud, di una storia anche di violazione del diritto alla vita»17 gennaio 2009«A Taranto non inquina solo l'Ilva»
ILVA tira in ballo raffineria, cementificio, centrali elettriche, Italcave: «Operiamo in un'area produttiva con altre aziende». Ricorso contro la Regione Puglia e gli enti locali jonici accusati di agire «molto spesso più in termini politici che tecnici»14 gennaio 2009 - Nazareno DinoiIlva, ora il ministero ordina nuove misure di sicurezza
L´Ilva intervenga per limitare i danni ambientali a Taranto: il diktat questa volta non arriva dalla Regione ma dal ministero dell´Ambiente che, per la prima volta in questa legislatura, alza la voce contro il gruppo Riva.13 gennaio 2009 - Paolo Russo«Il ministero ha ordinato all'Ilva di abbattere l'inquinamento»
Losappio «tale richiesta smentisce di fatto le dichiarazioni Ilva secondo cui vi sarebbero concentrazioni simili a quelle riscontrabili in qualsiasi area urbana, se non addirittura inferiori, e tali da non giustificare l'applicazione di misure restrittive». ILVA: infondate le preoccupazioni della Regione12 gennaio 2009La Regione incalza, ILVA è fuori legge
Nello stabilimento di Taranto altri 1500 in cassa integrazione.
Losappio: L´Ilva si sta muovendo in netto contrasto alla legge regionale sulla diossina. il nuovo progetto non tiene conto delle nostre norme10 gennaio 2009 - Paolo RussoMa Fitto conosceva bene i dati sui veleni dell'ILVA
L´Arpa perchè non ha mai cercato di capire ed approfondire (come sta facendo attualmente con la gestione del prof. Assennato) quale fosse l´origine di un consistente aumento di patologie tumorali nell´area tarantina?19 dicembre 2008 - Vittorio Ascalone«La anti-diossina è compatibile con la normativa Ue»
Parla la capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo Monica Frassoni. Al Parlamento europeo, la legge regionale contro le emissioni, a normativa vigente, è compatibile con la legislazione europea.19 dicembre 2008 - Rosanna LampugnaniDiossina, c'è la legge
Il Consiglio regionale ha approvato il ddl della giunta Vendola. Il governo regionale ha assunto l’impegno di valutare la possibilità di reperire le risorse utili al potenziamento delle attività del dipartimento di prevenzione della Asl di Taranto17 dicembre 2008 - Michele TursiVendola: “Oggi una pagina molto dignitosa del Consiglio”
Sì a maggioranza “allargata” per il Ddl sulla diossina. L’intervento del presidente Vendola in Consiglio regionale: Per Taranto è una sfida epocale, ma non vogliamo che l’Ilva chiuda. Con questa legge non risolviamo i problemi del passato e del presente, ma cominciamo a risolvere i problemi del futuro. Non è una legge estemporanea, nasce dopo che l’Arpa ha indicato il male e i rimedi per il male.16 dicembre 2008 - Nichi VendolaLa Puglia ha varato la legge anti-diossina
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato il ddl che contiene le norme per la tutela dell'ambiente e del territorio e i limiti per le emissioni di diossina e furani. I gruppi dell'opposizione di centrodestra si sono astenuti, tranne tre consiglieri - Antonio Scalera (Udc), Donato Salinari e Nicola Tagliente (Fi) - che hanno votato a favore del provvedimento e il consigliere Gianfranco Chiarelli ha abbandonato l'aula al momento del voto16 dicembre 2008 - Pamela Giuffré
Sociale.network